Lo dico da tempo immemore: ai politici, tutti, dovrebbero costituzionalmente vietare l’utilizzo dei social. Anche ai giornalisti.
non dimenticare che il gobbo della prima leopolda è uscito dal mac di gori son ragazzi molto digitali, molto social cambiando tema, con tanti saluti alla Boldrini.........
Tanto digitali ... Le ricette con la cognata se le scambia sempre con Twitter o Telegram? La Venezi la ho sentita, merita una standing ovation ... Direttrice va bene per il coro dell'Antoniano, ennesima riprova che in parlamento ci ritroviamo gente che ragiona per sentito dire e strumentalizza i modi di essere giusto per accumulare crediti e audience.
stesso discorso vale per Tim che alla chiusura del contratto non mi ha mai chiesto la restituzione del Tim vision, piuttosto di Vodafone che in caso di upgrade alla fibra della mia attuale adsl non vuole la restituzione della Vodafone station, oppure sky che solitamente ti lascia i decoder più vecchi(compreso il mysky)
io in realtà penso che Boldrini non sia affatto sciocca viceversa mi vengono in mente le parole di Francesca Mambro, sulla cui storia continuo ad interrogarmi poichè in italia si dà credito a cani e porci, ma non si considera credibile chi, già in carcere con innumerevoli ergastoli passati in giudicato, riconosce e conferma ogni atto immondo tranne uno, ben determinato e guarda caso del tutto inconferente con la propria storia chiusa la parentesi connessa alla necessità di piazza di condannare qualcuno di destra per bologna, ricordo un’intervista della Mambro dove, riconoscendo innumerevoli tragici e drammatici errori, rivendicava comunque di non essersi “mai fatta mangiare il cuore da un’ideologia” ecco, la sensazione è che in parlamento vi sia chi subisce questa circostanza
Quindi ha solo trovato un pretesto (ideologia altrui) per poter dare una forma reale e concreta alla propria effettiva natura?
Niente di preoccupante, per fortuna, solo tanto doloroso, un piccolo intervento su ambedue le arcate dentali...
ecco che, giustamente, arrivi in punta di fioretto a delineare la differenza di età che ti avvantaggia faccio ammenda hai ragione maledetto ti amerò mitica Orietta!!!!!!
Non avevo quasi il coraggio di dirlo perché per certi versi mi sento un privilegiato non essendo propriamente un operatore sanitario ma giovedì ho fatto la seconda dose del vaccino. Pensandoci bene però credo di aver fatto solo il mio dovere e confesso che seppur provax avevo una certa caghetta in merito. Sono a grandi linee un tecnico informatico e da alcuni mesi ho iniziato a lavorare anche per una cooperativa che gestisce case di riposo. E sebbene nell'immaginario collettivo sia quanto di più distante ci sia dall'informatica nel 2021 anche le rsa sono piene di computer. Dai PC Della direzione a quelli delle infermerie passando per i tablet usati per le videochiamate ai parenti. Avendo però spesso a che fare con personale assolutamente poco avvezzo alla tecnologia spesso (troppo spesso) fare assistenza remota è impossibile perché non in rete. Da qui la necessità di entrare sovente nei reparti e quindi la richiesta di vaccinazione più per difesa degli ospiti che mia.