ecco gigi l’oroscopo è certo questo cashback o mica cashback di soldi ce ne chiederanno e penso che i 150 Neuri saranno quisquilie
beh chiunque abbia un minimo di sale in zucca da tempo ha intuito che - comunque vada - la strada sarà questa nel dubbio infatti anche io ho cambiato macchina così almeno questi pochi me li godo io, poi vediamo ps non riesco a darti rep ma sai che sono un tuo fan
↑ Il guadagno facile porta solo al default. Tranne che per quel filatone di Lodi che si è beccato 209 milioni di euro con un biglietto da due euro .... rtacci sua in realtà anche questo porta al default di molti, moltissimi premiando uno per portarlo ad esempio e far cadere nel baratro una moltitudine.
Ma se ancora non registrano manco le spese dei primi 4 giorni che ne sa "Il Giornale" che si supererà il budget? Non è che tutti spenderanno 1500 euro a testa in 20 giorni in negozi non online. Noi a casa non ci andremo neanche vicini .
Leggendo mi è subito saltato all'occhio: Il premio del 10% sulle spese fino a 1.500 euro effettuate dall'otto dicembre fino alla fine dell'anno è di fatto una sperimentazione. Un'anticipazione del cashback vero e proprio, in vigore dal 2021. Che testimonia l'inesattezza del discorso fatto nel video quando critica la denominazione di "Super cashback" riguardo a dicembre riferita al fatto che le transazioni devono essere almeno 10 contro le 50 ogni 6 mesi (quindi 8,33 al mese). Di fatto dice che per dicembre non c'è nessun motivo di chiamarlo "Super cashback" mentre il motivo c'è in quanto il limite dei 1500 € è riferito ad 1 mese invece che 6 che in effetti cambia tutto. Tutto questo non per difendere il "Super cashback" o Conte o chi ha ideato e partorito questi trucchetti da prestigiatore invece di migliorare la produttività dello stato ma per sottolineare la superficialità dell'informazione. Quindi Gigi che facciamo ci mettiamo a fare una verifica su ogni parola del video postato o lo cestiniamo per intero? I giornalisti o divulgatori o come vuoi classificare quel tizio dovrebbero loro fare una analisi attenta e poi riassumerla in modo sintetico e discorsivo per il pubblico. Forse a questo punto bannare alla fonte uno che non ha la minima autorevolezza (cosa che, forse con parole diverse, hai deprecato) non è del tutto sbagliato a questo punto.
Ma anche il tizio del video deve fare views. E ne ha fatte a giudicare da quanta gente me l'ha mandato su WhatsApp. Gigi ha ragione, ognuno persegue i propri interessi.
Gigi ti leggo molto critico, Ma se anche non mi restituiscono nulla io sono a posto lo stesso. Ho sempre speso in base a quello che posso, il mio stipendio. Non ho rendite lasciti o altro... L’anno scorso i pochi regali che faccio solitamente li ho presi un po’ online un po’ dai negozi del centro, sai com’è ho pagato? Con carta e bancomat. Perché mai dovrei 1)mettere in bilancio lo sconto? Così come dice l’articolo. 2) rinunciare a priori a qualche decina di euro che mi è costata solo il tempo di scaricare una app? Certo che stare azzeccati sul forum giornate intere crea dipendenza, e a volte si sparano delle grandi stronzate, ma tant’è siamo umani e siamo nati per questo... Che tristezza però...
Azz.... due sono le cose: o spendi pochissimo o hai un massimale di prelievo al bancomat da far paura. Da quando 'ste stronze di banche hanno deciso di eliminare il prelievo di contanti de visu, obbligando ad utilizzare unicamente lo sportello automatico, risulta quasi impossibile ottenere qualche migliaio di Euro in contanti in un colpo solo. Certo, si può chiedere alla banca di portare il limite a valori elevati, ma in caso di clonazione o furto di carta rischi che ti facciano un buco particolarmente consistente, perfino oltre alla copertura assicurativa offerta dal circuito stesso. Mannaggia.... ed io che non ho ancora lo SPID
Diciamo che in alcuni casi (INPS, ecc) sei praticamente obbligato ad averlo se non vuoi perdere tempo recandoti presso i loro uffici. Il problema è che per ottenerlo bisogna sbattersi un pochino, recandosi presso qualche ufficio per il riconoscimento facciale o pagando per farlo on line, ed entrambi i casi sono per me sufficienti a farmi desistere.
Beh, dai, almeno sappiamo che funziona. Nel mio caso, oltre a non avere lo SPID per potermi iscrivere, ci sarebbe anche un problema operativo: solitamente pago cash quasi tutte le spese sotto ai 100€. Oltre tale cifra (ristoranti, ecc) mi riservo di usare le carte, ma solo perchè non mi va di rimanere con pochi contanti in tasca (dato che non mi va di uscire con diverse centinaia di Euro). Un caro amico (titolare di un'azienda artigiana ) in tasca non ha mai meno di 2/3 mila Euro in contanti. Spesso anche di più. Non credo di averlo mai visto utilizzare una carta in vita sua. Forse è allergico alla plastica.
Invece, da bravo imprenditore, ha sempre avuto una certa passione per i locali notturni.... ma sa come muoversi P.S. E comunque non vive e frequenta zone particolarmente a rischio: da queste parti i rischi te li devi proprio andare a cercare.