Quindi il viaggio sino in Sicilia con un'auto elettrica comporta troppe soste e un viaggio troppo lungo, mentre uno a vela no? E dopo tanta birra, posso anche facilmente immaginare che nelle periferie depresse, invece di esclusive e costosissime dacia spring e clio elettriche, ci saranno molto più facilmente queste economiche e razionali vetture: E comunque arrivare a vela dalla Lombardia alla Sicilia, in autostrada e controvento, potrebbe risultare complicato.. Va bhè... Continuo a bere la kwak che è meglio..
Sará,ma a me pare che la si faccia troppo facile,come cacchio la produciamo tutta l’energia necessaria a ricaricare tutte queste auto,fermo restando il consumo energetico di tutte le altre attività umane?Giusto ieri la comunità europea pare abbia bocciato il ritorno al nucleare ( e nessun tg l’ha riportato..),ma come potete voi,entusiasti della trazione elettrica,poter credere di alimentare in un prossimo futuro tutte le auto che sostituiranno le endotermiche attuali col fotovoltaico o l’eolico?Ma ragionate o siete mossi solo da fervore ideologico?
Diciamo che a vela via mare dalla Liguria alla Sicilia.... quando arrivi ti chiedi "già arrivati? Viaggio già finito?"
In Norvegia ci sono 5,37 milioni di abitanti,meno del solo Lazio,e la politica economica attuata dal governa credo verrá in breve rivista https://www.quattroruote.it/news/ec...n_buco_di_2_miliardi_nelle_casse_statali.html
Guarda che io sono assolutamente favorevole all'energia nucleare, che non ritengo per nulla inquinante..
Mi sono svegliato: ho rimesso in sesto quello che resta del power bank Queste cose le può capire solo chi fa della vela una passione: agli altri non rimane che guardare e pensare che il bordeggio sia solo una perdita di tempo per raggiungere il punto B dal punto A La vela è una filosofia di vita: la misurazione del tempo è solo un corollario da lasciare a riva
Ovviamente a vela ci metti giorni invece che ore.... però almeno ti diverti! Per non parlare deli'autonomia: prova a fare la traversata dell'Atlantico o addirittura del Pacifico con un natante da diporto a motore e vediamo se arrivi dall'altra parte. Intendevo solo che definire ecologici dei mezzi a motore solo perché si alimentano di energia elettrica invece di carburante fossile, è una presa in giro, un po' come l'ecopelle l'ecoplastica, la birra analcolica e chissà cos'altro.
Benone.. Vuol dire "godersi il viaggio".. Ma resta una cosa distante dal lamentarsi delle troppe soste e delle perdite di tempo...
Forse hai ragione... O forse sei come tanti miei vecchi amici, che mi mostravano il Motorola razr spesso 3 mm e mi dicevano che ero cretino a portarmi a spasso un Palm da 4 etti, e ai quali rispondevo: vedremo chi ha ragione, e se tra 10 anni avrete dei telefoni monomolecolari, o delle mattonelle connesse...
Adoravo quel Razr e nonostante fosse lento e limitato perfino per i telefonini dell'epoca, la sua praticità e discrezione lo rendevano ai miei occhi un prodotto molto più avveniristico di qualsiasi smartphone con tastiera e display multifunzione. Un po' come quando hanno scelto la via di fare gli smartphone sempre più grandi: il fatto che il mercato li preferisca non significa che siano la scelta evolutiva migliore.
Ma di cosa ti crucci mai,vivi in Kansas,la benza non costa un cacchio e lá fuori brulica di V8 scalpitanti,che ti frega dell’elettrico e lascialo a quei morti di fame di cinesi ed europei,goditi l’endotermico!!!!
Già.... E scommetto che come cellulare usi un nokia 3310, che ha una batteria che si ricarica ogni 2 settimane, se lo usi tantissimo, e non uno smartphone...