Fatti e misfatti No loro l'evidenza se l'aggiustano ad uso e consumo così poi non si può dire che mentano.
Fatti e misfatti Vi manca l'esperienza ma la stoffa sembra esserci. Comunque di una cosa devo dare atto, malgrado tutto, ad ora, siete sempre i meno peggio. La cosa che non mi piace é il negazionismo ad oltranza, o nel migliore dei casi lo sminuire tutto al nulla, per fatti che vedono coinvolti i vs esponenti, mentre per le porcate fatte dagli altri la gogna e gli insulti sono la normalità.
Fatti e misfatti No ma sai benissimo che è una "cavolata", legato oltretutto alla sua professione. Non è un reato contro la PA. Perche senno pure una multa per eccesso di velocita fa cadere un amministratore. Ha dichiarato il falso, se è cosi pagherà cm tutti. Sapessi quanti colleghi tolgono l'iscrizione a metà anno e si reiscrivono a fine anno per pagare meno contributi previdenziali, mentre hanno pratiche edilizie in corso. Mica per scusare, ma francamente, le considero cavolate. La gogna va fatta per cose serie, per chiunque, senza che chiedi cosa è serio e cosa no, usa il buonsenso..
Fatti e misfatti Matte un avvocato per poter ricevere un incarico da una P.A. Deve essere iscritto in un apposito albo speciale. Se no non può assumerlo. Se lo assume commette un illecito contro la P.a. Dichiarare il falso invece è un reato molto più grave. Colpa, dolo, sbadataggine, tutto ciò che vuoi, ma il fatto resta. Ovvio non ha ucciso nessuno, però il resto c'è.
Fatti e misfatti Boh credo che se la cosa è venuta fuori l'indagine partirà. I tempi nemmeno se fossi nostradamus potrei indicarli. Ovvio i mandati sono stati due distinti. Da non penalista direi che l'imputazione per il reato di falso ideologico continuato ai danni dello stato ci stia tutta. Ma non sono un penalista .... Per fortuna
Io mi limito a pensare che se dirà che è una cosa orchestrata ad arte per cercare di erodere voti, si sarà già uniformata al modo di fare di quelli che l'hanno preceduta, ovvero prendere per i fondelli i cittadini. Continuo a pensare che è inutile cercare gli integerrimi, in Italia a certi livelli scheletri nell'armadio ne hanno tutti.
Ti rispondo come abatantuono in mediterraneo: "e allora gli ho detto: Va bene, avete vinto voi, ma io non sarò vostro complice"...E poi non ti rispondo più... P.S. Domani sera sono qui, se qualcuno è presente, dopo lo spettacolo cena da me
Fatti e misfatti Onestamente... Con tutta l'onestà intellettuale che ti riconosco, conoscendo il come funziona il sistema del m5s, tu sei convinto che dirà qualcosa?
Io penso che non dirà niente, qualsiasi cosa dicesse sarebbe a suo svantaggio, ma una cosa è certa, qualora dovesse vincere (come credo che accadrà) dovrebbe fare chiarezza al più presto, rischia di fare la fine di Marino prima del tempo.
Dovesse vincere sarebbe un peccato sciupare una ghiotta occasione come questa per dimostrare qualcosa... Certo che certi pregressi fanno pensare... La direzione come li giustifica?
Ma al tempo del primo incarico, nel 2012, si dice non c'era ancora questo elenco di professionisti, il secondo invece era stato dato vista la continuità col primo. Credo che molto giochi su come viene "interpretato" questo secondo in rapporto al primo.
Fatti e misfatti Allora i problemi sono due: L'albo, che come dici tu nel 2012 non c'era, ma che nel 2014 invece c'era e dove avrebbe comunque dovuto iscriversi. Però non si è iscritta perché c'è il secondo problema, ossia che l'avere incarichi ( in corso o averli avuti nei due anni precedenti) da una amministrazione pubblica è causa di incompatibilità con incarichi politici, e lei era già consigliera comunale. ( legge Severino) Da qui il terzo problema, quello che potrebbe dare il risvolto penale alla vicenda: le dichiarazioni obbligatorie annuali della Raggi del 2013 e del 2014 non riportano di questo incarico. Pertanto potrebbero essere dichiarazioni mendaci, e ciò comporterebbe l'imputazione per il reato di falso ideologico.
Fatti e misfatti Concordo... Infatti secondo me la mancata iscrizione all'apposito registro al limite potrebbe essere un illecito per chi gli ha dato l'incarico... Sempre che il discorso di continuità non sia fondato e non siano magari previste eccezioni proprio per questo motivo. La mancata dichiarazione dell'incarico... O anzi peggio avere dichiarato non essercene tutta un altra cosa.. Unico dubbio che mi assale un incarico per l'asl è considerato a tutti gli effetti incarico pubblico? Perché non vorrei le asl essendo aziende sanitarie di proprietà statale senza dubbio ma comunque entità autonome non siano da considerare alla pari di una partecipata... Magari sto dicendo baggianate ma mi fa strano che un avvocato cada in un errore così grossolano sperando di passare inosservata soprattutto accettando poi una candidatura così importante ed in vista. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Beh, sulle dichiarazioni non riporti gli incarichi, dichiari i compensi. Gli incarichi li indichi solo negli studi di settore.... Almeno, da libero professionista geometra funziona così. O no? Punto 1: era un nuovo incarico o una continuazione del primo? Ripeto, tutto sta in come è stato 'inquadrato': chi le ha firmato l'incarico, di solito un segretario... è scemo? Ste cose dovrebbe saperle a maggior ragione di chi prende l'incarico ( anche se da avvocato credo dovrebbe saperlo pure lei ) Però dati 'sicuri' e accertati non ci sono ancora..
Fatti e misfatti Allora sempre premesso che non sono uno specialista della materia cerco di rispondere: Gli incarichi ricevuti dalle ASL rientrano tra quelli per i quali è prevista l incompatibilità, così come quelli ricevuti da partecipate con una percentuale che mi sembra sia del 20% C'è da precisare che la legge Severino dica che se gli incarichi sono saltuari essi non sono causa di incompatibilità. Ciò però non esime il candidato a funzioni pubbliche a menzionarli nelle dichiarazioni obbligatorie (che non sono quelle che facciamo noi comuni mortali, ma dichiarazioni espressamente previste da detta legge, che chiunque si candidi o abbia incarichi politici deve presentare annualmente). Tu dichiari e poi chi è preposto decide se quel dato incarico è causa di incompatibilità o meno. Il non averlo fatto rappresenta una dichiarazione infedele, e da qui il possibile reato di falso ideologico il quale consiste nel compiere atti (la dichiarazione) i quali attestino fatti e situazioni non veritieri. L'atto è quindi autentico dal punto di vista formale, ma il suo contenuto è infedele alla realtà. Il fatto di essere avvocato rappresenta una aggravante
Fatti e misfatti Suvvia, ammetti le tu colpe. A Sky la candita sindaca di Roma ha detto che su uno stipendio lordo di 2400 euro, percepisce 1000/ 1100 euro netti al mese. Ciò vuol dire ho che o non ha mai visto una busta paga o ha detto una panzana.