Temo che l'Italia stia diventando sempre più simile alle economie dei paesi emergenti e a quelli del est Europa dove vi è una grande massa di nullatenenti, i cari vecchi proletari. Ed una ristretta élite di ultra ricchi. Sembra di leggere un libro di storia, con i nobili e il popolo, i latifondisti ed i contadini quasi schiavi. Già oggi si possono comprare immobili e aziende a prezzi da saldi e credo la situazione peggiorerà ancora . Certo per chi ha una buona base economica e se la sente di rischiare potrebbe essere il momento buono per fare il salto di categoria, ma per la stragrande maggioranza della gente non la vedo grigia ma proprio nera.
Eppure.. https://www.ansa.it/sito/notizie/to...020_13be26fd-3592-4a2e-94f7-26e5e44f791d.html A Milano +12% in un anno!
Milano non fa testo è come Taiwan per la Cina Poi può anche essere che i prezzi degli immobili abbiano toccato il fondo e stiano risalendo, si è arrivati a livelli assurdi. Qui da me ho visto bilocali in buono stato a 20k 25k euro Questo è anche arredato.
Dipende sempre dalla tipologia di immobile e, ovviamente, dalla città. Le case di “pregio” non patiscono certamente la situazione di mercato. Senza andare troppo in centro a Milano superiamo di slancio il milione di euro per immobili di 150 mq
In questo momento è difficile decifrare il mercato immobiliare. Anche qui a Treviso il prezzo medio degli immobili in vendita è salito rispetto ad un anno fa, così come non si contano i cantieri per ristrutturazioni e riqualificazioni, che metteranno sul mercato molte altre unità immobiliari, a prezzi ben poco attraenti. Ma giusto ieri sera parlavo con un amico architetto il quale mi riferiva che molte imprese di costruzioni della zona oggi sono quasi ferme, il che forse è l'anticamera di qualcosa che deve ancora essere visibile. Va considerato, inoltre, che tra città e città possono comunque esserci situazioni del tutto differenti. Milano, ad esempio, rappresenta pur sempre una forte attrattiva per motivi di lavoro, di studio, o di opportunità varie, quindi gli immobili che non venissero acquistati oggi da residenti di altre zone in fase di trasferimento, sarebbero comunque oggetto di interesse da parte di piccoli investitori che magari approfittano del momento per ottenere potenziali rendite future (affitto a studenti, lavoratori in trasferta, rivendita, ecc)
Un monito che che sicuramente sostiene le quotazioni delle pharma, in particolare la loro che finalmente incassa qualcosa.
L'Istat in merito al mercato immobiliare: "Nel 2020, l'anno dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, i prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie registrano la crescita più ampia in media d'anno (+1,9%) da quando (2010) è disponibile la serie storica dell'indice IPAB". Lo comunica l'Istat. "Questa dinamica - spiega l'istituto di statistica - si manifesta in un contesto di diminuzione delle compravendite di immobili residenziali del 7,7% rispetto al 2019, confermando come l'andamento dei prezzi delle abitazioni risenta solo in parte e con ritardo dei movimenti della domanda". In particolare i prezzi delle abitazioni nuove fanno registrare +2,1% nel 2020 e quelli delle abitazioni esistenti (che pesano per oltre l'80% sull'indice aggregato) crescono dell'1,9%. Rispetto alla media del 2010, primo anno per il quale è disponibile la serie storica dell'IPAB, nel 2020 i prezzi delle abitazioni sono comunque inferiori del 15% (-21,6% per le abitazioni esistenti, +3,6% per le nuove). Il tasso di variazione acquisito dell'indice per il 2021 è pari a -0,3% (-0,6% per le abitazioni esistenti e +0,8% per le abitazioni nuove). Fonte ANSA
Fontana sta cambiando i vertici di ARIA, la società regionale che in questi giorni è sotto accusa per la questione delle prenotazioni. Chiara dimostrazione - ce ne fosse di bisogno - che le nomine politiche sono state, sono e saranno sempre un fallimento.
Per gli amanti del Milan abbiamo una proposta di 130 mq Garantisco la bellezza della residenza https://www.immobiliare.it/annunci/86202112/
Posso dire una cosa che penso sia il segreto di pulcinella? Per una vita in Italia le abitazioni sono state vendute ad un prezzo in realtà ben superiore a quanto dichiarato, oggi spesso vengono invece dichiarati prezzi superiori a quelli reali per evitare controlli o alzare il mutuo. Ps. Ci han fatto anche diversi servizi su striscia
Ho letto comunque che Gubian (direttore generale di Aria da meno di un anno) dovrebbe rimanere al suo posto. Gubian è un uomo di Zaia: era direttore del dipartimento tecnologico di Azienda Zero (a Venezia) per la sanità veneta. La sua nomina a direttore generale di Aria fu una curiosa sorpresa l'anno scorso.
Mi risulta che per la concessione di un mutuo deve esserci una “perizia di stato” dell’immobile. É un po’ difficile chiedere 100 se la casa vale 70
100% è MOLTO difficile se non impossibile ad ora. Per esperienza diretta con un caro amico, dipendente, indeterminato, con stipendio molto alto (abbondantemente over 5k), hanno rigettato la richiesta del 100% fermandosi ad un 80% solo grazie a mille amicizie interne alla banca e collaterali a garanzia.
Non sono addentro alle pratiche di mutuo ma anche a me risulta che ottenere l’80 % è già una grande conquista. Si aggiunga anche il fatto che una banca, a garanzia del prestito, fonda la sua forza sul bene gravato. Orbene se la casa vale 70 e concedi un mutuo di 100 o sei cretino oppure stupido.
Tu dici bene, ma qualche anno fa ottenere un mutuo al 100% del valore o quasi non era così raro. Ovviamente lo concedevano solo se c'erano elementi tali da riconoscere a priori la solvibilità del cliente. Insomma, ad uno spiantato senza una lira con un contratto di lavoro precario non avrebbero mai offerto nemmeno il 5% del valore certificato. Ma ad uno come te, Gigi, il 100% non lo avrebbero mai negato. A proposito di banche, oggi una tizia che probabilmente devono aver assunto da poco nelle filiale dove ho il conto personale mi ha chiamato per presentarsi e chiedermi se ero interessato ad una promozione di Agos per la festa del papà.... ora dico, vabbè che fare il bancario deve essere diventato peggio che lavorare in un call center per la vendita dei contratti telefonici, ma..... perchè diavolo una banca dovrebbe proporre un finanziamento di Agos??? Hanno finito i soldi???
Può essere ma anche solo al prezzo reale costituirebbe un plus rispetto ad anni fa, certo. 100 è in effetti pressoché impossibile. L'80, con adeguate garanzie di reddito, è fattibile agevolmente in molte banche. Quando l'ho fatto io, 3 banche su 4 mi hanno proposto l'80 % dell'abitazione ristrutturata (quindi non nello stato al momento della concessione). Ovviamente con stato di avanzamento lavori