Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Fatti e misfatti

    Parliamo di energia per la casa.

    Io di recente ho avuto modo di lavorare su una casetta con 3 kw potenza di fotovoltaico, pannello solare con accumulo da 250 litri, termocamino a pellet e serbatoio da 650 litri.

    Casa di 240 mq interni calpestabili, classe a+.

    Funziona che la termostufa viene regolata per alimentare il riscaldamento a pavimento e acqua sanitaria.

    Se c'è sole a sufficienza e il fotovoltaico funziona a pieno senza altri assorbimenti, la resistenza elettrica riscalda l'acqua. E la termostufa resta spenta.

    Altrimenti e con una logica gestita da una centralina da 150 euro decide come gestire il tutto.

    Fornelli cucina ad induzione.

    Famiglia di 5 persone, 3 bimbi piccoli.

    Consumo gas, zero, non hanno la caldaia.

    Energia elettrica: 450 euri annui nei primi 10 mesi, tieni conto che mancano maggio e giugno, che sono buoni per la produzione del fotovoltaico.

    Circa 400 euro di spesa per il Pellet di legno. Annui.

    Casa riscaldata a 20 gradi in zona notte e 22 costanti i zona giorno.

    Ho aspettato a risponderti per avere oggi la cifra dell'enel.

    L'impianto di pareggia in 14 anni rispetto ad un impianto con caldaia classica.

    Appena fuori centro città.

    Altro caso, palazzina di 8 appartamenti.

    Qui si è deciso di applicare una macchina che usa la geotermia avendo un delta di 11 gradi.

    Qui la situazione è ancora migliore dal punto di vista del calcolo della classe emergetica teorica avendo meno superficie disperdente in rapporto al volume abitabile.

    Inoltre si sono installate delle macchine che recuperano il calore nel ricircolo dell'aria.

    Gas zero e circa 400 euro di spese annue di enel.

    Centro città.

    Appartamento dell'esempio di 145 mq.

    Ho letto ieri che dicevi che non permettono di mettere il fotovoltaico causa vincoli paesaggistici:

    Permettimi di dirti, faccio fatica a crederci, il piano casa asfalta quwsti vincoli e pure qui da me che sono in zona graticolato romano e quindi rende necessaria l'autorizzazione paesaggistica, mai sentita ne vista una pratica respinta.

    Oltretutto basta la pratica più semplice per l'autorizzazione comunale, basta una "cil ".

    Spero di essere stato chiaro e capibile.

    Fidati che i tempi son maturi per rendersi autonomi.

    Questi sono esempi funzionanti, non teorie.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Aprile 2016
  2. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Fatti e misfatti

    Manca dinamo azionata dal criceto

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  3. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    Chiaro ed esaustivo.... Per quanto riguarda la casa. Un solo appunto.... E chi non ha i soldi per fare tutto questo che fa? Ammortizzi in 14 anni la spesa, ciò vuol dire che, presumo, la spesa non sia indifferente, e in 14 anni non si rompa mai nulla se no gli anni aumentano....

    Per quanto riguarda i vincoli ti posso dire che dipende da comune a comune.

    Dopo una brevissima ricerca ti do un paio di spunti a riguardo.

    In Italia sono molte le cosiddette zone vincolate dove per qualsiasi intervento edile bisogna sottostare a severe regole, anche se si tratta di trasformazioni come l’installazione di un impianto fotovoltaico. In questo contesto si parla spesso di integrazione architettonica del fotovoltaico (piastrelle e tegole fotovoltaiche, fotovoltaico adesivo, rivestimenti fotovoltaici…) con specifiche tecnologie in grado di non “sconvolgere” il paesaggio.

    Quando si desidera installare un impianto fotovoltaico su un edificio posto in una zona vincolata da un punto di vista paesaggistico, ambientale o storico artistico, per procedere all’impianto non bisogna limitarsi alla segnalazione presso gli uffici del comune ma bisogna ottenere il nulla osta preventivo dalla rispettiva Soprintendenza competente.

    Parere negativo sovrintendenza paesaggistica: "gli elementi da installare risulterebbero, in ordine alla posizione, alle dimensioni, alle forme, ai cromatismi, al trattamento superficiale riflettente, estremamente stridenti rispetto all’ambito nel quale si collocano e tali da alterare in modo negativo la visione del contesto paesaggistico circostante”. Il Comune aveva recepito il parere della Soprintendenza negando l’autorizzazione alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico.

    E poi questo:

    http://gaianews.it/ambiente/divieto-di-installare-pannelli-fotovoltaici-nelle-aree-libere-e-verdi-4843.html#.Vx_FaMhobCQ.

    Come vedi non è tutto così semplice.

    Veniamo poi ad altri punti.

    Le scuole, gli ospedali, tutto ciò che necessita di produzione di grosse quantità di energia che si fa?

    E le auto le moto gli autobus la metropolitana etc etc

    Siamo lontani anni luce dal non essere più dipendenti dal fossile (e dal nucleare). Forse un giorno i nostri nipoti lo saranno ma per ora o bruci carbone o bruci petrolio.
     
  4. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Beh, è in parte quello che ti dicevo, sono in zona con vincoli anche io ma qui, venezia non rompe le scatole.

    Scuole: ancora meglio, di notte nessuno consuma energia.

    Ospedali: geotermia. Per impianti grandi, pare questa sia la soluzione. Pero queste strutture, onestamente, sono fuori dalla mia portata.

    Direi che il tutto andrebbe gestito all'interno di un piano energetico nazionale ad ampia visione.

    Pero, 2 spunti: autobus, a gas. Con quello risparmiato dalle case sai quanti bus possono girare?

    E cmq saremo in enorme vantaggio.

    Maggiori costi: bisogna vedere la gallina domani, non l'uovo oggi.

    Con investimenti importanti si rimette in moto l'economia.

    Manutenzione, non credere, la manutenxione di una caldaia non è da meno. L'impianto è più semplice di quel che sembra.

    Auto/moto: a livello di consumi e quindi pure di inquinamento sai quanto incidono?

    Il 30%.



    Non sono le auto il problema.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Aprile 2016
  5. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    Ma guarda che io sono d'accordo per le energie rinnovabili solo che non penso sia fattibile mettere in atto in breve tempo un piano che consenta fin da subito di abbandonare il tradizionale. Se in passato fossimo stati meno Verdi fiori e rossi dentro, e non avessimo chiuso con il nucleare, con il risparmio sull'acquisto di energia da altri paesi (che le centrali le hanno sui nostri confini) si sarebbero potute fare tante cose.

    Per quanto riguarda l'uovo e la gallina, oggi c'è gente che non ha i soldi per comprare l'uovo da mangiare la sera, figurati se pensa alla gallina.... Anzi ci pensa fatta in brodo però.
     
  6. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.009
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    In francia il gas domestico non lo usa nessuno...

    Hanno tutti piastre elettriche o a induzione per cucinare, e boiler elettrici per riscaldare, ma ne hanno di ben donde, loro la corrente la pagano 2 lire, e hanno le case a emissione 0...

    Chissà come avranno fatto a raggiungere tali risultati?
     
  7. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Fatti e misfatti

    Sulla prima parte son daccordo, ma bisogna partire e non aspettare piu.

    Ah, io parlo da qui al nord, voi gia a 500 km piu giu, avete un 15/20% in piu di resa dal fotovoltaico...

    Ultimo punto, serve riformare il sistema del credito, ma qui mi son gia espresso varie volte.

    I soldi, ai cittadini. No alla finanza.

    E il discorso sarebbe lungo.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  8. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Vero, ma pensa a quelli che hanno pensioni da 2/30k al mese e che in un mese

    potrebbero pagare la minima per un anno ad almeno 3/4 loro coetanei ?

    Molto probabilmente gente che l'ultima settimana della loro carriera di inutili

    burocrati passacarte statali sono stati promossi al grado più alto possibile

    proprio per FAVORIRE la loro pensione dorata...

    Comunque ora abbiamo il panzanaro toscano dalla mancietta di 80 neuri facile

    facile, soprattutto in prossimità di tornate elettorali...

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  9. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.568
    9.912
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Sono d'accordo al 100% con te, ed aggiungo due considerazioni:

    1. Il 99,99% delle persone (me compreso) se raggiunge il punto di equilibrio tra 14 anni pensa: "tra 14 anni beato chi ha un occhio ...", e prosegue nell'utilizzo attuale dell'energia senza ulteriori considerazioni.

    2. Se l'abbandono delle energie non rinnovabili è legato prevalentemente ad una logica ecologica, allora è bene che si faccia chiarezza una volta per tutte sulla durata degli strumenti per l'utilizzo dell'energia rinnovabile, e degli effetti del loro smaltimento (in particolare per le celle fotovoltaiche).
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.954
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    senza parlare di tutti quelli che sono in affitto. non vedo perchè dovrebbero investire nelle case altrui nè il motivo per cui lo dovrebbe fare il proprietario.

    i famosi passacarte statali con una pensione da 20/30 mila euro al mese.

    tu sei fuori come un balcone. non hai assolutamente idea di quello che stai dicendo.
     
  11. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    Già e aggiungo che tra 14 anni quel sistema fotovoltaico sarà obsoleto, necessiterà di interventi pesanti di ripristino, saranno cambiate 200 norme in materia di sicurezza e quant'altro e ti obbligheranno a spendere.

    Sull ecologia poi ci sarebbe da aprire un bel capitolo a parte, visto che le "angurie" (Verdi fuori e Rossi dentro) mi risulta abbiano fatto casino anche per varie tipologie di impianti di energie rinnovabili, quali L'eolico (le pale sono dei mostri, rovinano il paesaggio, qui non le vogliamo etc. ) il fotovoltaico (no ai pannelli sui campi agricoli no di qua deturpa di là);

    senza parlare poi delle biomasse che nessuno le vuole vicino a casa propria.

    Altra cosa, avete visto quanto ci sono costati i contributi al fotovoltaico in bolletta? Ognuno di noi ha pagato quei contributi che venivano dati a pioggia.
     
  12. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    Il problema è che se si vuole passare alle rinnovabili ciò non può essere fatto dal singolo privato o dalla singola azienda.

    Si dovrebbero prevedere la costruzione di centrali di raccolta di energia prodotta con sistemi rinnovabili e sostenibili, che poi venisse distribuita sul territorio attraverso le normali ed attuali strutture. Ma questo nel nostro paese lo vedo un processo talmente lungo che mi spinge a pensare che nessun governo si metterà mai in gioco per attuarlo.

    Io tornerei domani mattina al nucleare è quello sì che me lo installerei anche in casa, tanto con tutte le radiografie alle ginocchia e alla schiena che faccio sarebbe il minimo
     
  13. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw

    Quanto è costato l'impianto ?
     
  14. aleslk

    aleslk Primo Pilota

    1.087
    745
    15 Aprile 2008
    Cuneo
    Reputazione:
    281.949.194
    F36 428i GC Msport
    Esistono anche gli incentivi per chi produce energia fotovoltaica: il mio impianto da 4kW si sta ripagando in 6 anni oltre ad abbattermi la bolletta azzerando al fascia T1.

    Poi con un termocamino e un accumulo da 1200 lt ci faccio tutto linverno!
     
  15. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Posso dire la mia? Che senso ha parlare di energia rinnovabile quando sprechiamo costantemente quella che abbiamo? Quante volte entriamo nei palazzi (prevalentemente pubblici) verso questo periodo e vediamo le finestre aperte col riscaldamento in funzione? Oppure tutte le luci accese nonostante il sole?
     
  16. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Fatti e misfatti

    Quest'anno con il caldo che ha fatto avrebbero anche potuto spegnerli.
     
  17. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Concordo, e rispondendo al post di Claudio aggiungo che, come per tante altre cose in Italia, il problema è prima di tutto culturale.
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.954
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    che contributo hai preso?
     
  19. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.009
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Io ho 4 Kw sul tetto da 7 anni, li ho messi sfruttando i vecchi incentivi, che erano più elevati.

    C'è da dire che anche l'impianto costava di più, comunque si è ripagato, e francamente è un bel risparmio..

    Ma mantengo la vecchia caldaia a gas e ho anche un camino (che accendo raramente perchè sono pigro..), bisogna comunque dire che in un paese come il nostro, che ha anche qui al nord una grossa percentuale di giornate soleggiate, dovrebbero essere resi "obbligatori" oltre che incentivati..
     
  20. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.009
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Scusate...

    Ma dei cretini austriaci non dice niente nessuno?

    Bhè.. Lo faccio io:

    Io, tanto per non essere da meno, chiuderei il brennero anche dalla parte italiana, ma non con la dogana o con dei controlli, proprio con una fila di new jersey di cemento...

    Gli tapperei l'ingresso all'Italia, cosi, solo per vedere come la prendono...
     

Condividi questa Pagina