Indebitandosi? Che gli frega, fanno danni, il governo cade e poi gli trovi a sbraitare contro i governi tecnici che son li a riparare ai danni che loro hanno fatto.
La ricetta è nota e in Germania la conoscono da decenni. I soldi? Basterebbe aumentare le tasse e farle pagare a tutti, anche alle aziende. Ma da noi il primo politico serio che che vanta un progetto simile finisce immediatamente al 2%. Va bene, continuiamo con le nostre chiacchiere da retro bar che tanto danni non ne facciamo.
Mah... Sappiamo che i programmi elettorali contano solo fino alla chiusura delle urne però è più o meno il punto 1 del loro programma.
Ma non lo faranno mai, figurati. Si parlava del fatto che la Meloni ha sta roba di aiutare le famiglie a fare figli nel programma. Ma infatti
Possibile ma non credo resta il fatto che a differenza del reddito di cittadinanza sarebbe un investimento per il futuro e non soldi buttati. E poi un aumento demografico porterebbe anche ad un aumento delle entrate che alla lunga dovrebbe andare a coprire i costi.
Questi non sanno fare 2+2 e tu vuoi fargli fare un piano del genere a 30 anni? Dai, siamo seri. Già è tanto se fanno la legge di bilancio a dicembre copiando e incollando quella dell'anno scorso.
Altamente probabile, ma non dimentichiamo che dietro ai politici di facciata di solito ci sono per fortuna anche fior di economisti che magari sanno fare anche le equazioni
Non lo metto in dubbio, però ci vorrebbe un orizzonte temporale che non sia "di qui a cinque minuti". Infedele.
Vero ma scommettiamo che ripartiranno con la solita solfa che i tecnici del MEF ostacolano i piani fantasmagorici del governo (di qualunque colore sia) con la loro burocrazia? Ricordi le manine che il governo gialloverde diceva avessero modificato le loro fantastiche proposte normative?
A me pare che molte di queste cose già ci siano: la scuola pubblica è (quasi) gratuita e garantita a chiunque. I libri si pagano, ma esistono borse di studio e sussidi per le famiglie più povere (c'è anche il bonus Internet o qualcosa del genere). Pure il bonus bebè mi pare esista. Il risultato di tutto ciò? Devi mettere il rotolo di carta igienica nello zaino di tuo figlio perchè la scuola pubblica non ha i soldi per acquistarla. Sussidi per Internet e altro vanno solo a chi ISEE da fame, quindi famiglie fortemente indigenti che hanno ben altre priorità rispetto a mandare i figli a scuola (prima di studiare devi mangiare), oppure famiglie di evasori totali o quasi, che di soldi ne hanno più della maggior parte degli Italiani. Farle pagare a tutti si, assolutamente, ma aumentarle ancora assolutamente no! Hai idea di quanto costi (ad esempio) un dipendente in Italia, rispetto ad uno in Olanda, a parità di netto pagato? Se aumentassimo ulteriormente le tasse, allora moltissime aziende chiuderebbero o si trasferirebbero altrove e la maggior parte di noi dovrebbe emigrare per continuare a lavorare. A quel punto voglio vedere dove va a trovare le entrate il fisco.
Il problema dell'Italia è che nessuno fa piani a lunga scadenza atti a produrre effetti nel lungo periodo. Qualunque piano che agisca strutturalmente in questo momento produrrebbe i sui effetti in 10-15 anni minimo. E purtroppo i governi che si succedono, per miopia ideologica (in un senso e nell'altro) o tornaconto elettorale, tendono a smontare quanto fatto dal governo precedente.
Sicuramente parla decentemente l’italiano che, oggi giorno, non é cosa da poco tra i politici nostrani
che la scuola sia obbligatoria e gratuita è vero metà- come dici, l'iscrizione devi pagarla, come devi pagare l'eventuale mensa, ove se non lo sapete non è permesso accedere portando vivande da casa. devi per forza comprare le vivande da loro. non sono gratuiti nemmeno i libri, che ogni anno guarda caso cambiano. non è più possibile usufruire dei libri di testo del fratello maggiore, perchè il maestro di turno ha potere decisionale su quali testi rendere obbligatori (e sempre guarda caso ogni anno i testi vanno sostituiti con altri analoghi per contenuto ma editi da differente autore) come non sono gratuiti i quaderni, le matite, i grembiuli, ecc ecc. pensa a come eravamo messi male nel ventennio, ove la scuola obbligatoria passava gratuitamente tutto quanto sopra elencato. anzi, tagliavano pure i capelli gratuitamente agli scolari se necessario, e d effettuavano il trattamento antipulci (in quel periodo era facile avere le pulci, venendo da un ambito contadino) (oggi ti sospenderebbero e sarebbe a carico dei genitori il trattamento sanitario.) e dove a milano in via gentile bellini nella scuola c'era pure una piscina riscaldata ad uso gratuito degli studenti. e orti dove si insegnava a coltivare la terra. (anni 20...) (manco in america esisteva una cosa del genere) la piscina esiste ancora, ma dismessa.. e la scuola esiste ancora, ma parzialmente utilizzata, e la piscina è in degrado. progresso.... un vero progresso; non c'è che dire... mia nonna, sfollata dl veneto, e vedova, aveva 12 figli. tutti hanno potuto frequentare la scuola, e senza pagare nemmeno un lapis. un pò diverso dal concetto di "scuola gratuita" che è in auge oggi giorno. oggi se hai 12 figli, per mandarli alla scuola gratuita non ti basterebbe lo stipendio. ma certamente questa è una conquista sociale. siamo in democrazia, in uno stato di diritto, godiamo di ogni libertà, ecc ecc. peccato che una vedova morirebbe di stenti e lascerebbe i figli in preda agli assistenti se si trovasse in analoghe condizioni. e peccato che nonostante i giovani oggi vadano a scuola, sempre ammesso inpar1ino qualcosa siano costretti poi a fuggire all'estero per crearsi un opportunità lavorativa. via lo stato di diritto!! abbasso il nefasto periodo della dittatura, dove i ladri venivano linciati per strada dalla folla!! vergogna! il ladro ha il diritto di farsi difendere in sede di giudizio in uno stato civile. e l'avvocato ha il merito di garantirgli il giusto processo, altro che linciaggio, nonostante sia lampante la sua malefatta. viva lo stato di diritto, dove le fdo non possono chiedere conto ad un bel tomo alla guida di una bentley come faccia a mantenerla.. libertà, libertà... minchia; come siamo caduti in basso.... detto questo, mi ritiro per il film della sera. eventuali repliche me le leggerò domai sera, quando avrò lo stomaco per farlo. Ora, stanco come sono, vomiterei)
Per non parlare delle colonie estive, nelle quali i fanciulli trascorrevano mesi spensierati all inclusive praticamente gratis, mentre dell'altra parte i bambini se li pappavano a colazione. Oggi quelle colonie tanto vituperate dai babbei di sinistra, sono diventate c loache dove parcheggiare le loro risorse.