Esattamente quello che e' successo a Pedrosa quando si e' trovato senza controllo di trazione per un urto, una curva ed e' volato, o a Lorenzo quando ha lasciato inserito il sistema di partenza ... ma e' la stessa cosa di un guasto all'impianto frenante in fondo ad un rettilineo o l'esplosione di un pneumatico. Vero che quello che non c'è non si può rompere, ma l'evoluzione aumenta la complessità, almeno il modo che abbiamo di evolvere tecnologicamente. Neanche i decreti di semplificazione del goveno riescono ad ottenere alcun risultato tangibile.
ma l'indicatore Isee non corrisponde al reddito annuo.. è un calcolo sulla base di moltissimi parametri. diciamo che "teoricamente" dovrebbe rappresentare quanto "rimane in tasca" al cittadino, fatto il calcolo delle sue spese e dei suoi introiti. (es; tiene conto delle uscite dovute ad un mutuo, ecc) in pratica, è sempre notevolmente inferiore al reddito dichiarato. un isee di 15 mila euro potrebbe averlo una normale famiglia dove lavorano in due, pagano l'assicurazione dell'auto e hanno 3 figli. dico "teoricamente" perchè anche i parametri per il calcolo dell'ISEE sono assai strani. Un pò come per il calmiere, che tiene conto dell'aumento del sale di 20 cent, ma anche dell'abbassamento del costo di un viaggio aereo di 100 euro. (come se tutti viaggiassero in aereo 2 volte al giorno) ---- ma in pratica un operaio potrebbe avere un isee quasi zero nonostante abbia un reddito di 20 mila euro.
Non ci ho mai avuto a che fare, ma sei sicuro che funzioni così? Da quello che trovo scritto in giro l'ISEE parte dall'ISE (che somma reddito e patrimonio) e poi lo riduce in funzione di alcuni parametri tra i quali il numero di componenti il nucleo famigliare ed eventuali situazioni particolari (presenza di disabili, ecc). Non vedo alcuna deduzione che non sia già stata considerata nel calcolo del reddito, il quale, per un privato, permette di detrarre assai poco. Un contratto d'affitto, ad esempio, lo puoi detrarre solo se hai un reddito molto basso, altrimenti te lo cucchi e basta. Della rata del mutuo, invece, detrai solo gli interessi passivi e comunque solo in parte.
nel calcolo isee ci buttano dentro di tutto anche il tipo di auto che hai. ma la logica con cui esattamente lo determinano (ovvero i parametri) è per me ancora materia oscura. comunque, io l'isee lo faccio ogni anno, e nonostante i ns redditi siano praticamente gli stessi, come più o meno le stesse sono le uscite o i beni posseduti, nonchè la giacenza media sul CC, tale indicatore negli anni è variato in modo altalenante, e non di poco.. fino a qualche anno fa era molto basso, mentre ora è aumentato in modo considerevole rispetto a prima (comunque, l'anno scorso, ci viene attribuito un Isee che di circa 8 volte inferiore al ns reddito dichiarato) credo tengano in considerazione molti fattori ( eventuali disabilità, spese sanitarie, tenore di vita presunto in base ai movimenti sul cc, e chi più ne ha più ne metta)
si; questi vengono calcolati in quel modo nella dichiarazione dei redditi, per pagare le tasse. Non credo per il calcolo Isee
Ho una Aprilia Tuono v4, una naked sportiva derivata dalla SS con anche le sospensioni semiattive ohlins e il motore versione tranquilla da quasi 180cv (sulla rsv4 sono quasi 220cv). Ho anche un 1000 bicilindrico sportivo di 20 anni fa, sempre Aprilia, assolutamente senza elettronica al di fuori dell'iniezione (alquanto avanzata, comunque) col quale provo ancora l'ebbrezza di guidare "analogico" e senza paracadute ... un mondo diverso.
ah, ecco. una differenza fra quando avevamo un isee bassissimo e ora è da quando lo fa direttamente l'agenzia delle entrate. prima il calcolo lo faceva il CAF utilizzando il programma fornito dall'agenzia. e ti rilasciava praticamente subito il certificato Isee. ora invece compila tutto, e lo manda all'agenzia, la quale dopo un pò ti manda il responso. (ma da quella volta l'isee si è alzato parecchio, nonostante i dati forniti siano praticamente gli stessi anno dopo anno)
Adrenalina pura, vecchio mio. Trent'anni fa scorrazzavo col cbr 1000, per poi passare al 4v vfr 750, quanti fuori giri!!! Sono un hondista irriducibile. Oggi,ahimè canuto, viaggio in città col silverwing 600. Però, però non potrò mai dimenticare le nozioni di biker in sella al Kawa9, rigorosamente verde, scapigliatamente helmetless!
Beh, visto che siamo in amarcord, ho anche questo pezzo di storia con cui io e mia fratello siamo cresciuti motociclisticamente.
zio belva l’rd era una fucilata straordinaria ai suoi tempi adrenalina mischiata con veleno bei tempi davvero
Gran bella moto, la aveva un mio amico e me la ha imprestata qualche pomeriggio. Naturalmente in così poco tempo la ho guidata a livello turistico.
Che ne pensate? https://www.corriere.it/politica/21...ss-abe8fe50-5d12-11ec-b726-1eb27041da48.shtml Hanno fatto bene o male?
Questo il mio amarcord Immagini forti, avviso. Anticipazione (Spoiler): per non impressionabili La moto non è quella mia, che è finita oltre la curva in fondo con il motore sfondato e danni su ogni lato, anche sopra (si è capovolta sbalzandomi via, mi sono fermato oltre 80 metri dal punto in cui mi trovo in foto). Il proprietario della moto in foto è vivo per miracolo, ma hanno dovuto amputargli una gamba.
Le avevo già viste mi pare ma è sempre un pugno nello stomaco. Purtroppo sono mezzi intrinsecamente pericolosi. Ha ovviamente ragione mio padre che mi ha sempre detto "motorini quanti ne vuoi ma se ti vedo in moto ti tolgo il saluto", motivo per cui ho comprato la moto oltre i 30 anni e comunque ogni volta che ci vediamo mi chiede se l'ho venduta. Mio fratello peggio di me, è alla terza ducati.
Secondo me bene. In merito alla richiesta di tampone per gli accessi dall'estero, oltretutto, ho letto che la UE non è d'accordo e ritiene ingiustificata la procedura. Ma se non possiamo fare nemmeno questo, cosa dovremmo fare? Brutte storie. Purtroppo ne ho viste alcune di persona e altre hanno riguardato persone che conoscevo e ora non ci sono più. Le moto sono belle, ma anche pericolose. C'è poco da dire.
Ho smesso di andare in moto praticamente subito dopo aver preso la patente, mi era morto un amico 16 enne e ho assistito praticamente dal vivo ad un incidente dove e' morta una ragazza trasportata su di una stradale stile superbike che mi aveva superato velocissima alcune curve prima, io con il mio umile 125 andavo tranquillo e dopo un paio di curve ancora li trovo in terra, lei contro il guardrail lui con la moto incastrato sotto un auto, era successo da massimo 30 secondi, si e' ovviamente bloccato il traffico in attesa dei soccorsi che purtroppo per la ragazza che si era spezzata la schiena contro il guardrail sono stati inutili. Troppa paura, ed in più ero una schiappa, presa la patente sarò ancora salito su di una moto 2 volte.
Io di moto da strade ne ho avute solo 2 una cbr 600 e una hornet sempre 600, venivo da un decennio di motocross, ma con le ruote sull'asfalto non ho mai trovato lo stesso feeling che avevo con le artigliate... Ormai ci ho rinunciato da svariati lustri alle moto, e mi sono dato alle MTB..
Si, le moto sono fantastiche, ma basta un minimo errore e sei nella merda totale. Peraltro ricordo che l'incidente è successo alle tre del pomeriggio e nonostante i piedi fratturati (entrambi) il dolore l'ho cominciato a sentire alle undici di sera, poco prima di entrare in sala operatoria. Pazzesco quello che fa l'adrenalina.