forse ti sei espresso male perché certamente di fronte alla perdita di una vita è del tutto logico dispiacersi vero è anche che in certe condizioni sembra quasi che se le siano andate a cercare (mi si passi l’eufemismo) e anche l’aver negato la vaccinazione ai figli (non so di che età peraltro) può far riflettere
Può dispiacermi per i figli, ma non per una persona, che per decisione autonoma, e ignorando ogni logica prudenza, si ammala e muore di una malattia pe cui esiste una efficace profilassi vaccinale... Se si cammina bendati in autostrada, non ci si può lamentare se si viene investiti
Per me questo basta… se ci penso mi fa molto male e sicuramente loro non avevano colpe. Purtroppo la miopia di alcuni spesso fa pagare un caro prezzo ad altri.
Non commento, perché non avrebbe molto senso farlo, però questo mi pare un ragionamento del piffero. Se uno si costruisce in casa un razzo per andare nello spazio e dimostrare che la Terra è piatta (https://www.ansa.it/sito/notizie/to...-te_9f006b05-ddc3-42ff-bad0-bdba67ab5eef.html) possiamo dire che fosse un pirla, ma di certo non rallegrarci per la sua fine. Nel caso della donna in questione, non sappiamo nulla di lei, delle sue motivazioni e di come siano andate le cose. Purtroppo è finita male ed ora quei bimbi cresceranno senza la madre. Credo non ci sia altro da aggiungere.
Rallegrarmi? Dove l"avrei scritto? Ho scritto che non mi dispiace, potrei scrivere frasi di circostanza a iosa, ma non sarebbero realistiche, perché penso esattamente quello che ho detto: chi è causa del suo mal, pianga se stesso
Allora mi permetto di aggiungere un'osservazione. Se fra 10 anni dovessero mai scoprire che i vaccini mRNA aumentano del 50% la probabilità di contrarre qualche malattia grave nel lungo periodo (diciamo cancro o qualcosa del genere) e, di fronte al decesso di qualcuno per tale motivo, un novax commentasse con queste stesse parole..... dovremmo dargli ragione? Purtroppo no.
Certo, è condivisibile. C'è anche da dire che se sul mercato hai uno o più prodotti già pronti e a un costo inferiore, non si può impiegare risorse pubbliche (quindi di tutti) per provare a farne altri, magari peggiori, per il solo fatto che avrebbero la bandierina nazionale. Non lo dico io, lo ha detto la Corte dei Conti per la storia dell'altro vaccino italiano.
Su chiama "Fare di necessità virtù". Ma questo non esclude automaticamente l'ipotesi proposta da @Sam_Cooper
Concordo. Tanto più che ho premesso che sarebbe utile capire chi siano queste società e quali siano le prospettive in termini di costi necessari per completare la ricerca e potenziale costo per dose una volta commercio. Però, anche qualora dovessimo essere di fronte ad una piccola differenza in eccesso, avremmo fatto lavorare un'azienda Italiana, con personale Italiano, che paga le tasse in Italia, che potrebbe vendere vaccini anche ad altre nazioni e che magari un domani diventa un colosso al pari di Pfizer Biontech. Insomma, bisogna guardare l'insieme e non la sola questione specifica. Ovviamente il sospetto che ci sia più opportunismo che una sana imprenditoria rimane. E mi auguro vivamente che sia così. Però non possiamo nemmeno escluderlo con certezza assoluta.
Vero. Solo una precisazione, anche Pfizer e gli altri producono in Italia. Il nostro Paese ha una grande tradizione nella produzione farmaceutica. Purtroppo un po' meno nella ricerca, ultimamente.
E' vero che proprio Pfizer, cercando un trattamento per l'ipertensione, alla fine ha trovato una soluzione per le disfunzioni erettili, ma di solito non funziona così. Sono proprio le molteplici esperienze non positive il motivo per cui l'approvazione di un nuovo farmaco richiede anni e anche dopo la commercializzazione si continua a controllarne l'efficacia ed i possibili effetti indesiderati. Quindi un conto è augurarsi che tutto vada bene, un altro escludere con certezza qualsiasi rischio.
E se mia nonna avesse le rotelle? Ripeto io non ci arrivo. Si muore di COVID e questa è una certezza e non un ipotesi ma si preferisce pensare ai SE e ai MA e ai complotti.
Veramente praticamente quasi tutti i dipendenti pubblici che conosco non fanno altro che lamentarsi e ne conosco parecchi Vero certi eventi straordinari provocano la fissazione dei ricordi. Succede per tanti eventi su scala personale, un incidente un lutto, ma anche che so la nascita del primo figlio, il matrimonio, la particolarità del 11 settembre è che ha ottenuto lo stesso effetto ma su scala globale. Anch'io ricordo praticamente tutta la giornata da quando ho appreso la notizia. Non solo in passato, ma la cosa non è limitata ai dipendenti pubblici. Parliamoci chiaro, una famiglia con un solo stipendio da 1000/1500 euro al mese difficilmente ci può campare soprattutto al nord e nelle grandi città.
C'è stata velocità sulla burocrazia, questo è stato spiegato, non sulle procedure I dipendenti pubblici, salvo casi particolari, hanno l'esclusività d'impiego. fare secondi lavori è illegale, senza se, senza ma e senza giustificazioni. Nessuno li costringe a stare nel pubblico. Su questo sono molto netto.
Si muore SE si contrae il virus e SE si rientra tra quelli che, per qualche motivo ancora non chiaro, riscontrano sintomi gravi. La certezza non c'è. Non vedo perchè ci si debba infastidire se qualcuno preferisca correre questo rischio invece di sottoporsi a vaccinazione. Saranno cavoli suoi. * Anche gli aerei ogni tanto precipitano: la maggior parte di noi li prende serenamente, ma non può escludere con certezza che mai capiterà. Eppure c'è gente che ne è terrorizzata e preferisce farsi 1.000 e più Km in auto (con statistiche nettamente a sfavore), pur di non correre il rischio di precipitare da 10.000m d'altezza. Li dovremmo costringere a prendere l'aereo perchè altrimenti potrebbero addormentarsi al volante e uccidere una famiglia che transitava di lì per caso? Moriranno sicuramente in auto? Boh. Forse no. Chi può dirlo. * Si, lo so ora mi risponderai che non sono solo cavoli suoi perchè con il suo comportamento potrebbe contagiare qualcun altro, ecc ecc. Ma se qualcun'altro s'è vaccinato e sta attento ad evitare ogni comportamento a rischio, di quello non vaccinato non gliene dovrebbe fregare, dato che oltre al 20% dei connazionali over 12, ci sono altri 6 miliardi di persone nel mondo che non sono vaccinate e probabilmente mai lo saranno. O pensiamo di chiudere i confini a tutto e tutti?