Per vino millesimato si intende un vino che è ricavato tutto dalla stessa uva e dalla stessa annata... Possono scrivere quello che gli pare, ma non centra nulla il fatto che sia millesimato con la sua conservazione, ma è solo una caratteristica organolettica di produzione (si fanno anche le birre "millesimate", con l'orzo di un solo campo..), per il prosecco "millesimato" è un termine superfluo, viene sempre e solo prodotto con l'uva di una sola annata... Ma il discorso era un altro: e comunque, se la conservazione non è fatta nel modo giusto, il vino si altera in poco tempo... Lo scrivono anche loro che te lo danno già pronto, e che se lo conservi male si altera, quel "7" anni di conservazione, li ottieni in condizioni ottimali, se hai una cantina di mattoni, bella profonda, o una bella cantina elettrica in casa... Poi, se lo conservi in un mobile come ho sempre fatto io e lo stappi, te lo puoi bere lo stesso, stimarti molto, e non ammettere mai che "non è più champagne", ma un'altra cosa...
Chissà perchè mi aspettavo la tua "saccenza" (in senso simpatico) anche su tale argomento Con te, come ha detto oggi @Sgranfius Claudio, è una battaglia persa in partenza Ma a volte te ne rendi conto o ti viene naturale?
Io "produco e assaggio" un sacco di cose: birra per lo più, ma anche limitate quantità di: idromele, sour e vino, e quando produci per passione, fai dei corsi d'assaggio e studio della materia, roba da principianti, sia beninteso, e in genere li fai in agriturismi, in cui fai "parallelo" il corso sulle fermentazioni della birra e dei vini, non ci diventi certo un esperto, ma se ti interessano le fermentazioni, e a me interessano, dato che ne ho una sempre in corso nell'apposito frigo in cantina, certe cose le apprendi, o cerchi di apprenderle... www.ilcapodeicattivi.it
Toglimi una curiosità, nelle trappole giapponesi (o non mi ricordo da dove vengono) cosa hai messo per attirarli?
Dipende, con il culo verso l'alto se è bianco, sdraiato se è rosso, sempre se è vino conservabile, se lo fai con un bonarda, 6 mesi dopo sa di tappo...
Ecco il compare Intanto si parla di champagne e non di bottiglie in generale. Punto 2 Le bottiglie dovrebbero essere coricate, perché il vino, bagnando il tappo, mantiene quest’ultimo umido, quindi perfettamente a contatto con il vetro, il che evita all’aria di entrare. Pertanto il vino è al riparo da una rapida ossidazione e non disperde la CO2, quindi le bollicine. Ma le bottiglie di champagne possono anche rimanere in piedi (anche se prima scherzosamente ho detto a testa in giù per fare ironia) per un certo periodo di tempo, anche più di un anno, per un motivo semplicissimo: a differenza del vino, il tappo non si asciuga rapidamente perché la CO2 mantiene sempre un minimo di umidità allo stesso.
Diciamo che conosco “abbastanza” bene l’argomento. Ma fare il professore con chi già sa non è nelle mie corde.
Ti rendi conto che hai innescato una polemica perchè io ho detto che ho aperto una boccia del 2000 e faceva schifo, dato che era stata conservata male per una quindicina d'anni, e ora mi ha mandato un quote dicendo che se lo tieni in piedi lo puoi conservare addirittura per "UN ANNO"? Bho.. Vedi tu...
Io ci metto del Winnimere o del Beaufort perché i miei sono topi nobili e ricercati e il gruviera lo schifano e ovviamente bevono solo champagne @Sgranfius non so cosa ci mette. ergo hai sbagliato quote
Ma quelli sono innocenti ... il fatto che tu riesca a fargli fare sempre l’ergastolo dipende dalla tua poca bravura