Quindi se esiste una legge ed un giudice può non considerarla oppure interpretarla a proprio piacimento mi sembra evidente che qualcosa non vada bene E se ne siamo sconcertati solo noi gente comune è ancora più preoccupante
Fatti e misfatti La legge 184 sulle adozioni c'è ma è valida per gli etero. Inoltre La maternità surrogata è vietata in Italia. Così facendo sta testa di merlo (che andrà in pensione tra poco) ha di fatto assecondato una procedura illegale nel ns paese è esteso una norma a soggetti a cui tale norma è preclusa. Se il parlamento intendeva varare una legge ad oc un motivo ci sarà pur stato.
Bene, appurato che ha sbagliato, ed a mio parere GRAVEMENTE, le accadrà qualcosa? Immagino di no... e questo perchè?
Fatti e misfatti Perché la sentenza non è appellabile e i giudici sono responsabili solo se provocano danni ingiusti a qualcuno per dolo o colpa grave, in base al principio di indipendenza ed autonomia. Hai mai visto un giudice che paga per i suoi errori? Cane non mangia cane
Perchè come sempre non si considera nemmeno per sbaglio il bene in divenire ma solo il proprio tornaconto nel breve periodo...
Io dico che il problema sta piu in alto, sempre nel solito posto. Parlamento e senato. Finche avremo certa gentaglia che guida il paese, cosa possiamo aspettarci? Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Fatti e misfatti Premesso che: Non ho la verità in tasca e la mia è solo un'opinione. senza leggere la sentenza integrale qualsiasi opinione può essere, alla luce della sentenza stessa rivista. Ci sono norme e principi di diritto ai quali chi è preposto a giudicare dovrebbe attenersi prescindendo da decisioni morali e "di pancia" anche quando queste potrebbero essere migliori rispetto ai principi e alle norme giuridiche. Non sopporto i giudici pur avendone avuto uno come padre ( e forse è proprio per questo che non li sopporto) Esiste una legge sulle adozioni (184/1993) La quale all'art 6 cita: "L'adozione è permessa ai coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni tra i quali non sussista separazione personale neppure di fatto e che siano idonei ad educare, istruire ed in grado di mantenere i minori che intendono adottare." E dall'art 44 (andatevelo a vede che un c'ho voja ) Tutto quanto sopra premesso è mia opinione personale che tale legge escluda le coppie di fatto e che nemmeno in via analogica possa essere equiparata una copia omo, anche se unità civilmente secondo la nuova legge ( la quale ancorché in uno stato essere ha compiuto un atto in Italia non permesso). Quasi sicuramente il giudice invece avrà applicato in via analogica ( analogia legis) il predetto articolo, commettendo a mio parere un errore in quanto le copie omo di fatto o unite civilmente ai sensi della nuova legge, non sono equiparabili al matrimonio. Prova ne è che nella legge sulle unioni civili da poco promulgata si voleva introdurre un articolo ad oc per tali casi che modificasse la legge sulle adozioni. Cosa che non è stata fatta e che i legislatori hanno detto chiaramente che faranno modificando appunto la 184/93. Il giudice così facendo ha anticipato e si è sostituito al legislatore con una palese violazione del principio di separazione dei poteri. Sempre a mio parere il giudice ben avrebbe potuto negare l'adozione da parte del compagno, del GIÀ padre adottivo. Il bimbo avrebbe continuato a vivere con entrambi né più e nemmeno di come ha fatto fin'ora senza alcun "trauma" in attesa di una legge che regolamenti tali (per me aberranti situazioni) Pessimo precedente (ma non è l'unico) per di più non appellabile e che quindi avrà un discreto peso. Amen
Tralasciando il tecnicismo che non è nelle mie virtù, posso dire a chiare lettere che per la prima volta l' Alex estremista ha dato una risposta consona all'Alex Giurista. Per quanto riguarda il giudice in questione, non penso proprio che abbia legiferato in materia di adozioni, perché in Italia non vige il diritto anglosassone e le sentenze non si trasformano in leggi comprese quelle della cassazione. Detto questo, ora ti do il mio parere su quanto hai riportato. Come ben sai io sono contrario alle adozioni gay, ma allo stesso tempo ti dico che lo stato dovrebbe o punirle o sancirle. Non si può lasciare un vuoto nel quale un potere autonomo ha la facoltà di mettere a tacere un altro potere autonomo. PS A voi i giudici piacciono solo per fare i pignoramenti. Se non ricordo male l'altro giorno siete scesi i piazza tutti in loro difesa:)
Una bella merd@, questa sentenza. Di fatto rende chiaro a tutti chi comanda e in barba a tutti, in Italia. Non posso credere che questa sentenza sia inappellabile e non perchè io non sia, o sia, d'accordo con l'adozione del figlio del partner e dell'utero in affitto, ma perché viola clamorosamente una legge dandone un'interpretazione assurda. Una vergogna.