Quella di casa. Non ho mai prestato alcuna attenzione nè al modo in cui consumiamo energia in casa, nè alle bollette o scelta del gestore, ma vista la situazione ho finalmente controllato. La penultima fattura (ottobre novembre) aveva un totale pari a 1. L’ultima (dicembre gennaio, e a livello di usi e consumi non è cambiato nulla) è pari a 3,5. Come ho già detto quella del gas (che potrebbe includere un maggior consumo nei mesi più freddi) è solo raddoppiata. Per motivi vari non siamo andati in vacanza e lavoriamo prevalentemente da casa entrambi. P.S. Enel per entrambe le forniture. P.P.S. Riscaldamento autonomo a gas.
Più che il totale consumato (kwh o m3) controlla il prezzo unitario é da li che ti accorgi degli aumenti
Anch'io non ho mai prestato grande attenzione al contenimento dei consumi elettrici, a differenza invece di quelli per il riscaldamento, perché essendo in un condominio dove se non stai attento ti portano via anche le mutande è stato indispensabile. Adesso ho iniziato a monitorare la cosa e un eventuale triplicamento della bolletta mi inizierebbe decisamente a pesare.
Devo aprirle dal PC: le ho guardate col telefonino ed è già tanto se sia riuscito a capire il totale ed il periodo di riferimento. Mille voci e nemmeno una che renda facile la comprensione all’uomo della strada. Se mi fan girare le balle proverò anche a stamparle su carta (per la gioia dell’ambiente) è analizzarle al microscopio. Speravo di non doverlo fare, ma a mali estremi, estremi rimedi.
Strano, in bolletta ci deve essere qualcosa di straordinario, con un consumo di 3-4.000 kWh annui il peso dell'energia sul totale è inferiore al 50%, triplicare il totale significa un prezzo dell'energia più che quintuplicato. Il dettaglio con i prezzi unitari lo trovi nella ultime pagine.
É semplicissimo,piglia il totale togli il canone Rai e dividi per i Kwh indicati in prima pagina,io faccio così,sono logicamente compresi accise ed iva ma tanto li devi pagare perciò per me sono costi e non mi sbatto dal defalcarli
Via web internova2000, guardando adesso li hanno un po’ aumentati dall’anno scorso che avevo fatto scorta 5,60 x25pz …
Rispetto alla bolletta precedente ho un aumento di circa 2cent per kwh, avevo cambiato contratto e fornitore a settembre.
Anche io stavo a 0.18, dipende dal consumo, più è basso maggiore è il prezzo medio e minore l'impatto dell'aumento. Vediamo mia prossima bolletta.
Io tutto compreso facendo euro diviso Kw son passato da 0,22 a 0,31 quasi un +50% ma da quel che leggo il grosso dell'aumento nell'ultima bolletta in non c'era ancora.
Altra cosa da tenere in conto, gli oneri di sistema sono stati sospesi per il 2021 calmierando gli aumenti, credo che sul 2022 ritornino e si facciano sentire sulla prima bolletta dell'anno rispetto alla precedente.
Si si,io dal totale da pagare tolgo solo il canone poi divido gli euri per i kwh consumati,dentro c’é tutto oneri di sistema,accise,iva,costi di trasporto e chi più ne ha più ne metta
Non ho mai cambiato gestore e sono da sempre,dopo Enel,col Servizio Elettrico Nazionale,effettivamente non mi potevo lamentare dei prezzi,considera che consumo sui 7000 kw/anno ora però l’aumento é decisamente “strong”
Intanto sono esplose le prime guerre intestine: Di Maio vs Conte e Meloni vs Salvini. Chissà se il PD si salverà?
Che sprecone che sei! Io non supero i 3000…ma ho un appartamento da 80mq, immagino sia li la differenza.