La Commissione Europea ha bacchettato AstraZeneca, dicendo chi si sta sforzando ma non a sufficienza, potrebbe fare di più. In pratica quello che mi diceva la maestra in quarta elementare...è intelligente ma non s’impegna abbastanza...
E anche questo sarebbe tutto da dimostrare ... e non lo dico io https://www.google.it/amp/s/roma.re...stanford_che_da_ragione_a_vaia-287719078/amp/ https://www.startmag.it/sanita/i-lockdown-hanno-effetti-positivi-contro-la-pandemia-report-stanford/
Io non metto in dubbio che astra zeneca non esporti i suoi vaccini prodotti in inghilterra, ma lo fa per convenienza, ritengo che attualmente nessun governo possa imporre alcun che, alle case farmaceutiche (tranne forse la russia e la cina..)
Sono 2 voci del coro.. Potrei postare altrettante pagine che sostengono il contrario, ma alla fine guardiamo i fatti: tutti i paesi per limitare la diffusione dei virus, chi più, chi meno, hanno imposto limitazioni...
Chi più chi meno ma di fatto i contagi sono scemati solo in concomitanza di un unico evento per tutti: l’arrivo dell’estate; il che implica: Aumento temperature, scuole chiuse, meno utilizzo dei mezzi pubblici. Poi oh ... io riporto ciò che leggo e Stanford non è proprio la bicocca ...
Anche in concomitanza del primo lockdown a dirla tutta, dai. E sull'estate aggiungerei fabbriche e grandi uffici chiusi
Giova, il primo lock down è finito a maggio ed è durato tre mesi senza che vi fossero significativi cali all’inizio. I primi cali si sono avuti in concomitanza con l’aumento delle temperature. cosa che invece ora malgrado le chiusure non sta avvenendo se non in una regione, la Sardegna, dove le temperature sono da un mese circa ben più alte che nel resto del paese. (Fonte diretta di amici che ci vivono) Dal liberi tutti fino alla seconda ondata son passati 4 mesi di assembramenti in ogni dove. Se ho ben capito lo studio di Stanford non dice che non serva tout court ma solo che i benefici (anche rapportati alle conseguenze negative collaterali) non sono così rilevanti. Le fabbriche e gli uffici son state per la stragrande maggioranza chiusi durante il primo lock down.
Se le temperature bloccassero il virus non credo il Brasile sarebbe fra i paesi più colpiti. A bloccare la diffusione sono la chiusura delle scuole, dove inutile negarlo 20/30/40 persone stanno chiuse in una stanza per ore.. E per raggiungere quella stanza molto spesso stanno pure ammucchiati in un pulman o treno.
Ma se i lock down non servissero a nulla, ti pare possibile che siano stati adottati cosi ciecamente in tutto il mondo? Possibile che solo la svezia e il brasile siano arrivati alla conclusione che è meglio il liberi tutti? Possibile che sul pianeta ci siano cosi tanti cretini?
E chi ti dice che in una popolazione abituata a certe temperature non vi sia bisogno che le stesse si inalzino ancora di più perché il virus scemi? il virus si adatta alle varie situazioni morfologiche ambientali. Però questa è una mia supposizione bella e buona. È innegabile che le scuole siano corresponsabili dell’alta circolazione del virus.
Come detto proprio stamani dal mio oculista durante un controllo: "la medicina non è matematica, purtroppo".