Nel frattempo.. In russia.. I parenti dei primi morti in guerra accertati, come compensazione per il caduto in azione, avevano ricevuto una "lada", poi erano passati a 100mila rubli (circa 1500€), poi a 10 quintali di legna, poi a "mezza renna", poi a 70 kg di pesce secco, ora sono arrivati al "Tris di asciugamani".. Manca solo la "Mountain bike con cambio shimano" e poi siamo apposto.. Decisamente vivono in un mondo parallelo.. https://twitter.com/bayraktar_1love/status/1597142569011798017?s=20&t=YShX2eyUjHb-OE5pqqtBEw
esatto. non ce cosa piu bella vedere rigenerare le banconote. sempre piu lussureggiatti, con quei giochi di colori, quasi uno stimolo ha darne aria...
Il costo altissimo di cui parli non ne riduce il potere d’acquisto, a differenza dell’utilizzo della carta.
E niente.. Leggevo un pò i discorsi che avete fatto sul diritto delle persone di usare i contanti al posto delle carte.. Però io non capisco il problema dove stava... C'era l'obbligo per il gestore di avere ed accettare i pagamenti con il Pos, non l'obbligo per il cliente di usarlo per pagare il caffè o il pranzo... Se una persona preferiva pagare con le monete o le banconote, non gli era mica impedito.. P.S. Un "Lince" ucraino si è preso un "Grad"... https://twitter.com/UAWeapons/status/1597300062987911168?s=20&t=YEqn3gYdJLnsvOrNHPUSsw Tutti sopravvisuti, pochi danni al mezzo che è stato recuperato.. Cribbio se è fatto bene quel coso li.. Un humvee sarebbe andato in briciole..
si vabbe, he poi son piu le volte he dicono che e rotto, non vah la uaifai, aspettano il tennico, anno cambiato banca ecc. moltissimi non accettano mai la mia americanespress,ma se gli dai una banconota viola il resto lo trovano sempre.
Bho.. A me non è mai capitato.. Francamente se facessi qualche spesa in un negozio, e non mi accettassero la carta, gli lascerei la merce e me ne andrei.. E comunque, io come @Pin quando entro da qualche parte, anche solo a pranzo, lo chiedo chiaro e tondo: se non accettano la carta, saluto ed esco..
Quindi, l'obbligo, e la "libertà a senso unico" come dicevi tu, e non gradivi affatto, è solo da una parte...
lo 0,45% di 60 € sono 0.27 € e non 1.33. Comunque al di là di questo non capisco perché un esercente deva essere obbligato ad accettare pagamenti con le carte anche oltre i 60 €.
Il "battibecco dialettico" lo hai iniziato tu, tirando in ballo "l'obbligo" dell'esercente.. Io non vedo quale sia il problema ad accettare le piccole transazioni, non si obbliga l'esercente ad usare il pos, ma il cliente a non usare la carta.. Se vado al bar a prendere il caffè è ho una moneta da 1 € pago con quella, se non la ho pago con la carta, lo smartphone, o in pomodori, se il barista li accetta... L'unico obbligo che vedo nell'intera situazione è quello di possedere un pos... Ma quello è indipendente dal fatto dell'importo della transazione..
Apperó,questa mi è nuova,stai dicendo che Apple trae un guadagno da ogni transazione con carta o bancomat caricate nel wallet dell’iphone?ne sei sicuro? E chi non ha Apple pay ma Google pay i soldi vanno a Google?
Si che si paga la transazione, ma viene prelevata dalla commissione, praticamente apple si prende lo 0,15% della commissione che tu paghi a chi ti ha emesso la carta, e goggle lo 0,12% Mica sono fessi.. Loro forniscono un servizio "smart" agli istituti che emettono le carte, che si ritrovano un altro sistema di pagamento che si usa in tutto l'universo conosciuto tranne che in Italia, e lo pagano più che volentieri..
Apple Pay se non sbaglio applica una commissione dello 0,15% che non essendo addebitata al cliente finale, presumo sia applicata nei confronti della banca.