no, non lo sono (spero di aver interpretato bene il tuo pensiero /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ). però vorrei chiedere quanti televisori 3D e quanti Iphone avevate negli anni '80.
Fatti e misfatti Si sì; non ho fatto il greco, ma conosco il significato della parola Scherzi a parte, avevo due TV , uno stereo e un Commodore 64. Però credo che aver voluto tutto a basso costo, delocalizzando, ci ha reso tutti più poveri.
Fatti e misfatti Non c'erano né l'uno ne l'altro Però da quel che ricordo (considerando che all'epoca i problemi più grossi che avevo erano quante ne ne sarei trombate di nuove nel mese, quanti esami sarei riuscito a dare compatibilmente con l'attività di cui sopra, e quando sarebbe uscito il nuovo modello di golf GTI 16v. ) negli anni 80 si stava molto meglio di ora sotto molteplici aspetti. Disoccupazione la metà di ora, tasse molto meno, immigranti pochi, etc etc
Fatti e misfatti Le cause del disastro te le ho enunciate in alto. Tutto per tutti a basso costo a discapito dell'occupazione. E poi; in quegli anni era normale l'esistenza del ricco e del povero, certe cose erano solo per pochi. Mentre oggi tutti, stranieri compresi, vorrebbero vivere da ricchi.
ma non avresti mai pensato di spendere l'equivalente dello stipendio di un operaio per un telefono o 2 stipendi per un televisore. i miei genitori, con 4/5 milioni di lire, preferivano mandarmi a studiare un mese all'estero d'estate piuttosto che buttarli in tecnologia che sarebbe diventata obsoleta dopo due anni. io vedo, invece, che oggi le famiglie riescono a: mandare i figli in vacanza, fargli fare 2/3 sport contemporaneamente, comprargli telefoni ultra costosi, vestirli bene. tutti, non solo i ricchi. questo non è un male, anzi. però non credo che alla fine stiamo tanto peggio rispetto agli anni '80.
Fatti e misfatti Le cause del disastro te le ho enunciate in alto. Tutto per tutti a basso costo a discapito dell'occupazione. E poi; in quegli anni era normale l'esistenza del ricco e del povero, certe cose erano solo per pochi. Mentre oggi tutti, stranieri compresi, vorrebbero vivere da ricchi.
Fatti e misfatti Concordo però vi è anche un'altra mentalità. Oggi si compra tutto a rate (anche le ferie) cosa che a me fa rabbrividire onestamente. Il credito al consumo ormai è diventata la prassi, e questo dà il sentore del finto benessere. Negli anni 80 c'era molto più consumismo ma giravano più soldi veri.
quindi, in sintesi, ci sentiamo più ricchi ma in realtà abbiamo solo molti più debiti. e poi ci lamentiamo dello Stato, eh? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Fatti e misfatti Esattamente Io personalmente sono rimasto con la mentalità dei miei genitori le uniche rate fatte in vita mia sono state per il mutuo e i leasing delle auto .... Ah e l'assegno di mantenimento ( lo considero come rateizzazione del prezzo pagato per la mia libertà ) Il resto sempre pagato cash, mi viene la scurlera a pensare di comprare un telefono una TV o qualsiasi altra cosa a rate.
Fatti e misfatti No no a te si fa fatica a capirti senza fare finta Scherzi a parte in cosa non concordi con le analisi de quibus?
Fatti e misfatti Continuo a non capire ma stavolta ammetto che la colpa è mia leggo a sprazzi tra un tentativo di lavorare e l'altro ..Tacci vostri
@Alebmwx3 e tutto il resto è noia. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> - - - - - aggiornamento post - - - - - Potrebbe articolare un pò meglio CHI intende con "solo nostra" ? Non servono nomi e cognomi ma magari potrebbe dare il suo punto di vista rispetto ad un elenco che comprenda ed esempio categorie, partiti, generazioni, pippo pluto e paperiono, i tre porcellini ed il lupo cattivo: in estrema sintesi CHI. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ps: magari ci scappa una convergenza... parallela ma sempre congergenza.