Non accadrà mai, infatti...più facile una terza guerra mondiale. O l'apocalisse. O l'estinzione di massa.
Essattamente il too big to fail è stato sconfessato da lheman bhroters o come cavolo si scrive e a momenti manda a gambe all'aria gli usa ma la bce non è la fed è in Europa una simile situazione porterebbe davvero ad una situazione che il covid in confronto è un raffreddore.
Grazie a tutti per i consigli: ovviamente l'informativa è stata da me vagliata con il gestore mio amico e collega con grande attenzione così come il rischio cambio da prendere in considerazione nel caso specifico. In fondo trattasi pur sempre di 20.000 USD per ogni obbligazione pur con rendimento a crescere nei 7 anni Ma se considerate l'ipotesi di tassazione in c/c paventata sopra i 100.000 euro in molte banche, forse è iniziato il momento di valutare la non giacenza in conto corrente
Domanda stupida ma la tassazione paventata si applicherebbe ad un solo c/c con giacenza sopra i 100 mila o alla summa di più c/c intestati alla stessa persona? cioè se apro un singolo conto con un milione vengo tassato ma se ne apro 10 da 90mila è uno da 10mila? chiedo per un amico perché io manco il conto da diecimila posso aprire
Basta aprirli in più banche... Me lo ha detto un amico che lo fa per stare sotto i 5000 e non pagare neanche i bolli di stato. Ps quando mi è arrivata la mail da fineco con la modifica unilaterale e la possibilità di chiusura del conto in caso di giacenza superiore ai 100k non sapevo se ridere o piangere, perché era un rischio che mi sarebbe piaciuto correre
E la fed con difficoltà ci ha messo una pezza, fosse successo in Europa eravamo già tornati al baratto, io ti do due kg di patate tu mi dai un kg di pane.
Da quello che so in un singolo istituto devi fare riferimento alla sommatoria dei capitali anche di diversi conti (seppur in diverse agenzie). Se, invece, hai più conti in diverse banche la sommatoria ovviamente non si applica. Per il momento solo Fineco e poche altre hanno proceduto in tale senso.
Concordo essere un problema la valuta. Considera, però, che non essendo vincolato il capitale investito puoi decidere, ad esempio, di rinunciare agli interessi del 5/6/7 anno se, conti alla mano, decidi di rientrare dell'investimento se il cambio è a te favorevole in quel preciso istante rispetto a quello in cui hai investito. Non so se sono riuscito a spiegarmi ma, come vedete, la materia non la mastico molto bene
https://www.ilgiornale.it/news/econ...rrenti-ecco-chi-rischia-chiusura-1933381.html La possibilità di evitare l'obolo è avere intrapreso un percorso di risparmio gestito o amministrato anche se si stanno compiendo solo i primi piccoli passi. Traduco: hai sul conto 1 milione di euro. Se alla data della decisione di tassare il conto hai aperto un conto amministrato per soli 100 mila euro, la banca si riserva di tassare la rimanenza (900 mila euro) a seguito di una valutazione dei tuoi step successivi in materia di investimento
Intanto visto che per fortuna non ciò una lira e la tassazione dei conti mi tange poco assai Tornando alla nave incagliata invece c'è parecchio materiale per i complottisti. O al limite per farsi una bella risata. https://www-ilfattoquotidiano-it.cd...ella-parola-della-nave-mv-ever-given/6146113/
Mah, immagino che i clienti che hanno almeno 1M di euro nelle mani della banca non saranno cacciati con un calcio e via ... non e' mai successo e mai succedera'.
E' vero anche se negli ultimi anni le cose sono cambiate non poco: ti chiamano exclusive (o simili) con caffè e cornetto ma, se possono, un bel calcio nelle palle non lo risparmiano magari quando sei un tantino disattento
Diciamo che prima le banche avevano bisogno dei clienti facoltosi che gli affidavano i propri denari per avere a loro volta denari da prestare. Oggi i denari glie li presta a costo zero la bce e dover conservare il denaro dei clienti è diventato per loro solo un costo. Se glie li lasci usare come vogliono loro rimani interessante (leggasi risparmio gestito) diversamente preferisco chi glie lì chiede, ovviamente con le dovute garanzie di restituzione