Fatti e misfatti | Pagina 2736 | BMWpassion forum e blog

Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.556
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    eh purtroppo la regola è quella.
    ieri sono stati fatti 200 mila tamponi. purtroppo se testassero tutti i contatti indiretti non basterebbe qualche milione (a marzo mi pare se ne facessero 10 mila o giù di lì, al giorno).
    fermo restando che sono dell'idea che a scuola, se le vogliamo tenere aperte, debbano farli almeno come nello sport professionistico periodicamente indipendentemente da sintomi e contatti.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  2. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    E' surreale se vi dico che sono quasi contento che mia madre in questo momento sia in un ospedale (presumibilmente protetta e curata) malgrado non sappia se e quando avrò ancora occasione di rivedertela? Ho avuto tutta la notte il magone nel pensare cosa mi riserverà il futuro. Penso a me, alle mie sorelle, a mia moglie e a tutte le persone a me care. Sono nella confusione più totale e quelle poche certezze che avevo sono andate a farsi benedire in un solo colpo. Ho quasi dimenticato di domandarmi come sto io fisicamente: in certe situazioni ci si dimentica di essere anche noi degli esseri umani con dei sentimenti e un fisico da tenere sotto controllo.
     
    A THOMAS73, Gab330, Alebmwx3 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  3. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    Non posso che condividere ma purtroppo scuola e sport vengono visti in una diversa maniera. Spero che i bimbi di mia moglie possano uscirne senza patirne conseguenze infauste. Me lo auguro con tutto il mio cuore.
     
    A THOMAS73, Gab330, Alebmwx3 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.556
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    Facci sapere, se lo vorrai
     
    A Gigi63 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  5. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.861
    22.707
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Prendo spunto da questo tuo intervento per cercare di svolgere una veloce riflessione.

    Durante la prima "ondata" di Covid-19 la convinzione dei governi (non soltanto il nostro) era che a seguito o meglio, grazie ad una chiusura totale (Lockdown) i contagi si sarebbero velocemente ridotti. Purtroppo, abbiamo visto che non è andata proprio così, tant'è che nel periodo italiano, compreso tra il 9 marzo al 18 maggio, le statistiche erano di questo genere:

    Cattura698.PNG Cattura699.PNG
    Il numero di decessi avvenuti durante la chiusura è rimasto purtroppo molto alto, per un lungo periodo di tempo. Anche il numero di nuovi casi (ricordiamo che si facevano circa un terzo dei tamponi rispetto ad ora) è sembrato non risentire molto. In pratica, a cercare di capirne di più, parrebbe che le misure così draconiane adottate non abbiano, nei fatti, consentito la rapida contrazione del fattore di contagio, che è rimasto molto alto per lungo tempo.

    E' molto probabile seppur non facilmente dimostrabile, che i contagi siano avvenuti - la mia non vuole essere certo un'accusa - in strutture molto ben definite, cioè in quelle sanitarie. Gli ospedali si sono trovati a dover gestire un numero molto elevato di positivi (magari anche solo con sintomi lievi) che hanno contribuito e con ogni probabilità diffuso il virus proprio dove lo si sarebbe dovuto combattere.

    Nei giorni scorsi avevo postato alcuni dati dell'ISS, dai quali emergevano alcune certezze: le comorbidità e le fasce d'età, che tradotto significa persone in età piuttosto avanzate colpiti da più patologie esistenti. In tutta onestà non ritengo che la "mobilità" (o soltanto il suo desiderio) di ultra settantenni già ammalati o sofferenti fosse stata così elevata da farli uscire se non per andare, principalmente, in strutture sanitarie a svolgere magari esami già programmati.

    Contestualmente, anche la scelta di "trasferire" un numero significativo di Covid-positivi dai padiglioni ospedalieri alle RSA non ha fatto altro che aumentare il fattore di contagio verso gli anziani, spesso già in difficoltà con la salute per proprio conto.

    In buona sostanza e a ragion veduta, nonostante anche il governo ritenesse di essere pronto, nessuno in realtà lo è stato. O lo è stato abbastanza. L'italia ha quindi chiuso e l'ha fatto con una speranza che si è rivelata purtroppo falsa. La perdita economica, i danni (e i dati) macro economici sono sotto gli occhi di tutti, quella scelta fallimentare (rispetto allo scopo previsto: ridurre velocemente i contagi) ha inoltre innescato anche grossissime preoccupazioni sociali, generate, alimentate e aumentate anche dalle speranze, nuovamente disattese, che l'intervento dello Stato si sarebbe dimostrato efficace e adeguato.

    Ora si sta manifestando la seconda ondata e la gente - come scritto qualche giorno fa - ha paura del virus e ancor di più del proprio futuro, del proprio lavoro. Ragionevolmente, se la "lettura" che io propongo è plausibile, possiamo ipotizzare che il contagio sia più contenuto oggi con una chiusura parziale rispetto ad una chiusura totale? A mio avviso si, ritengo che siano queste le riflessioni che qualcuno (che conta, evidentemente) deve aver fatto: una nuova chiusura non avrebbe alcun effetto sul diffondersi del contagio ma sarebbe irrimediabile per l'economia del Paese. Una parziale limitazione produce comunque una riduzione delle libertà, non una sua totale alienazione e conseguentemente, seppur con tutte le preoccupazioni del caso, la domanda non risulterebbe completamente annullata.

    I figli vanno a scuola, i genitori vanno al lavoro, la vita per molti resta quella di prima.

    Ora però e sempre a mio avviso, il governo deve garantire a quelli che non possono più lavorare o lo possono fare limitatamente, il massimo interesse e ristoro non più come nel primo lockdown con prestiti e posticipi delle imposte, perchè condurrebbe la maggior parte di loro al fallimento, ma con interventi generosi (ripeto: generosi) e veloci. Salvando e tranquillizzando costoro, tranquillizzerebbero anche tutti gli altri. Il segnale sarebbe consistente e decisamente positivo. Sarebbe un (relativamente) piccolo impiego del debito pubblico ma i tassi di oggi, le scelte di Bruxelles di consentire ogni debito possibile in deroga al Patto di Stabilità e i mercati tutto sommato ancora ottimistici, consentirebbero e approverebbero tutto questo.

    Diversamente, con una catena di chiusura delle imprese e l'aumento della disoccupazione, i tassi aumenterebbero e probabilmente la BCE si chiamerebbe fuori dai giochi, anche a livello europeo, non soltanto italiano. E' un rischio piccolo, quello che va preso, ma a mio avviso è anche l'unico che va veramente preso.

    La prima scelta, quella di non chiudere nuovamente tutto, dovrebbe portare a questa opzione, mentre l'attuale gestione sanitaria - anche in presenza di sintomi, non si ricoverano più tutti indistintamente - potrebbe rivelarsi sufficiente per scongiurare diffusioni incontrollate dell'infezione.

    Mi rendo conto di aver scritto tante parole, la mia riflessione si è sviluppata nei concetti in modo progressivo e contrariamente ai miei principi fondamentali e alle premesse, purtoppo in modo lungo e probabilmente pesante. Chiedo scusa.
     
    Ultima modifica: 30 Ottobre 2020
    A THOMAS73 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.556
    25.396
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    è una interpretazione che potrebbe rivelarsi corretta.
    ho paura però che senza un lockdown generalizzato (chiamiamolo così) ampie fette di popolazione non percepiscano la gravità della situazione e la necessità di adottare ogni precauzione possibile.
    e poi secondo me c'è esigenza di uniformare i provvedimenti locali.
    in Liguria da ieri non si può passeggiare senza motivo, per dirne una.
     
  7. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.861
    22.707
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Credo sia dimostrato che il precedente lockdown totale non ha inciso minimamente sulla veloce riduzione dei contagi. E' sull'aggettivo "veloce" che focalizzerei l'attenzione.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  8. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Bene o male fin lì ci arrivavo pure io ... sono le cose scritte nelle caselle che mi lasciano perplesso.... mi riservo di guardarci meglio
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  9. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    In prima battuta son stato tentato di chiederti un riassunto :mrgreen:
    Ma poi ho letto tutto e non posso fare a meno di condividere anche le virgole.
     
    A THOMAS73, Sam_Cooper e Sgranfius piace questo elemento.
  10. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    - CONTATTO INDIRETTO

    - - Sono un CONTATTO del CONTATTO (ho avuto un contatto stretto con una persona che ha avuto contatto stretto con un positivo)
    - - - Non dovrò fare nulla a meno che la persona con cui ho avuto contatto non diventi, durante la sua quarantena, un positivo

    - CONTATTO DIRETTO del CASO POSITIVO

    - - Se resto un CONTATTO ASINTOMATICO
    - - - Faccio quarantena per 14 giorni
    - - - Se voglio uscire prima posso fare un tampone dal 10* giorno in poi (ho quindi dato il tempo all’eventuale contagio di palesarsi)
    - - -Se però ho un regolare contatto con persone a rischio, faccio sempre e comunque un tampone a fine quarantena

    - - Se divento un CONTATTO SINTOMATICO
    - - - Faccio un tampone che, se negativo, mi rende libero

    - TAMPONE POSITIVO non sono più un contatto ma divento un CASO

    - - Se resto un CASO ASINTOMATICO
    - - - Rientro in comunità dopo un tampone negativo fatto dopo almeno 10 giorni di isolamento.

    - -Se divento un CASO SINTOMATICO
    - - -Rientro in comunità dopo un tampone negativo, fatto dopo almeno 10 giorni di isolamento ed almeno 3 giorni senza sintomi (tali 3 giorni possono essere inclusi nei 10 oppure successivi: la cosa puó variare da caso a caso in base a quando si guarisca dai sintomi).

    - - Se permango un CASO POSITIVO DI LUNGO TERMINE (ovvero uno di quei casi che pur guarendo da tutti i sintomi -eccezion fatta per alterazioni di gusto e olfatto che spesso persistono per molte settimane- continuino ad avere tampone positivo)
    - - -Rientro in comunità dopo 21 giorni di isolamento, laddove autorizzato dalle autorità sanitarie in relazione al caso specifico: alcuni casi, come ad esempio gli immunodepressi, possono infatti restare molto contagiosi in modo prolungato e non saranno autorizzati.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  11. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    Sulla carta: nella realtà non è cosi (la parte in rosso). Il tampone ti viene fatto solo se i sintomi sono da covid: tutti insieme febbre/tosse/ saturazione bassa/ mancanza di gusto e olfatto. Se vuoi renderti libero il tampone te lo devi fare privatamente. In caso contrario attivi la procedura e il tampone ti viene fatto dopo la quarantena e solo dopo la scomparsa dei sintomi. Questa la realtà dei fatti
     
    A THOMAS73, Gab330 e Sam_Cooper piace questo elemento.
  12. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Una domanda forse stupida ma nel panorama che si profila, dove la stupidità la fa da padrone, forse non lo è:

    sono fuori dalla mia residenza (ad esempio per lavoro in hotel oppure ho trascorso dei giorni a casa di amici o come nel mio caso della mia compagna) e scopro di aver avuto un contatto diretto con un covid+
    La quarantena la devo fare in loco o posso rientrare (con le dovute precauzioni e quindi senza entrare in contatto con nessuno) a casa mia?
    Se mi dovessero fermare nel rientrare tassativamente presso la mia residenza sarebbe violazione della quarantena? a mio modo di vedere SI per svariati motivi tra i quali anche quello che per quante precauzioni possa io adottare toccherei delle superfici (ascensore, portone ingresso etc) sulle quali potrei lasciare il virus.

    Boh ...
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  13. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    Ma se la persona con cui ho avuto un contatto diretto (esempio io e mia moglie: io diretto e Elena indiretto)
    non sa di essere positiva (io) cosa fa nel mentre il contatto indiretto (Elena) nel periodo di quarantena mio?
    Suvvia ragazzi cerchiamo di capire. Io non so se sono positivo o meno perchè il tampone non mi viene fatto. Nel mentre Elena vive con me (che potrei essere positivo) per tutta la quarantena. Malgrado ciò si reca al lavoro perchè lei non è in quarantena. Come la mettiamo con tutte le persone con cui lei viene in contatto? Ma lo sapete che medici e farmacisti se sono asintomatici ma positivi non hanno diritto alla quarantena?
     
    A THOMAS73, Gab330 e Sam_Cooper piace questo elemento.
  14. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Hai presente il paradosso del comma 22 ?
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  15. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    Ma poi chi stabilisce la quarantena? Io ad esempio ho chiamato senza esito il mio medico della mutua. Come mi devo considerare visto che per il momento sono asintomatico? E se uno meno scrupoloso di me ma nella mia situazione (asintomatico) non chiama il medico della mutua perchè ha paura di essere messo in quarantena e non poter andare più al lavoro? Trattasi di quarantena volontaria. Ma volontaria di cosa????? Le persone per necessità (soprattutto se asintomatiche) sarebbero disposte a tutto pur di trovare una scappatoia.
     
    A THOMAS73, Gab330, Alebmwx3 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.229
    23.765
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Quoto tutto, fino all'ultima virgola, ma devi considerare alcune cose:
    - tu ragioni freddamente, senza condizionamenti politici e sulla base delle informazioni di cui disponi che (in qualche modo mi auguro) potrebbero essere limitate rispetto a quelle accessibili a Conte & C
    - il popolo ha memoria corta e ha preferito dimenticare la lenta agonia a cui è stato sottoposto, dimenticando che il piano iniziale era di chiudere tutto per 15 giorni, corrispondente al tempo medio di incubazione dell'infezione e quindi ritenuto sufficiente per abbattere la curva (contro i 69gg della durata effettiva)
    - della correlazione tra causa (le varie restrizioni che possono essere imposte) ed effetto (quanto ciò influisca effettivamente sulla curva) non frega nulla a nessuno, nè ai giornalisti, nè al popolo, nè tanto meno ai politici
    - gli unici numeri che costantemente echeggiano sui giornali e nella testa delle persone sono i contagi giornalieri ed i decessi totali legati al coronavirus (ma a nessuno importa se ogni anno muoiono 180.000 persone per il cancro di cui 33.000 per il fumo o chissà per quali altri motivi)
    - la morte è un tabù invalicabile nella nostra cultura e di fronte anche al minimo rischio di malattia o decesso, qualunque ragionamento alternativo può essere tacciato perchè da incivili, figuriamoci parlare di economia (soldi) quando anche un solo cittadino su 60 milioni potrebbe rimanerci sotto (sto esagerando, ma rende l'idea)
     
    A THOMAS73, Gab330 e Gigi63 piace questo elemento.
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.861
    22.707
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    A memoria, in caso di contatto con Covid positivi ci si deve porre in isolamento fiduciario. In mancanza di sintomi, dopo dieci giorni si è liberi.

    Un mio dipendente, postosi in isolamento fiduciario, ha chiamato il proprio medico curante per farsi riconoscere la malattia “precauzionale”. Trascorso il periodo di isolamento è rientrato al lavoro senza eseguire alcun tampone, visto che non ha manifestato sintomi.

    Non so sia la procedure corretta, ma è quella che è stata applicata.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  18. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    Infatti. Questo è il motivo per cui dico che forse sarebbe il caso di avere le idee chiare per il vostro futuro.
    Faccio un esempio estremo: io sono asintomatico ma magari positivo ma non in quarantena (nessuno me lo ha mai imposto in quanto il mio medico non mi ha neppure risposto). Da egoista io e Elena (che sappiamo di essere possibili fonti di contagio ma non in quarantena) facciamo i furbi e diciamo: al di là delle persone a noi care a cui stiamo dovutamente lontani ce ne fottiamo del prossimo e continuiamo la nostra vita normale. Come la mettiamo? In fondo se non ci viene imposta la quarantena perchè dovremmo morire di fame?
     
    A THOMAS73 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.229
    23.765
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Siete avvocati, dovreste essere abituati a muovervi in un mondo imperfetto, del quale siete ben consci... =P
     
    A THOMAS73 e Gigi63 piace questo messaggio.
  20. Gigi63

    Gigi63 Presidente Onorario BMW Top Reference

    29.210
    36.681
    24 Novembre 2015
    Milano / Rimini / Forte dei Marmi
    Reputazione:
    2.147.291.038
    AR
    E perchè Elena che è venuta in contatto con mia madre oltre che con me, pur avendolo fatto presente, è a scuola con 25 bambini e con contatti con tutte le classi e i rispettivi alunni?
     
    A THOMAS73 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina