Fatti e misfatti Sarà....pare però che a parte i metal meccanici altrove i sindacati tedeschi siano un po' distratti se in Germania ci sia il tasso più elevato di lavoratori a basso reddito tra le nazioni europee più industrializzate http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/File:Low-wage_earners_%E2%80%94_employees_(excluding_apprentices)_earning_less_than_two_thirds_of_the_median_gross_hourly_earnings,_2006_and_2010_(%C2%B9)_(%25_of_employees)_YB15.png
(i) la possibilità di licenziamento non serve a niente, se un'azienda vuole crescere incide davvero zero (ii) Abolirei proprio questa possibilità, ovvero impedirei la delocalizzazione se fondata sulla chiusura dei centri produttivi nazionali Forse non mi conosci abbastanza per poter sapere come la penso in merito, ma in Confindustria ho sempre manifestato il mio parere contrario a chi parla di "etica" e "moralità" di politica, banche e sindacati salvo consentire che tra consociati stessi ci si inculi selvaggiamente (facendo fallire aziende che coinvolgono altre aziende fornitrici) o si alteri la concorrenza producendo a basso costo per rivendere ad un prezzo allineato di mercato.
Fatti e misfatti Sono contento allora che siamo d'accordo anche perché per come la vedevano uomini illuminati (sia di scienza,keynes, sia dell'imprenditoria ,ford) penso che gli industriali- alla lunga- Non possano crescere senza crescita globale, quindi anche dei lavoratori e con essi della comunità in cui vivono. Sul ii sono profondamente d'accordo :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> ma io la abolirei proprio.Prima la comunità poi il mercato. Non possono esistere regole senza la comunità di riferimento a tutela dei cui comoonenti le regole sono poste. Ps. Cosa ne pensi della successione in confindustria?
E l'Italia come sta messa? Vogliamo parlare della disoccupazione? Te ne potrei dire tante visto che ho vissuto per 20 anni con loro,...
Non ci si può aspettare granchè da persone che, nel laborioso e produttivo nord-est (realtà in cui vivo e che conosco) si definiscono imprenditori di successo e: - non sanno manco leggere un bilancio - utilizzano il sistema creditizio per far girare le proprie aziende - utilizzano la propria impresa come banca personale, sottraendole costantemente liquidità - ululano al vento (contro politica, banche, istituzioni, eccetera), salvo chiedere ristrutturazioni del proprio debito presso gli istituti bancari parcheggiando auto aziendali da 80/100mila euro fuori della banca. In merito alla successione in Confindustria ormai non penso più nulla: è soltanto fuffa, per me...
Fatti e misfatti Lascia perdere non capisci il punto perché forse non hai ben chiaro il quadro complessivo...non c'è da confrontare l'Italia con la Germania c'é da evidenziare che con l'attuale sistema tutti i lavoratori sono costretti al sostentamento quando gli va bene dalla concorrenza con mercati regolamentati. ...se pensi che quello che sta messo meglio sta messo così. ...(la Germania ovviamente)....infine se pensi che con la nostra bella moneta stavamo messi ben diversamente (e erano loro a stare a gambe all'aria) allora capisci che non è il sindacato inefficiente o il lavoratore fancazzista il problema (o le pensioni da fame spacciate per privilegi)....
Ma voi credete veramente che la Germania senza euro sarebbe andata a gambe all'aria? Quei periodo buoi fu causato dall'unificazione con la Germania dell'Est. Operazione riuscita alla grande, cosa che a noi italiani dopo 165 anni e con miliardi spesi, non è riuscita con il sud.
Appunto! E si pagarono tutti i debiti accumulati,....e ricordo ( non so attualmente e' ancora in vigore) tutti i cittadini gli veniva sottratta una quota mensile proprio per risanare i debiti! Viveteci invece di parlare e parlare e poi si possono tirare le somme!
Fatti e misfatti Quanti sono i trasferiemnto che ogni anno lo stato centrale fa agli stati dell'Est? ?? 220 miliardi????
Cosa che viene fatta sostanzialmente anche in Italia, ma per non risanare nulla... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> In sostanza ne emerge proprio una differenza culturale talmente netta da risultare imbarazzante, se solo avessimo la capacità di vergognarci...tutti.
Fatti e misfatti A me risulta che manco lì abbiamo risolto...anzi..nonostante gli?anni di 'congiuntura economica' favorevole
sono uomo di strada, io. da me si chiama vita, non ultrasemplificazione. redi, leggi bene. possono partecipare solo gli abilitati. ti devo spiegare come si fa ad abilitarsi? vogliamo parlare di TFA? apriamo un thread e ne parliamo con calma. ti confermo, comunque, che non possono partecipare i neo laureati (oddio, neo, dopo il 2002 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) tant'è che ci sono ricorsi in atto. - evasione fiscale abnorme. bravo! si fa presto a dire "ci hanno derubato". hanno un sistema industriale che ci surclassa, abbondanza di risorse energetiche e minerarie... continuo?
Chiedere dei soldi per scrivere due importi (prima casa, spese mediche) francamente mi sembra un tantinello esagerato: è vero anche che i super tennnologici (a parole) di itagliani potrebbero imparare a farselo... Diciamo che è una bella lotta tra i due "fenomeni": vinca il migliore...
Fatti e misfatti Il punto ė che i caf dovrebbero aiutare i pensionati e i dipendenti, mentre facendogli spedire 75 euro commettono un vero ladrocinio legalizzato.