Parla di clima, parla di vaccini, ha fatto uno spot in cui spiega perché vaccinarsi ... Un esempio ... Di tuttologia https://video.repubblica.it/green-a...n-lotta-a-riscaldamento-globale/398212/398924
Mi autoquoto.. A chi avesse letto il pdf e fosse interessato alle foto relative all'articolo, le può trovare nel pdf successivo... https://www.dropbox.com/s/j8c8ij9wts41iww/articolo 2.pdf?dl=0 Molto interessante vedere sino a che punto sono arrivate a contatto le unità di superficie.. E ancora di più: le inquadrature dal periscopio.. Quelle sono "pesanti"... Se pensiamo che un sottomarino U2 non ha alcun bisogno di inquadrare l'obiettivo per lanciare un siluro, vedere quanto gli sono arrivati vicini, fa impressione..
Mamma mia, da buttare tutto!! Certo chi si è visto scoperchiare la casa sta peggio ma vedere un tornado ridotto così fa male!
La cosa peggiore rimane perdere la vita per eventi così eccezionali: i beni materiali possono sempre essere riparati o ricomprati. Quello che mi lascia perplesso è la polemica un tantino esageratamente strumentale sul cambiamento climatico con annessi e connessi in relazione alle trombe marine: un frequentatore del mare sa molto bene che le cause, più che essere imputate all’uomo, sono principalmente legate alla morfologia del territorio, alle correnti e alle differenze di temperatura tra strato di livello e quello di quota. Ciò non vuole dire che l’uomo non abbia contributo con il suo discutibile apporto scellerato ma chi naviga i mari sa molto bene che certi imprevedibili eventi esistono e sono sempre esistiti che voi lo vogliate accettare o meno. Io ne sono rimasto coinvolto una sessantina di volte in vita mia e ciò é avvenuto più in età giovanile che in quella avanzata: e non sono, come molti di voi, di primissimo pelo
Essendo cresciuto al mare confermo che la tromba marina o la tromba d'aria in generale fa parte della cultura che si acquisisce fin da bambini, sempre viste, più volte l'anno. A Messina gli alberi abbattuti ogni anno, anche secolari, erano decine. Ci sono anche leggende di pescatori in grado di "tagliarle" con un coltello ...
Non credo bastino le statistiche di un anno per determinare se il cambiamento climatico in atto rispetti la linea evolutiva naturale o se invece sia superiore e quindi imputabile all’azione unana. Se nell’estate 2023 facesse meno caldo e non si verificasse alcun evento fuori misura dovremmo decretare che le politiche ecologiche perseguite dal futuro governo avranno avuto effetto? Vedi sopra. Non contesto nè l’una nè l’altra teoria, ma in assenza di statistiche prolungate e prove scientifiche certe non possiamo certo basarci su valutazioni personali e soggettive. Ci sono stati eventi atmosferici ben più devastanti in passato, ma il fatto che non esistesse Internet non significa che non siano mai accaduti. È gossip fino a quando la diffusione di certe notizie non fa tremare o addirittura cadere un governo: a quel punto diventa politica.
Il metodo scientifico viene usato dalla stragrande maggioranza degli esperti nel campo. Noi si fa chiacchiere. Il loro parere è pressoché unanime. Gli scettici citano sempre le stesse, solite, fonti. Travisandole, spesso. Faccio a me stesso solo una domanda: il livello dei mari perché si sta alzando?
Ma perché proprio nell’Adriatico? È un mare piccolo e benché possa in qualche modo segnare una sorta di confine tra est e ovest, alla fine non conta nulla. O si collega alle navi di grano che dovevano arrivare a Ravenna?
Esattamente. Lo ripeto: chi naviga i mari, al netto della corresponsabilità umana e dei cambiamenti climatici che per certi eventi sono marginali, sa molto bene che le trombe marine sono provocate dalla concomitante presenza di vento forte in quota, avvezione di aria fredda su aria calda, convergenza del vento nei bassi strati, intrusione di aria più secca prima in quota e successivamente al suolo, elevati valori di “shear” del vento (variazione di intensità e direzione del vento salendo in quota), elevati valori di umidità prima dell’ingresso di un fronte freddo e, non da ultimo, morfologia pianeggiante in costa. Ogni scandalo che leggo è invece frutto, probabilmente, della poca conoscenza di questi elementi.
Lo sappiamo da sempre che Venezia e le Maldive prima o poi finiranno sott’acqua ed in tempi remoti era già accaduto. La domanda corretta è: Venezia (e tutte le città costiere) finirà sott’acqua nei tempi dovuti o ben prima a causa dell’uomo? Io la risposta non ce l’ho, ma se qualcuno ha delle prove scientifiche ben documentate ben vengano.