Avevamo dimenticato o volutamente ignorato che siamo circondati da un mondo medievale, ovunque guardiamo.
Il problema di un caso come quello in esame è che o si decide di credere all'esistenza della malvagità, a livello diabolico aggiungo, o bisogna per forza di cose considerarla una patologia mentale anche se l'omicidio fosse freddamente premeditato, perché l'uccisione della propria prole è quanto di più innaturale ci possa essere e contrario ad ogni istinto, quindi per definizione una patologia mentale.
Ah, per chiarezza perché rileggendomi mi son reso conto che il mio scritto può essere ambiguo, cerco di spiegarmi meglio, chi fa un gesto simile deve avere per forza qualcosa che non va, perché è non solo immorale ma anche profondamente innaturale. Ma questo per me non lo giustifica, anzi, lo rende indegno di rimanere su questa terra, è una sorta di cancro e va eliminato. In maniera anche plateale. Perché sebbene certe deviazioni non si possono curare magari può servire da esempio per altri come lui, che sebbene non hanno nessun rispetto per la vita altrui alla loro ci tengono.
Nessun esempio, seppur estremo possa essere, potrà mai essere di aiuto qualora un gesto di tale natura fosse legato ad una patologia mentale. Quella che poi voi chiamate malvagità è ben rubricata nel codice penale alla voce “crudeltà” da considerarsi come aggravante di reato che comporta una pena maggiore. Non dimenticate mai poi che il fine della pena (nel nostro sistema) non è solo quello di punire il colpevole di un reato ma anche quello di rieducarlo con lo scopo di reinserirlo nella società
E niente.. Visto che ci sono 50 gradi all'ombra, oggi griglio.. Mannaggia a me, e a quando propongo certe idee alla "pina"..
Non sono molto d'accordo con loro.. Questioni "filosofiche"? Io direi anche molto "pratiche"... Quello che sostengono loro sulla brace e il suo utilizzo è giusto, ma ampiamente opinabile... il tipo di brace, la sua temperatura generale e anche relativa, l'esposizione della carne alla fonte di calore, il tipo di cottura che si intende fare, e non ultimo, il risultato che si intende ottenere... C'è un universo intero dietro una griglia, e noi, con la nostra impareggiabile cucina classica italiana, ne esploriamo ben poco...
non saprei come interpretare quanto sopra. anche noi a casa talvolta grigliamo in quel modo.(quindi la mia non è una critica) ma ti assicuro che quando (ancora avendone la possibilità) grigliavamo con la legna era un altro mondo.
kerosene.. il link voleva solo ricondurre alla foto di una grigliata a legna. quello che scrivono è demagogia
Cosa apprezzabile... Ma non era "una altro mondo", era solamente "un altro modo".. Potrei anche cucinare con la legna, tutto sommato sarebbe più semplice... Ma non otterrei quello che voglio ottenere: pollo grigliato alla messicana e ribs, otterrei "pollo alla griglia" e "costine", che sono cosa diversa, buona, ma diversa...
Anche io ho sempre grigliato più o meno come dicono loro, per me era l'unico modo. Si faceva nel camino del trullo (senza affumicare la casa) e la carne era buona. Poi quando sono sono arrivato qui si è aperto un altro universo a me sconosciuto e nel quale sono poco meno di un principiante.
Allora conoscerai la cottura al fornello. Non avendo il forno a legna anch'io cucino con la brace ma solo carbonella di legna ed accensione con legna o con i cubetti di legna pressata ed un po' di pazienza. I tempi odierni ci portano spesso a pasti veloci ma la brace è spesso un momento di convivialità, per cui non c'è fretta. Ritornando al fornello, quasi una volta a settimana compro dal mio macellaio un po' di carne già cotta, di solito ali di pollo. Quest'ultime costano pochissimo ma per me sono cento volte meglio di cosce di pollo o polli allo spiedo. Pensate che a Carrara, paese di mia moglie, ho un amico macellaio dal 86,a cui in qualche grigliata ho cercato di fargli assaggiare le ali di pollo ma mi ha sempre detto che loro le danno ai porci. Il primo articolo, chiaro ed esaustivo, che ho trovato sulla cottura al fornello : https://www.vice.com/it/article/yw4d7y/carne-fornello-puglia
anche mia moglie mi ha convertito alle alette di pollo, da me un tempo denigrate, e debbo dire che se la giocano certamente con la classica coscia.
Pensa te che tante volte mangio pezzi di pollo fatto al forno (polli allevati in libertà in campagna che ci porta il mio consuocero) senza sapere che parte del corpo del povero pollo è.