Questo però è una figata assoluta, un peccato per la batteria un po' scrausa che mi frena l'acquisto.
Uhm, no, non sono mai stato estimatore dei Nokia: preferivo gli Ericsson, che con il T28s si avvicinarono al mio ideale assoluto. Oggi comunque c'è poco da scegliere: o smartphone enorme, o smartphone un po' meno enorme, o telefono Brondi per anziani con i tasti giganti. E con l'avvento dei display pieghevoli ne hanno approfittato per raddoppiare le dimensioni, quando invece speravo che finalmente le dimezzassero. Più o meno lo stesso dei navigatori delle auto, che ormai vanno per i 42": tra un po' saranno più grandi del parabrezza stesso.
Volendo un ottimo telefono con dimensioni compatte, iPhone 13 mini è un gioiellino e volendo risparmiare anche il 12 è già ottimo.
ecco tu mi fai sempre sentire vecchio superato lento e fuori rotta io ho un x e un 11 sono indietro di 2-3 generazioni……… saró scemo ma ricordo ancora con nostalgia il nokia communicator con i tasti fisici un piacere sessuale altro che sta minchia di virtuale
Anche da te gira quella "roba" per casa ? La birra vedo di trovarla da Auburn Spirits. Mi hai messo curiosità....
Maca, quinoa, chia, ecc, ecc.. Noi, di quelle cose li non ci facciamo mancare niente (purtroppo..). No-no... Fidati.. Neanche dopo un paio di secchi di Kwak, riesco a digerirlo...
Immagino in US le normative non siano uguali a quelle italiane, ma il tipo di intervento che agisce solo su propri cavi non necessita di norma approvazione dell'assemblea ma accordo con l'amministrazione che l'intervento sia effettuato a regola d'arte e certificato, direttamente da o sotto la supervisione di un elettricista del condominio. il più grosso ostacolo è che per una wall box da 7.4kW devi portare 3 cavi da 10mmq ciascuno e passando in esterno devono essere in doppio isolamento, cioè i classici 3 cavi con isolante esterno conglobati in un unico cavo conduttore che li isola e protegge ulteriormente. È una roba con un diametro poco oltre i 20mm e abbastanza rigido che difficilmente può passare in canaline poste per cavi di illuminazione che normalmente hanno 20mm di diametro loro stesse, servono canaline da 40-50mm specie se le distanze sono importanti. Se si vuole andare oltre con la potenza aumentano le fasi e quindi il numero di conduttori e i diametri necessari. Quindi si devono trovare e/o creare percorsi alternativi nelle parti comuni, cosa che necessita delibera dell'assemblea. Conosco la materia perché lo scorso anno, prendendo al volo la necessità di intervenire per sanare un problema di conformità che necessitava la sostituzione dei cavi, abbiamo messo le sezioni massime permesse dalle canalizzazioni per avere il minimo sindacale per le ricariche elettriche, su 15 box ci sono 2 auto elettriche e tendono ad aumentare.
Ma va se hai già x ed 11 con gli ultimi modelli è cambiato poco o nulla, più veloci foto leggermente migliori ma nell'uso quotidiano cambia poco o nulla, il 12 ed il 13 hanno in più solo la versione mini che ha le stesse capacità della versione normale in un corpo più compatto. @Sam_Cooper il t28 e poi il t39 sono stati i più bei telefoni mai prodotti insieme al razr Motorola e prima lo star tac, tutti terminali che nel loro periodo erano avanti di una generazione.
Non è vero che è cambiato poco o nulla: le ultime due generazioni sono anche molto più pesanti!! Il mio recente passaggio da 11 Pro a 13 Pro (per scelte di Apple e non mia) ha comportato un'aumento di peso nell'ordine del 25%. Non parliamo, poi, degli obiettivi della fotocamera, che ora sporgono ancora di più. Concordo pienamente. Purtroppo quasi certamente non concordano le nuove generazioni (di esseri umani), le quali invece preferiscono i telefoni di dimensioni sempre maggiori. Da quando il mercato si è concentrato sugli smartphones con display edge to edge abbiamo assistito unicamente ad una progressiva crescita della diagonale, del numero di obiettivi fotografici, dei core del processore primario, del numero dei processori secondari, della capacità della batteria, del peso, contrapposti unicamente da una riduzione delle porte fisiche. Peccato che facciano le stesse cose di prima e abbiano la stessa autonomia. Un po' come le auto: ieri stavo curiosando nei siti dei vari marchi..... praticamente nessuno più parla di motore e relative caratteristiche. Se provi a configurare qualsiasi vettura, al di là di qualche sigla numerica che potrebbe far intuire una proporzionata crescita di potenza, nessuna indicazione su cilindrata e cavalli del motore a combustione, se non cercando con la lente d'ingrandimento. Iniziano sempre chiedendoti di scegliere la versione/allestimento (di cui oltretutto si capisce sempre meno a cosa corrisponda), il colore, i cerchi e poi via con un'infinita quantità di optionals che si contengono l'uno nell'altro come una bambola matrioska. Puoi avere i sedili con la ventilazione solo se hai preselezionato il pacchetto F44, che però comprende anche l'aromaterapia con diffusore di profumo venduto dal concessionario alla modica cifra di 90€ a flaconcino, oppure puoi avere la porta USB nel sedile dx posteriore, ma non in quello sx anteriore se non aggiungendo il fantastico sistema di ricarica wireless per il telefonino (salvo poi scoprire dopo l'acquisto che è compatibile solo con i Samsung e gli Huawei, ma non con gli iPhone).... più o meno quello che accade con l'accessorio per aprire la macchina senza chiavi. Ma guai a farti capire che sotto al cofano ci sono 4 cilindri e 2.000cc, perché ormai questo non interessa più a nessuno. Ora si parla di powertrain, di mirabolanti consumi chilometrici (che nessuno riesce mai a verificare), di assistenti vocali, di IA, di infotainment da 30 pollici, di cromoterapia, di tavolini e display per le poltroncine posteriori...... finché ti viene il dubbio di essere entrato per sbaglio nel sito di un allestitore di salotti o in quello di un centro massaggi con spa. A quando il caminetto per i posti anteriori?
Uno degli effetti di questa elefantiasi degli smartphone è che i tablet hanno perduto gran parte della loro utilità, da quando ho smartphone con schermi da oltre 6 pollici li trovo quasi scomodi da usare. Ho un IPad pro che da qualche anno accendo giusto per vedere che funzioni ancora ...
uno degli effetti degli anni che avanzano è avere una fava di dimensioni "più compatte" dunque avendo già beneficiato di queste fortune tengo i telefoni nelle normali dimensioni (utili anche perché la vista da vicino con l'età non è che migliori, zio lupo)