Non volevo infierire Queste le parole di Nordio: "La selezione dei migranti non è fatta in base ai loro interessi ma a quelli degli scafisti che li portano. I poveri tra i poveri, vecchi, malati, moribondi, rimangono lì. Quelli che vengono in Italia possono permettersi di pagare dai 2 ai 5 mila euro a queste organizzazioni che li trasportano. Noi li prendiamo non perché siamo buoni ma perché siamo rassegnati. Se fossimo buoni prenderemmo i più poveri tra i poveri e i malati tra i malati".
Qualche post indietro è stato nominati Altrocons...... Anni fa, tanti anni fa era un ottima associazione, oggi il parallelo mi sorge spontaneo.
Tanto l'avvocatura dello Stato è gratis. Anzi, no, la paghiamo noi. Anzi, no, la pagano quelli che pagano le tasse. Che grande verità. Grazie al piffero che non parte uno di 60 anni. Partono i giovani, che devono lavorare e mandare i soldi agli altri. Poi vorrei capire se Nordio dice "queste organizzazioni" intendendo le ONG o gli scafisti perché non penso siano la stessa cosa.
Gli avvocati dell'avvocatura di stato non vorrei dire cazzate ma penso siano dipendenti pubblici stipendiati che verrebbero in ogni caso pagati.
Sorry! E pensare che ho sempre ripudiato l'uso della calcolatrice... mi sa che sarà meglio ne tiri fuori una da qualche cassetto
Secondo me, ma è una opinione personale, ha perso totalmente lo spirito per cui è nata Esattamente: non operano come noi comuni avvocati. Rimane il fatto che TAR e Consiglio di Stato fanno solo giurisprudenza non avendo loro un potere legiferante e, non sussistendo il principio della "similitudine assoluta" (nessun caso è assimilabile ad un altro), è doveroso che ogni casistica venga portata all'attenzione dell'organismo giudicante. Ergo queste organizzazione depositino pure tutti i ricorsi che riterranno loro meritevoli di essere vagliati ma lo facciano a "bocce ferme" e con perdita di tempo e di denaro. Poi vediamo chi si stanca di vedere i ricavi in misura inferiore rispetto alle perdite. C'è un'unica cosa sensata che ha detto la portavoce UE:"bisogna minimizzare il tempo che le persone passano in mare. Ogni caso è diverso ma incoraggiamo tutte le autorità a collaborare in modo da agevolare lo sbarco". Ecco, benissimo, inizino anche loro a fare il loro dovere (collaborare) che le lezioncine dall'Europa non sono più cosa che possono imporre a questa "Italia diversa" rispetto a quella che ci siamo per fortuna lasciati alle spalle. E' finito il tempo delle "vacche grasse": non è più tempo in cui la sinistra andava a bussare alla porta dell'Europa per chiedere un aiuto ad affossare il nostro paese al solo scopo della loro sopravvivenza. Il nostro è un paese libero.......un paese che merita sicuramente maggiore rispetto. Così come è giusto pensare alla "povera gente" è altrettanto giusto pensare al proprio popolo. Se non c'è dialogo ogni imposizione da oggi rimarrà lettera morta qualsivoglia sia la provenienza nel rispetto della democrazia caposaldo della nostra carta costituzionale!
Ah no ? No ? Navi che staccano i trasponder, vanno all'appuntamento con gli scafisti, caricano e poi misteriosamente ricompaiono coi trasponder accesi davanti alle nostre coste... L'unica differenza è il tonnellaggio...
Con le dovute eccezioni Possono denunciarli allora, chiedere il sequestro delle navi, arrestare in flagranza l'equipaggio. Perché non lo fanno?
Denunciare, arrestare, sequestrare una nave in acque internazionali battente bandiera di uno stato "amico"? Su un forum se ne possono dire tante e di più Guarda che le soluzioni sono sono sempre così apparentemente semplici Giovanni
Quindi tu pensi che possa essere una passeggiata seguire questa strada senza che ci sia qualcuno che alzi la voce non solo all'interno dei nostri confini ma anche fuori?
Oh ma guarda un po' che magari gli 'esiti di sti ricorsi al Tar non son poi così scontati Ok forse il secolo può essere leggermente di parte ma l'intervitato è un professionista del settore. https://www.secoloditalia.it/2022/1...ivieto-a-humanity-1-giustificato-e-legittimo/
Giuridicamente anche io sono convinto esserci tutti i presupposti per ottenere soddisfazione davanti al Tribunale Amministrativo, ma la situazione e le pressioni internazionali potrebbero avere (anzi avranno) un peso non indifferente nella decisione finale. Poi, ovviamente, bisognerebbe studiarsi molto bene le carte processuali per avere una idea precisa ma, in linea di massima, ciò che leggo oggi su molti giornali sono o "spot ideologici" o affermazioni generiche (seppur corrette) ma che non rappresentano assolutamente il caso di specie. Un conto è ripetere a pappagallo ciò che prescrive il nostro diritto internazionale e/o gli accordi sottoscritti, altra cosa è affiancarne i contenuti alla casistica che si sta delineando. Posso pretendere che dei giornalisti (oltretutto spesso faziosi) possano avere a cuore il desiderio di fare informazione? Ritengo che dovesse accadere ci troveremmo a vivere in un paese ben diverso
Io non penso niente, anzi penso che non siano paragonabili agli scafisti ma se lo pensa Nordio non lo so. Chiedevo
Ieri sono incappato in un video di Frontex, in cui mostravano un natante in buone/discrete condizioni con al traino un "barchino" decisamente messo peggio: ad un certo punto si sono fermati, hanno trasferito una cinquantina di persone sul barchino e le hanno mollate là, in attesa dei soccorsi. Appare come una strategia piuttosto ben radicata e calibrata, magari in cooperazione con qualche nave ONG.
È il "magari in cooperazione con qualche nave ONG" che si può dire solo se è accertato, Cla. Anche perché Nordio è quello che afferma che il suo piano è rafforzare la presunzione di innocenza. Ed è anche giusto. Ma è giusto farlo per tutti
Però io posso dirlo se mi sembra fin troppo, per essere una coincidenza (costante), no? Da libero cittadino, intendo.