Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    [MENTION=25479]Bettino[/MENTION]

    Sono incappato in notizie del referendum sulla refezione scolastica a Bologna...

    Ho sentito odor di cagata, per quel poco che ho trovato... Ma appunto è poco, e non ho ben capito.

    E' effettivamente cosa di poco rilievo, o han fatto al solito un gran casino (il referendum) per una stupidata ?
     
  2. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
  3. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    non è stato un referendum "sulla refezione scolastica", eh !

    su iniziativa di un gruppo di cittadini, è stato chiesto alla cittadinanza di esprimersi sul sistema di sovvenzionamento da parte del Comune agli asili nido ed alle scuole dell'infanzia paritarie, cioè quelle scuole non pubbliche, ma ad esse equiparate .

    Circa otto scuole di questo tipo su dieci sono confessionali ( cioè di ispirazione religiosa, e nella fattispecie religiosa cattolica) e per l'accesso ai servizi erogati viene richiesta una retta ( di solito abbastanza salata...) che viene ulteriormente rimpinguata dalle succitate sovvenzioni da parte del Comune.

    ( fra l'altro è noto che tali istituti scolastici non pagano l'IMU )

    Stando così le cose, molti bambini non hanno accesso alle scuole comunali (che sono gratis per tutti, ad eccezione delle quote mensa ripartite in base al reddito della famiglia ) e devono ripegare su quelle confessionali/religiose, a pagamento...se se lo possono permettere.

    dopo i tagli insorabili ( e mirati) al sistema della scuola pubblica, questa deve fare fronte anche al sovvenzionamento di scuole private !

    vorrei fare una ulteriore precisazione di cui forse non tutti sono a conoscenza...

    già a partire dall'asilo nido è previsto dai regolamenti di questo Stato la presenza dell'insegnamento della religione cattolica per un una ora alla settimana, con insegnanti che vengono direttamente designati dalle autorità ecclesiastiche locali, pagati però dall'amministarzione scolastica, sui quali il provveditorato agli studi non può mettere becco per alcun motivo ( esempio :se l'insegnante di religione si rende colpevole di inadempienze o comportamento inadeguato, non può essere il direttore dell'istituto ad occuparsene, ma il vescovo che lo ha nominato a quell'incarico).

    alla scuola primaria ( le vecchie scuole elementari) le ore di religione salgono a due, per tutti e cinque gli anni, sempre con le stesse caratteristiche di nomina e tutela dell'insegnante di religione.

    E' ovviamente presente la possibilità di non partecipare a queste ore di lezioni di religione da parte dei bambini, e fare un programma alternativo, di cui è obbligatoria la messa in funzione anche fosse per un solo alunno.

    ora mi chiedo : perchè tante complicazioni...?

    siamo in uno stato laico od in uno stato confessionale ?

    al referendum di Bologna ( il primo del genere in Italia, apprvato dalla Consulta dopo due anni di tergiversamenti, ostacoli, boicottaggi di ogni genere, e capite perchè...) ha votato poco meno del 30% degli aventi diritto, ed i promotori ( che chiedevano l'abolizione dei sovvenzionamenti alle scuole paritarie) hanno raccolto oltre il 60 % dei consensi.

    inutile dire che il PD cittadino ( sindaco in testa ) aveva consigliato i suoi elettori di votare per il mantenimento dei sovvenzionamenti alle scuole paritarie e quindi per mantenere fuori da asili e scuole alcune centinaia di bambini ( incidentalemente anche la mia piccola Flora Tosca di anni 3).

    Io vorrei che la mia piccola andasse ad una scuola pubblica, organizzata e ben tenuta, con insegnanti ben pagati e senza alcun imbarazzo di dover separare bambini tra loro durante le ore di insegnamento di una religione, nel caso locale quella cattolica.

    E se qualcuno vuole iscrivere il proprio figliolo alla scuola confessionale, deve essere libero di farlo, a sue spese o a spese della comunità religiosa di appartenenza, non a spese di tutti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Maggio 2013
  4. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Qui siamo d'accordo su tutta la linea...
     
  5. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Ecco appunto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Infatti non trovando chiarezza, ho chiesto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Grazie
     
  6. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    Per non dimenticare...

    2 Dicembre 1981 Fasano (BR). Muore Palmina Martinelli, 14 anni. Bruciata viva per essersi rifiutata di prostituirsi.

    Foto e Nota di: chilhavisto.rai.it

    Era l' 11 novembre del 1981 quando Palmina Martinelli, appena 14enne, venne ritrovata nella sua abitazione di Fasano dal fratello maggiore Antonio, che rincasava intorno alle 16.25, in piedi sul piatto doccia del bagno di servizio con il corpo avvolto dalle fiamme, nel tentativo di salvarsi, reso vano dalla mancanza d’acqua. Sia al fratello che le prestò i primi soccorsi, sia ai medici, agli infermieri e ai carabinieri che per primi la interrogarono, fece con lucidità i nomi dei suoi carnefici, che dandole fuoco avevano voluto punirla per essersi rifiutata di prostituirsi. Presso il Centro di Rianimazione del policlinico di Bari dove fu trasportata per la gravità delle ustioni riportate, Palmina Martinelli rilasciò le sue ultime dichiarazioni alla presenza del pubblico ministero Nicola Magrone e del dott. Tommaso Fiore, responsabile del centro. Le sue parole vennero prima trascritte a verbale e poi registrate anche su nastro magnetico. Con tutta la voce che ancora aveva in corpo, Palmina rispose alle domande degli inquirenti: "Chi ti ha fatto del male?". "Giovanni, Enrico", disse. "Puoi dire anche il cognome di queste persone?' "Uno Costantino. L'altro non lo so". "Cosa ti hanno fatto queste persone?". "Alcol, fiammifero". Giovanni Costantino, uno dei due uomini indicati da Palmina era il ragazzo di cui lei era innamorata. All'epoca dei fatti aveva 19 anni, faceva il militare a Mestre e Palmina gli scriveva delle lettere d'amore. Costantino era già stato incarcere e con il fratellastro Enrico procacciava ragazzine da avviare alla prostituzione. La sorella maggiore di Palmina, Franca, aveva subìto questo destino: si era innamorata di Enrico, era andata a vivere in una chiesa sconsacrata con il giovane e la madre di lui, e dopo aver dato alla luce una figlia, venne costretta a prostituirsi.

    Come Enrico con Franca, anche Giovanni stava tessendo la sua tela intorno a Palmina. Quindi la stessa Palmina accusò i suoi assassini, indicò la dinamica, il movente e l'ambiente in cui maturò l'omicidio. Pochi giorni dopo le sue dichiarazioni, il 2 dicembre, morì. Il processo davanti alla Corte d'Assise di Bari iniziò il 28 novembre del 1983 e si concluse il 22 dicembre dello stesso anno con l'assoluzione degli imputati principali per insufficienza di prove. La Corte, per esclusione, avvalorò l'ipotesi del suicidio, sostenuta anche da una lettera lasciata da Palmina sul tavolo della cucina di casa e così interpretata: "Depressa per come veniva trattata in famiglia, avrebbe scritto una lettera di addio alla madre e si sarebbe suicidata dandosi fuoco da sola". Contro la sentenza di primo grado, il Pm propose impugnazione. Ma ciò non servì a modificare il verdetto, confermato sia in Appello, nel 1987, che in Cassazione, l'anno dopo. La sorella Giacomina non ha mai avuto dubbi, Palmina non si sarebbe mai suicidata. A distanza di 29 anni dalla morte della sorella Giacomina Martinelli chiede la riapertura del caso. Alla sua voce si sono aggiunte quella della sorella Carmela e del fratello Roberto, che ha mandato un appello via email durante la trasmissione.

    Aggiornamento del 21 giugno 2010

    Importanti testimonianze sulla morte di Palmina Martinelli, la ragazzina di Fasano bruciata viva a solo 14 anni, sono emerse dopo la puntata di martedi 15 giugno. Tutti coloro che l’hanno conosciuta sono stati concordi nell’affermare che Palmina non avrebbe mai potuto suicidarsi, dandosi fuoco da sola. Tra le tante dichiarazioni rilasciate da parenti e amici, una in particolare assume grande significato: e’ quella di una sua ex compagna di scuola, Maria Apruzzese, mai ascoltata in Tribunale durante lo svolgimento del processo, la quale ha ribadito a “Chi l’ha Visto?” che proprio il giorno della disgrazia la ragazzina aveva pianificato la fuga in Germania insieme a lei: Maria voleva allontanarsi dall’Istituto nel quale viveva e ricongiungersi al padre emigrato in quella terra lontana e Palmina voleva evadere dal suo ambiente familiare, dominato dai pettegolezzi e dalle restrizioni paterne. Tale affermazione dunque escluderebbe categoricamente l’ipotesi del suicido: se Palmina quell’ 11 novembre aveva pianificato di fuggire e’ vero che non si voleva uccidere e se non l’ha fatto lei, qualcun altro ha dovuto cospargerla di alcool per darle fuoco e questo qualcuno non ha mai pagato per tale delitto.

    Aggiornamento del 23 aprile 2012

    "Largo Palmina Martinelli (1967-1981) giovane vittima di crudele violenza'' è scritto sulla targa scoperta dalla sorella Giacomina insieme all'ex pubblico ministero Magrone e al sindaco Lello Di Bari. Nicola Magrone fu pm nel processo per l'omicidio di Palmina Martinelli. Magrone con l'aiuto dei medici rianimatori, registrò le ultime dichiarazioni della ragazza. L'iniziativa del Comune - ha detto l'ex pm - ''è un gesto di altissimo valore morale e civile; esso, onorando Palmina, onora la comunità di Fasano, il sindaco e l'amministrazione''. Il sindaco Lello Di Bari era, nell'81, medico - chirurgo nell'ospedale di Fasano e tra i primi fu chiamato a prestare soccorso a Palmina trovata agonizzante in casa, col corpo ustionato in massima parte. Lo scoprimento della targa intitolata a Palmina - ha detto il sindaco - è ''un atto non formale per me, ma certamente velato di un'emozione del tutto particolare''. ''Palmina - ha concluso - è, e rimarrà, il simbolo di una ragazzina che ha avuto la forza di dire no a chi la voleva portare sulla strada della prostituzione e che per questo rifiuto ha trovato la tragica morte''. Alla cerimonia nella piazza adiacente al Comando della polizia municipale hanno partecipato anche i ragazzi dell'associazione antimafia 'Libera' che da alcuni anni ha inserito il nome della quattordicenne tra quelli delle vittime dell'omertà e della mafia, sottolineando che ''in punto di morte Palmina pronunciò il nome dei suoi aguzzini, ma quella voce ridotta a un filo dall'agonia non fu ascoltata da nessun giudice''. L'intitolazione della via è partita da una petizione che fu avviata nel dicembre 2010 da Sinistra ecologia e libertà (Sel) e alla quale lo stesso sindaco Di Bari, che è invece alla guida una coalizione di centrodestra, volle apporre la propria firma, seguendo poi l'iter per giungere all'approvazione dell'iniziativa. A febbraio è arrivata anche l’approvazione del Prefetto di Brindisi.

    Aggiornamento del 2 ottobre 2012

    Esistono ''riscontrati fatti certi'' dai quali ''deriva senza ombra di dubbio la prova dell'omicidio volontario''. Lo sostiene la denuncia che una delle sorelle di Palmina Martinelli, ha presentato al procuratore della Repubblica presso il tribunale di Brindisi, Marco Dinapoli, chiedendo che si cerchino ''gli autori dell'omicidio doloso''. Nella denuncia presentata da Giacomina Martinelli, assistita dall’avv.Stefano Chiriatti, si sottolineano vari aspetti per i quali certamente Palmina è stata uccisa, bruciata viva a 14 anni a Fasano l'11 novembre 1981: tra tutti, una perizia che l'anatomopatologo Vittorio Pesce Delfino, docente nell'Università di Bari, ha compiuto utilizzando recenti tecniche di analisi di immagine computerizzata, nel laboratorio della Società Consortile Digamma, sulle ustioni di Palmina. ''Il volto di Palmina era protetto scrive tra l'altro Pesce Delfino - con entrambe le mani prima dello sviluppo della vampata e quindi dell'innesco dell'incendio. L'incendio fu quindi provocato da altri''.

    Articolo del 23 Giugno 2012 da blogtaormina.it

    Palmina, orrore senza giustizia

    Una ragazzina arsa viva ma non creduta: 29 anni dopo, un avvocato chiede la riapertura del caso. Pagò con la vita il rifiuto di prostituirsi, per lo Stato fu “un suicidio”

    Torna in primo piano il caso della terribile fine di Palmina Martinelli.

    Il programma “Chi l’ha Visto” ha riacceso i riflettori sulla giovane adolescente fasanese morta nel 1983 a solo 14 anni, quando venne trovata bruciata viva nella sua casa. Un avvocato chiede la riapertura del caso.

    La ragazza, al momento del ritrovamento era ancora viva, grave e in grado di dire che cosa le è successo. Palmina raccontò di due uomini crudeli, entrati in casa e che le hanno procurato tutto quel dolore. La sua testimonianza è stata registrata e portata in tribunale.

    La piccola Palmina non ha mai trovato giustizia. Il processo ai due uomini indicati dalla quattordicenne, come artefici del suo omicidio, iniziò circa due anni dopo la morte dell’adolescente. Eppure la giustizia assolse gli indagati archiviando il caso come “suicidio”.

    Palmina Martinelli è stata uccisa perché fermamente decisa a non prostituirsi. L’hanno ridotta a torcia umana ed arsa viva come una strega ma lei, prima di spegnersi, ha indicato i suoi carnefici: due fratellastri dediti allo sfruttamento della prostituzione. Di uno dei due, Palmina, si era invaghita. A conferma di quanto raccontato dalla piccola, c’è proprio quel tremendo nastro audio in cui si sente la flebile voce di Palmina, in punto di morte, che conferma i nomi dei suoi aguzzini e come l’avrebbero uccisa: alcol e fiammifero.

    In più, l’alibi di uno dei due – che afferma che il giorno dell’aggressione si trovava a Mestre, in caserma, a fare il militare – crolla, sbugiardato il commilitone. Ma tutto questo non basta alla Corte di Assise di Bari. Il processo iniziò il 28 novembre 1983 e si concluse il 22 dicembre dello stesso anno. La sentenza è choc: gli imputati vengono assolti per insufficienza di prove. Palmina non viene creduta, Palmina – dai giudici e dalla Corte popolare – è reputata una bugiarda, una suicida, una strega. Arriva il processo d’appello e anche la Cassazione: tutto confermato, il caso è chiuso, Palmina Martinelli si diede fuoco da sola e poi volle dare la colpa ai due fratellastri aguzzini.

    La sentenza passa così in giudicato, i due aguzzini, che furono condannati per sfruttamento della prostituzione, anche ai danni di una sorella di Palmina che fu costretta a vendersi picchiando davanti ai suoi occhi la figlioletta di pochi mesi, vengono ritenuti innocenti e non potranno più essere processati per questo terribile fatto di cronaca. Eppure gli stessi imputati assolti al processo di Palmina avevano in precedenza indotto alla prostituzione la sorella della giovane, sotto la minaccia di ucciderle il figlio.

    Un destino disumano, quello di Palmina, che sconvolse l’opinione pubblica italiana e che tutt’ora lascia un profondo dolore e inquietanti dubbi. Avrà mai giustizia Palmina?
     
  7. F18

    F18 Presidente Onorario BMW

    5.822
    376
    24 Novembre 2007
    Reputazione:
    582.163
    BMW G42 240I + F20 120D + Mini F56 JCW
    Purtroppo la sfortuna di Palmina o se vogliamo la beffa è stata quella di non aver avuto un padre che avrebbe potuto sostituirsi alla giustizia ufficiale e portare a termine una giustizia privata che forse sarebbe stata la vera giustizia, io da padre penso che ai due animali gli avrei strappato il cuore dal petto con le mie mani .
     
  8. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.042
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Ne puoi stare certo!
     
  9. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Presente. O ci sono degli psichiatri veramente in gamba a seguirmi che mi sedano quotidianamente o è quella la via.
     
  10. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    [MENTION=25479]Bettino[/MENTION]

    Sulla questione della religione a scuola.

    Personalmente, ritengo che un'educazione spirituale sia importante per i pargoli.

    Ho sempre frequentato le ore di religione: magari sono stato un caso su mille eh, ma non c'è mai stato alcun inculcamento cattolico.

    Mi sono stati insegnati Ebraismo, Cattolicesimo, Islam, Buddhismo, Scintoismo, Taoismo, Induismo: sono note di cultura generale che ti aiutano a capire il mondo.
     
  11. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    meglio anche nulla di tutto ciò...non trovi ?

    ognuno sia libero di praticare la propria dottrina, ma fuori dalle mura neutrali di una scuola pubblica e per tutti
     
  12. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw


    Eh ?

    ... da me ora di religione ha sempre voluto dire ora di catechismo ...

    A parte quando alle medie il prete ha deciso che in mancanza di un'alternativa istituzionale toccava a lui fare "educazione sessuale" ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    No. E' giusto avere uno spettro ampio di tutte le religioni esistenti, comprese le mitologie sumere, greche, egizie &co. E' cultura, esattamente come l'arte, la musica o la letteratura.

    Inoltre è utile conoscerne i precetti base, in modo che se inviti a casa un amico islamico non gli fai maiale arrosto, giusto per dire la prima vaccata (vaccata per gli induisti è offensivo? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) che mi è passata per la testa: conoscere le principali religioni mondiali è parte fondamentale di qualsiasi conoscenza antropologica.

    Ovviamente tutto gigantescamente IMHO!!!

    Altrimenti possiamo dire "ognuno sia libero di ascoltare la musica che vuole, ma fuori dalla scuola pubblica", ma non possiamo abolire l'ora di musica no? :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    E l'ora di arte, con le statue greche con l'uccello al vento? Se io non voglio impararlo perché contrario alla mia morale (stile MR Bean :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">), faccio materia alternativa invece di arte?

    Ci vedo un po' di chiusura mentale in questo da parte tua, religione non significa sempre e necessariamente MALE.

    Mi sembra una connessione acefala e dogmatica... Non ti pertiene per come ho la presunzione di conoscerti tramite le appassionate battaglie verbali sul forum ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Aggiunta importante: che la Chiesa debba stare fuori dalle balle nelle questioni politiche sono d'accordo alla grande eh, libera chiesa in libero stato!! E quando sento Bagnasco parlare di politica girano i rognoni pure a me... Per chiarezza ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Giugno 2013
  14. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    poichè abbiamo accettato volontariamente il regolamento del Forum che non prevede discussioni inerenti l'argomento Religione/Religioni, e poichè siamo andati già abbastanza oltre... preferirei accantonare questo argomento in versione "pubblica".

    Ritengo di dovere rispondere solo alle osservazioni sulla 1) "chiusura mentale" e sul fatto che 2 )"religione non significa sempre e necessariamente MALE".

    1) se fosse per la chiesa cattolica, saremmo ancora alla terra piatta ed il sole che le gira attorno; è grazie a qualcuno con qualche "chiusura mentale" che c'è stato progresso umano negli ultimi secoli...

    2) le più grandi carneficine della storia umana sono state condotte nel nome di un dio ritenuto migliore di altri

    cominciare ad insegnare panzane religiose -di qualsiasi natura- a bambini di tre anni, lo trovo un crimine contro l'umanità.

    invece di storia delle religioni ( e dei loro misfatti) vedrei bene l'insegnamento della storia "tout-court".

    qui mi fermo.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Giugno 2013
  15. gnappus2002

    gnappus2002 Presidente Onorario BMW

    6.599
    850
    1 Novembre 2010
    Reputazione:
    1.403.096
    bmw 335 cabrio
    Aggiornamento:

    [h=1]"Mussolini resta cittadino onorario:

    è caos in aula al Comune di Varese[/h] [h=3]Respinta la mozione presentata dal Pd per cancellare l'onorificenza concessa nel 1924 al dittatore. Bagarre nel centrodestra: Pdl e Lega Nord lasciano libertà di voto. Urla del pubblico in consiglio comunale[/h] di LUCIA LANDONI Lo leggo dopo







    VARESE - Benito Mussolini rimane cittadino onorario di Varese: il verdetto è arrivato al termine di un'accesa seduta del consiglio comunale della Città Giardino, durante la quale è stata discussa la mozione presentata da Luca Conte (Pd) per l'annullamento dell'onorificenza concessa al leader del Partito fascista nel 1924. Se i consiglieri del Pd, sostenuti dall'Associazione nazionale dei partigiani d'Italia (Anpi), sono stati concordi nel sostenere la necessità del provvedimento, "considerato il negativo giudizio storico, morale e politico condiviso sulla figura di Mussolini", tra le fila di Pdl e Lega la situazione è da subito risultata più complessa."
     
  16. Ack

    Ack Presidente Onorario BMW

    6.807
    865
    11 Agosto 2008
    Reputazione:
    1.443.930
    Non più Bmw
    Sempre i problemi importanti prima di tutto ...

    ... tipo il presidenzialismo >:>
     
  17. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    mi sia consentito dedicare questo pezzo a quei somari/corrotti/bastardi/buonianulla/ecc.ecc. dei nostri governanti passati, presenti e certamente anche futuri, laddove si sostituisca il "motorino" con "i soldi dell'IMU" (che ho appena pagato) :evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::e vil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::evi l::evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil:



     
  18. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    era la metà di aprile...



    Caro Salvatore,

    non solo nulla di cui teorizzavo è stato fatto !

    ...al contrario : c'è un "governo" inguardabile ed indigeribile, che procede allegramente verso l'abisso, proponendo addirittura l'elezione a Vicepresidente della camera di un personaggio altrettanto inguardabile ed indigeribile ( vabbè : è guardabile, d'accordo ).

    «Duce! Duce!». La folla ondeggiò. «Duce! Duce!» Poi Daniela Santanché dal palco fece un gesto imperioso con la mano: «Basta così». Qualcuno spiegò ai ragazzi vocianti perché occorreva smettere: «Ci sono le telecamere di Sky». Sabato 29 marzo 2008, Milano, comizio della candidata della Destra, Daniela Santanché, «orgogliosamente fascista». Lanciava proclami senza consapevole gravitas: «Calci nel sedere a tutti gli immigrati clandestini e mi stupisco di chi si stupisce». Sponsorizzata al governo Berlusconi da un piduista come Bisignani, socia di Briatore al Billionarie, pitbull azzanna-pm per conto di Silvio («la Boccassini l’ho vista un po’ ingrassata, è la metastasi della democrazia»), a Pietrangelo Buttafuoco di Panorama espresse così il suo odio per «il nemico». «Quale nemico?», le chiese il giornalista. «La sinistra, i comunisti, i grandi giornali, i Santoro, i Gad Lerner, i Floris, insomma tutti quelli che vanno addosso a Berlusconi, tutti quelli che dicono l’opposto di ciò che penso, sono gli stessi a cui rivolgo…». Il dito medio? «Ben volentieri il dito medio alzato. E la destra dovrebbe seguire questo mio esempio, invece di continuare a inseguire tutti questi mostri sacri della sinistra».

    Benissimo. Si possono mandare giù tanti bocconi amari nella vita, il tradimento dei 101, le larghe intese, la Biancofiore vice ministro, Brunetta che ti comanda a bacchetta, ma eleggere questa simpatica pitonessa a vice della Camera con i voti del Pd anche no.

     


    http://vecchio.blogautore.repubblica.it/2013/07/02/morire-per-la-pitonessa/?ref=HRER2-1

     

     

     




    si tratterebbe di un vero misfatto...o no ?
     
  19. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.042
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Ma di cosa si scandalizza il PD? È al governo con un condannato per prostituzione minorile... (Cruciani)
     
  20. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    non cascherei nel loro (dx e sx) tranello, ossia "tanto lui è più sporco di me" . vogliamo metterci in testa che dobbiamo cercare di ridare vigore alla MERITOCRAZIA ? è l'unica via per eradicare il sistema oligarchico peggiocratico imperante !
     

Condividi questa Pagina