È un'idea anche quella, ma un partito è cosa differente dalle piattaforme social, che nonostante quello che si crede, sono cose strettamente private, e in cui, i proprietari possono inibire l'accesso a chi gli pare...
Più che altro, dopo una simile iniziativa con che coraggio potranno imporre delle maggiori restrizioni? Capisco che il calcio sia al di sopra di ogni cosa, ma un minimo di coerenza la devono dimostrare (mi riferisco alle autorità e non al popolo).
Si era detto lo stesso per la festa in occasione di una vittoria del Napoli, per la festa scudetto dell'Inter, eccetera eccetera...andiamoci piano con le condanne a morte. Non condivido la scelta di partecipare a simili manifestazioni ma finora, di tutte le stragi annunciate non se n'è verificata una, per fortuna e auspico continui così.
Vero. Vero anche che si erano manifestate sotto variante inglese e non indiana, che pare sia più trasmissibile. Vero anche che ormai si sta consentendo tutto quindi non è detto che l'aumento dei contagi (ormai certo, l'RT è già in rialzo) sarà dovuto alle feste per la nazionale.
Stamattina al TG ipotizzavano un aumento del 10% del export in Italia per un valore di circa 13 miliardi di euro. Credo che tutto sommato il governo non farà nulla x contrastare quello che sta "attorno" alla nazionale di calcio.
Non condanno il popolo in sé, ma la mancanza di coerenza da parte di chi non solo potrebbe aver autorizzato, ma addirittura promosso una simile iniziativa. Che il popolo voglia festeggiare si sa, ma se fino a qualche minuto prima gli hai detto di non uscire di casa, di uscire solo con la mascherina, di non cenare con più di 4 persone, di non assembrarsi, di non andare in discoteca, di non andare allo stadio, ecc ecc e poi, improvvisamente, decidi di mettere la nazionale di calcio su un pullman cabriolet per farla sfilare tra le vie di una delle città più popolose d'Italia, invitando centinaia di migliaia di persone ad accalcarsi per acclamare..... inutile che vadano a fare la morale a quelle migliaia di ragazzi che hanno partecipato al rave in Piemonte o a quelli che hanno strombazzato in auto per tutta la notte..... E' questo che condanno. Quanto alle "stragi annunciate", per me si tratterebbe invece di provare a misurare le reali conseguenze di simili aggregazioni di massa: se non producono crescite smisurate dei contagi (o addirittura dei decessi), forse sarebbe il caso di rivedere molte delle strategie adottate finora. Ma in fin dei conti ai genitori può far comodo che i figli credano all'esistenza dell'orco cattivo quando non vogliono che si allontanino troppo.
Concordo. Esiste la prova dell'evento contrario, in manifestazioni pubbliche con mascherina non ci sono stati contagi. Evidentemente provare che senza mascherina non ci si contagi è più problematico perché si dovrebbe sottoporre a rischio il campione. Gli esperti dicono che all'aperto, sotto i raggi del sole, è difficile la trasmissione. Sta di fatto che la gente si contagia giornalmente e se non ci si contagia con la vicinanza, non vedo in che altro modo. Non è questione di orco cattivo (ah se a mia figlia dici che c'è un mostro dietro l'angolo ci va a vedere per curiosità. Due anni ) ma di mancanza di alternative.
Ma si, non volevo estremizzare sostenendo l'assenza di contagi negli assembramenti, ma solo che dovrebbero provare a misurare con maggior precisione simili fenomeni, così da evitare sparate come quella delle fondazione Kessler, ma anche ragionamenti opposti che più di qualcuno, più o meno inconsciamente, potrebbe fare: "ci siamo accalcati per strada a Roma e non s'è ammalato nessuno, quindi è un complotto".... I bambini non devono credere all'orco cattivo, ma devono sapere che non tutte le persone sono buone e che qualcuno potrebbe malauguratamente approfittarsi di loro, questa è la cosa importante. Se racconti loro la storia dell'orco e poi un giorno capiscono che era una balla, perdi totalmente credibilità e a quel punto potrebbero prendere decisioni sbagliate ipotizzando che il genitore abbia mentito su molte altre cose, tra le quali anche alcune vere.
Direi, che però non bisogna mai dimenticare, che la campagna vaccinale è andata avanti con una velocità reale, che è andata ben oltre le previsioni fatte su questo forum, io non credevo che sarei stato bi-vaccinato entro giugno, e come me, lo credeva il 90% dei vaccinati attuali, e probabilmente chi ha fatto quelle previsioni non lo credeva neppure lui... E che il basso tasso di mortalità (sia ben chiaro: mortalità, non contagi..) in Italia (ma anche in UK..), molto probabilmente lo si deve ai bistrattati vaccini. Siamo stati smentiti, e alla fine, è meglio cosi..
Vero, oggi in quasi tutte le regioni chi si vuole vaccinare si vaccina. Questo è un bene ma anche un male perché significa che la campagna è di fatto agli sgoccioli. Chi non si è vaccinato finora forse non lo farà più. O comunque si andrà avanti molto a rilento.
Beh, si sa che si tratta di una curva logaritmica: tutti quelli che vogliono essere vaccinati si accalcano nei primi mesi, poi emergono i numeri di quelli che non sono interessati. Comunque, per come la vedo io, l'importante è che siano vaccinati quelli con maggior probabilità di conseguenze gravi (anziani, immunodepressi, ecc). Gli altri valuteranno secondo esigenze, stile di vita, opinioni personali, ecc. Se avessi 20/25 anni e fossi perfettamente sano, ad esempio, a meno di essere infermiere in una RSA o qualcosa del genere, quasi certamente non mi vaccinerei. E non accetterei l'imposizione da parte di nessuno. Se poi mi dicessero che per andare ad un concerto o in discoteca si deve essere vaccinati o tamponati max 24 ore prima, ci penserei e farei le mie scelte, ma sarebbero sempre e comunque personali.
E' vero, ma se una Fondazione svolge uno studio, ritengo lo faccia molto meglio del nostro forum, con dati previsionali fondati su valutazioni istituzionali precisi, non attraverso paginette web con calcolatori automatici...
Può darsi... Ma credo che tra non molto avremo un nuovo dato statistico di cui tenere conto: francamente mi aspetto che prima della fine dell'estate i telegiornali cominceranno a dare i dati sui contagiati in modo diverso.. Mi spiego meglio: per incentivare le vaccinazioni sul residuo non vaccinato, mi aspetto che da un momento all'altro venga fornita la percentuale di "NON VACCINATI" sui nuovi contagi ospedalizzati e sulle presenze nelle varie rianimazioni, e credo che sarebbe un buon incentivo..