Si, ma pare che la risposta dell'organismo sia meno intensa ad ogni reiterazione della dose. In pratica danno assuefazione, come la droga!
Ne ho saltati altri per pigrizia e abitudine di contenuto: non voglio essere da meno ma soprattutto evito di innescare polemica Ne beneficiano anche le mie coronarie e avanzo quella saggezza che alcuni di voi mi richiede da tempo
Sei un tantino indietro visto che l’impianto di depurazione è terminato da due anni ed è cosa ben diversa dall’impianto fognario. Trattasi di separazione tra acque nere e bianche ed è la prima città in Italia ad adottare questo sistema. Ti consiglio una lettura del progetto per capirne la portata e lo scopo in ragione della conformazione morfologica della città
Volevo scrivere le stesse identiche cose ma mi hai preceduto,quanto da te enunciato é sacrosanta verità e non saprei cos’altro aggiungere,complimenti!!!!!!!!!!
Visto che leggo notizie che semplificano un progetto probabilmente perché non se ne conoscono minimamente i contenuti, se vi fa piacere seguite questo breve servizio e capirete quanto sia sminuente parlare di impianto fognario al cospetto di un’opera di ingegneria di siffatta portata. Da gennaio lo sversamento in mare nei canali delle “colonnelle” (chi è di Rimini sa benissimo di cosa parlo) é stato portato a zero: si può parlare della stessa cosa nelle altre località marine della costa italiana tanto portate in palmo di mano dai media?
Dipende da cosa si preferisce... Io preferisco prendere un medicinale preventivo, invece che una grave infezione, ma i gusti sono gusti... Anche questa a quanto pare è un'ipotesi, dato che nessuno ha esperienze decennali con vaccini basati su mRNA... Ma sono sempre ipotesi... Bisognerebbe impostare le nostre scelte su certezze, ad esempio: Gli italiani vogliono il green pass obbligatorio, o lo ritengono frutto della "dittatura sanitaria"? Qualcuno se lo è pure chiesto: https://www.agi.it/cronaca/news/2021-07-15/green-pass-esteso-italiani-favorevoli-13267866/
ragazzi io sono un ragazzo di Calabria cresciuto nella lingua di terra che va dallo jonio al Tirreno passando per l’Aspromonte… vi sfido a trovare (negli anni passati) s versamenti o altro…. Certo quello che dice Claudio è verità.. i coloranti i conservanti… ma io avevo le nonne che facevano le marmellate per le crostate… il latte lo portava a casa Teodoro con la bici a tre ruote col cassone pieno di bottiglie di vetro. Altro che tetrapak Bevande tipo aranciata o Coca Cola? E cos’è tanto io andavo a limonata e latte di mandorla. Brioches girella ??? Ma di che il culo del pane scavato con olio e zucchero l’uovo sbattuto la ricotta col siero … queste erano le mie colazioni. Altroché
I miei nonni erano contadini, avevano pure le mucche, i maiali, le galline, i conigli, i tacchini, le oche e un furetto, ne ho vista e vissuta parecchia di campagna pure io.. Ma qui da me, nel riso, a parte il plutonio ci hanno versato di tutto (e il plutonio non lo hanno messo solo perchè non era disponibile..), il Ticino lo hanno ammazzato costruendoci una raffineria sopra (una delle più grandi d'Europa..), le rane le hanno sterminate con gli anticrittogamici, le rondini le hanno cancellate distruggendo le zone di migrazione, i fagiani e le lepri li hanno estinti a fucilate, i cervi e i caprioli hanno fatto la stessa fine, hanno sommerso le campagne di fanghi di depurazione, ecc. ecc... E io l'ho visto fare in presa diretta, crescendo... Hanno cominciato praticamente quando sono nato (fine anni '60), e ci hanno dato dentro sino alla fine del secolo scorso alla luce del sole, negli ultimi venti anni la tendenza si è invertita, ma ormai è tardi.. Risultati? C'è in giro un decimo della avifauna di quando ero ragazzino (anche se qualcosa sta tornando..), nel parco è più facile vedere un unicorno che un cervo selvatico, e se quando ero ragazzino, nei coli dei risi si potevano pescare le bottine e le tinche a mani nude, ora ci puoi trovare solo larve di zanzara e cimici d'acqua, ma il disastro lo abbiamo fatto noi decenni fa, ora le cose vanno meglio, ma quello che abbiamo sterminato negli ultimi 20 anni del secolo scorso, se andrà bene, ci vorranno 2 secoli di virtù per riaverlo...
Maledetti!! Anche qui in Veneto, mi racconta la mia compagna nata a Ponzano che le acque dei ruscelli e dei torrenti sul finire degli anni 60 si coloravano un giorno di rosso un giorno di blu… Chi sa perché
La colpa dell’uomo è indubitata Claudio: certo che anche noi nel nostro piccolo contribuiamo e abbiamo contribuito a fare si che la natura venisse “schiacciata” nella sua evoluzione naturale. Certe “comodità” sono per noi divenute irrinunciabili ma preferiamo additare gli altri come responsabili di questo sfacelo.
Si Gigi siamo tutti responsabili… noi per il nostro uso e consumo qualcuno in maniera smisurata così come la ricchezza acquisita a discapito di tutti… La cosa si può ancora estendere al positivo andamento delle cose oggi con le nuove tecniche , tipo il depuratore di Rimini o le accortezze usate nella zona dove @Scrondo è cresciuto… ma cosa sono a confronto a quanto sta inquinando il pianeta oggi la Cina o l’India … Non ne verremo fuori bene a meno che non ci sia una controtendenza che purtroppo non potrebbe nascere se non dopo un tremendo evento che coinvolga tutti. La pandemia è stata solo una prova… oppure no.
Parole sante. La pandemia da coronavirus non mi sembra, però, abbia insegnato molto se non a mettere in luce la vera natura dell’essere umano. Ognuno per se e un calcio in quel posto al nostro vicino di banco. A parole siamo tutti dei buoni parlatori: ma nei fatti il nostro orticello é il bene primario. Anche in questo thread se ne sono manifestate le fattezze secondo il mio modesto parere. Attenzione non é una accusa verso qualcuno in particolare: sono sensazioni ove le parole risultano belle perché i fatti personali sono scientemente sottaciuti per comodità e opportunismo. Ogni tanto sfugge la “vera verità” e il castello del presunto altruismo cade come neve al sole.
Fossimo in aula ti farei obiezione perché sei tendenzioso ma è meglio focalizzarsi su quanto da te scritto: la pandemia non ci ha insegnato niente! Ci siamo amorevolmente stupiti di vedere il cerbiatto in città abbiamo goduto del silenzio… ma appena hanno spero i cancelli siamo diventati come gli ex fumatori invece di un pacchetto al giorno ne facciamo fuori 3!! Possiamo tranquillamente definirci dei coglioni.
Visto che non siamo in aula….va bene anche malizioso Per il resto…..diciamo che coglioni è il termine più appropriato per definirci Sorridere della debacle altrui (anche politica e/o auspicata) quando poi, in fondo, è anche la nostra ci rende forse più perdenti dei “derisi” perché siamo quelli che, volenti o nolenti, ne subiremo le peggiori conseguenze. So che questa frase lascia il tempo che trova ma il continuare a dire quanto tizio e caio dovrebbero “lasciare il passo”, non modifica di una virgola il nostro futuro e ciò che di questo vorremmo per noi. Pur tuttavia….capisco lo sfogo anche se a volte reiterato e persino un tantino stucchevole (nel senso buono del termine)
Ogni tanto qualcosa di sensato lo dicono: https://www.ilfattoquotidiano.it/20...-dallimmunita-generata-dallinfezione/6260371/ Dato il basso rischio di Covid per la maggior parte degli adolescenti, non è immorale pensare che possano essere protetti meglio dall’immunità naturale generata dall’infezione piuttosto che chiedere loro di correre il possibile rischio di un vaccino”
Ci arriviamo tranquillo. Al momento ci sono 150 positivi a Malta, 200 a Dubai, una cinquantina in Grecia e focolai imponenti di ragazzi in giro per l'Italia. Il problema è quanti non sono in quarantena nelle località turistiche ma erano già rientrati a casa. E a settembre, quando si aggiungerà la scuola? Altro anno in dad? Sarà simpatico leggere i risultati degli invalsi dopo 2 anni e mezzo di dad