https://ilbolive-unipd-it.cdn.amppr...6610300861627&referrer=https://www.google.com Questa è l'università di Padova che commenta e sintetizza i risultati di alcuni studi. Emerge che c'è un incremento ma il punto non è quello. Il punto è che gli scettici provano a smontare le singole evidenze quando purtroppo le evidenze prese nel complesso non possono lasciare dubbi. Cavolo, possibile che siamo la generazione più sfigata possibile che si becca le peggiori catastrofi senza averle provocate? Peggio di noi solo i dinosauri oh
E aggiungo: siamo capaci di “strumentalizzare” anche un semplice pur tragico evento prettamente naturale. Ma purtroppo per chi le vive, le subisce ma ne conosce l’origine, le chiacchiere stanno a zero. Se, invece, vogliamo parlare di “tempeste tropicali” o eventi similari…..possiamo discutere sull’apporto umano. Per le trombe marine…..lasciate perdere perché siete totalmente fuori strada.
Nel 1930 sul Montello (TV) si abbattè l’unico tornado F5 dell’intera storia d’Europa e fece decine di morti. Nel 1970 a Venezia ci fu un tornado F4 che fece danni ingentissimi. Ma tutti ricordano solo la tempesta Vaia di qualche anno fa e gli ombrelloni del Twiga di quest’anno perché oggi ci sono i social network.
Domanda: ma per voi tutti gli eventi in natura devono per forza avere sempre un colpevole con due gambe, due braccia e due occhi oppure ogni tanto si riesce ad approfondire in maniera meno semplicistica un qualcosa di notevolmente più complesso? Al netto degli studi scientifici sui cambiamenti climatici di cui non ne discuto i contenuti, ma è mai possibile che si parta da un incipit iniziale (tromba marina) e si debba sempre fare di tutta l’erba un fascio?
Ma sì, Gigi, Scrondo ha fatto un collegamento e hai preso la palla al balzo per trollarlo. Può essere stato di certo un collegamento azzardato, anche provocatorio ma sei tu che la stai tirando per le lunghe
Se non mi sbaglio c'era la portaerei americana Truman in alto adriatico. Clima: Con il telefono mi viene più difficile postare estratti di pagine web ma se cercate concentrazione co2 e rapporto co2 temperature medie qualche domanda forse ve la ponete. Sono d'accordo con @Gigi63 sul fatto che c'entra poco con le trombe marine che ricordo fin da bambino.
Mi fa piacere che il “tecnico meteo” del filmato abbia confermato ciò che si conosce da tempo: lasciate perdere l’uomo che in questi casi non c’entra una cippa di nulla.
Leggo Scrondo sempre con grande piacere e interesse (penso di aver imparato da lui più cose su questo forum di quanto possano avermi dato tantissimi altri utenti) ma, permettimi, non mi sembra sia stato solo lui a fare questo collegamento e ci abbia ricamato. Sul fatto che la cosa si sia tirata per le lunghe è usanza abbastanza diffusa in questo thread sui più svariati argomenti come metodo di approccio comune. Chi è senza peccato…….
Non ho visto altri collegamenti ma potrei sbagliarmi. Mi dispiace per i tuoi danni ma allo stesso tempo, per fortuna, mi fa piacere che i pochi che conosco in zona che hanno attività commerciali non hanno subito disastri. Poteva andare peggio.
Qui non si tratta di "cosa dico io", o di cosa dice Zichichi, che con tutto il rispetto per lo studioso, in fatto di climatologia non è certo una autorità, ma di cosa affermano climatologi di fama mondiale, che hanno a disposizione calcolatori che sono in grado di gestire carrettate di teraflops a virgola mobile, basano i loro studi su modelli matematici che hanno messo a punto personalmente, che pochi possono comprendere, e che NOI, non possiamo mettere in dubbio senza apparire anacronistici.. Il confronto che viene fuori tra i "signori" che citate voi e i climatologi che fanno ricerca ufficiale, tra estrapolazioni fake create ad arte, e incompetenza sull'argomento climatologico dei succitati "signori", che non viene annullata da eventuali 4 lauree in branche della scienza che non centrano nulla sull'argomento e nemmeno da 23 premi nobel per la letteratura, è simile ad un eventuale confronto di diagnosi su un trapianto di una valvola miocardica, tra uno stregone navajo del diciottesimo secolo e un cardiochirurgo del ventunesimo secolo.. Io non voglio dire che il navajo fosse meno intelligente del chirurgo, ma non aveva ne i mezzi fisici ne intellettuali per poter fare una diagnosi.. La stessa cosa succede facendo il confronto tra gli "scenziati" (si, scenziati senza "I") negazionisti, e gli studiosi di climatologia che lavorano nei grandi centri di ricerca... Gli "scenziati", aprono canali su youtube in abbonamento, e tengono conferenze "con ingresso a pagamento" per 20 soggettoni, i secondi, stilano analisi e previsioni per lo IPCC... Dare retta agli "scenziati" negazionisti, quando dei veri "luminari" affermano totalmente altre cose, è come dare retta a quei soggettoni che salivano sui palchi a gridare che il covid non esiste... Se non ve ne rendete conto non è un problema mio, ma vostro...
chi finanzia gli studi di codesti luminari? e anche fosse ub soggetto neutrale se da codesti venisse fuori che il problema non esiste chi continuerebbe a pagarli? Di contro che interesse avrebbero fiorenti luminari di altri settori di esporsi a critiche e mettere a repentaglio la propria reputazione esponendo i loro dubbi ? Capisci che qualche dubbio è legittimo. Oltre al futuro dell'umanità ci sono in gioco veramente milioni di miliardi.... Roba da fare sembrare il debito pubblico italiano il conto al bar.
Relativamente alla materia più generale mi sembra, comunque, che tutti stiamo dicendo la stessa cosa: alcuni attribuiscono la colpa “all’uomo” ed altri “anche all’uomo”; come spesso avviene stiamo solo cercando il classico “pelo nell’uovo” Ps. Relativamente all’argomento, a Rimini il PSBO non è servito ad una cippa: hanno aperto gli sforatoi 154 milioni di euro spesi “con qualche dubbio” sulla sua reale utilità
Aspetta però. Bisogna fare una serie di precisazioni su chi finanzia cosa. In Italia la ricerca è finanziata praticamente solo dallo Stato. L'unico settore un po' più aperto è quello medico, dove si raccolgono fondi anche da enti privati e persone fisiche. Nel resto del mondo occidentale invece la ricerca è finanziata essenzialmente da fondazioni private. Porre dubbi sul risultato di una ricerca partendo da chi la finanzia mette in dubbio qualsiasi cosa venga fuori da una ricerca scientifica nel mondo. E sono dubbi che non ci possiamo permettere perché ci riporterebbero all'età della pietra istantaneamente. Se Bill Gates tramite la sua fondazione finanzia la ricerca per trovare una soluzione al problema della fogne in Africa, che si fa, continuiamo a fargli prendere il colera nonostante ci sia una soluzione solo perché è finanziata da qualcuno che potrebbe avere interessi nello sviluppo commerciale della cosa? Oppure facciamo come i negazionisti di qualunque cosa. Hanno imparato a leggere una camerale e mettono Soros dentro qualsiasi cosa solo perché trovano una partecipazione societaria. Grazie al cavolo che qualche magnate spunta sempre, ne hanno migliaia di partecipazioni.
https://www-ilfattoquotidiano-it.cd...scritto-in-verde-invece-e-ancora-blu/6768891/ Oh figo, i boschi circolari e i boschi radiali.
E secondo te, chi potrebbe mai finanziare delle ricerche in cui degli "scenziati" affermano che va tutto benone, che le industrie non inquinano, che l'ozono che si decompone non è un problema, che la CO2 in eccesso la si può usare per gasare l'acqua, che il riscaldamento terrestre è normale, e che sostengono che nelle nostre automobili dovremmo usare tutti dei motori v8 da 16 litri a nafta navale? Bho.. Chi potrà mai essere? Se ci rifletto mi vengono in mente solo 2 opzioni: 1) il WWF e le associazioni ecologiste, che stufe del catastrofismo della scienza "classica", hanno deciso di affidarsi a degli sciamani... 2) le lobby industriali, che antepongono i loro margini di guadagno immediato anche al futuro del pianeta, e hanno abbastanza denaro per comprarsi qualunque cosa, anche uno "scenziato" o un politico che affermi che "va tutto benone", e che le industrie non hanno nessuna colpa della situazione in cui ci stiamo cacciando.. Scegli tu chi ti sembra più plausibile...
La cosa si fa interessante,al di la del fatto che probabilmente l’obiettivo era il padre e non la figlia ma davvero il merito é dei Servizi Ucraini o non piuttosto qualche “manina” russa stufa delle sanzioni? https://www.corriere.it/esteri/22_a...to-e3d3d2b8-20d5-11ed-861d-867cc38b54c7.shtml