L'ho sentito dire anch'io. Per la precisione la fonte è un grosso impresario funebre del bergamasco che ha contratti con la sanità locale. Secondo quanto racconta in giro questo tizio lo avrebbero costretto a firmare dei documenti in cui certificava che erano tutti morti per covid e che avrebbe dovuto trattarli come tali. Il fine sarebbe stato quello di garantire maggiori finanziamenti alle strutture. IMHO la parola di questo tizio vale quanto quella della scienziata cinese che giura di sapere da chi sia stato creato il virus (in laboratorio), ma non è mai riuscita a dimostrarlo o quella dell'avvocato tedesco che vuole dimostrare che il virus è una bufala. Sono solo parole e valgono quel che valgono. Ma perchè ogni volta se non è bianco, deve essere per forza nero. Qui non si contesta il tentativo di contenimento in sé, ma la scelta di intraprendere alcune azioni invece di altre. Trovami uno qui dentro che abbia detto che sarebbe meglio non fare nulla e lasciare che gli anziani ed i deboli crepino. Ciò che si contesta è l'utilità scientifica delle decisioni prese da questo governo quando ci sarebbero molte alternative che potrebbe essere molto più sensate. Lo stesso CTS si è diviso sugli ultimi DPCM. Locatelli, infatti, non è d'accordo su molti punti. Ma non credo che Locatelli spingerebbe per un liberi tutti e basta. In Francia i ristoranti devono chiudere alle 21, non alle 18. In UK dipende dalle zone, ma si va dal tutto chiuso a chiusure alle 22, 23 e 24. Comunque, per la cronaca, Macron ha ammesso che probabilmente il "coprifuoco" non è servito a ridurre la curva. Quanto alle manifestazioni e alla componente violenta che in molte città si è manifestata, non sarei così certo che le due cose siano sempre collegate e concertate. In città da me tutto si è svolto pacificamente e con la necessaria cautela (mascherine, distanziamenti, ecc). A Trieste ho letto che ci sono stati dei momenti di tensione con la polizia, poi culminati con le FdO che si sono levate il casco e tutti insieme (con i manifestanti) hanno cantato l'inno d'Italia. Non sarebbe la prima volta che qualcuno provi a contaminare delle manifestazioni "oneste" con azioni violente al solo scopo di screditare le prime e poter fare della politica opposta. Copio e incollo da TGcom: E si è protestato contro il Dpcm anche a Trieste. La manifestazione di piccoli imprenditori, commercianti ed esercenti ha avuto un epilogo violento quando, dopo un incontro tra gli organizzatori della manifestazione stessa e le autorità, alcuni presenti hanno lanciato fumogeni in direzione della Prefettura. Sarebbero stati colpiti anche carabinieri e rappresentanti della stampa. I gesti di violenza sono stati condannati dal governatore Massimiliano Fedriga e dal sindaco, Roberto Dipiazza, i quali hanno in una nota sottolineato "la partecipazione di migliaia di persone pacifiche, che hanno espresso il loro dissenso in modo civile e composto" e "pochi facinorosi, che nulla hanno a che fare con esse" che hanno "tentato di avvelenare il clima alimentando inutili tensioni". Probabilmente a Trieste non hanno un gran numero di ultras dai quali attingere risorse....
Ma infatti che la morte per covid la debba certificare l'impresario di pompe funebri è una novità Che dolci Seguono più sport sani
E daje... ho mai detto che non si sarebbero dovute riaprire le scuole (che peraltro da noi son state chiuse a marzo mentre in altri paesi non le hanno chiuse)? Il problema è che collegato alla riapertura delle scuole ci si sarebbe dovuto preoccupare di organizzare i trasporti pubblici altri che i banchi con le rotelle e/o i monopattini (che peraltro nessuno sanifica) Ma solo io ho visto le condizioni delle metropolitane (dal vivo quelle di Milano dove son sceso per curiosità a dare un occhiata alla fermata sotto il mio studio) e delle altre metropoli? Ma pensate veramente che il problema dell’incremento dei contagi sia dato dai bar e ristoranti? Le scuole non si possono chiudere per ovvi motivi ma far si che le persone e i ragazzi vi potessero andare in sicurezza doveva essere uno dei punti strategici delle scelte da fare. Come? C’erano mille modi diversi per farlo e invece cosa hanno partorito quei geni che ci comandano (azzolina in testa) coadiuvati dalle task force di espertoni? Ma si Diamogli il monopattino, facciamo le piste ciclabili e per gli irriducibili cui piace ammassarsi al mattino sui mezzi (tutta gente affetta da masochismo?) facciamo che li Assimiliamo ai congiunti considerandoli come tali, così possono prendere i mezzi pubblici nel rispetto ( rectius in barba ) delle precedenti norme varate. E poi chissenefrega. Suvvia... lo ripeto questi hanno un QI inferiore all’ultimo dei celenterati della classe dei siphonopheri (@Afterburner Semplificando sempre meduse Sono)
Questa è bella. Se il governo non riesce a mantenere le promesse la colpa è quindi dell'opposizione? Proprio ieri la Serracchiani (PD) ammetteva che forse, la prossima volta, sarebbe il caso di parlarci per bene, con le opposizioni e non soltanto attraverso una telefonata dieci minuti prima dell'uscita di un DPCM. Parole sue, confermate anche da Zingaretti. E poi perchè le opposizioni si dovrebbero allineare alla maggioranza? Un governo di unità nazionale raccoglie, valuta e discute le proposte anche delle opposizioni, non pretende di avere sempre ragione. Quante volte è stata posta la fiducia in questi mesi? Un minimo di analisi politica se proprio la si vuol fare gonfiando il petto, sarebbe da fare nel modo reale, non di fantasia.
Chiunque lo pensi o è in malafede o è stupido, ma se seguiamo Hanlon, è inutile ricorrere alla malafede se è sufficiente la stupidità.
non ti ho quotato quindi non rispondevo a te, Ale. era una riflessione. anche https://www.ansa.it/sito/notizie/cr...de-_e800c248-8e46-47a7-be2d-4838d3445136.html tipo?
io penso che sia anche un problema di bar e ristoranti. sarò stupido. ma a ristorante ci stai senza mascherina, per ore. è dimostrato che il virus in aerosol si muove nell'aria abbastanza in fretta. senza ventilazione nel giro di poche ore si infettano tutti. https://www.ansa.it/sito/notizie/cr...de-_e800c248-8e46-47a7-be2d-4838d3445136.html
La ministra piacentina, quella che faceva la raccolta dei pomodori ed è fallita, quella che ha preso il posto di Toninelli, la De Micheli? Ecco, si chieda a lei se i trasporti pubblici rispettano la misura dell'ottanta per cento e se comunque quella percentuale non fosse già così un problema. I ristoranti li abbiamo frequentati tutti per tutta l'estate, gli autobus no
Io al ristorante ci vado molto spesso, nonostante la mia misantropia ho degli amici che mi estraggono a forza e pure per lavoro ci debbo andare. Sono sano. In cambio conosco due persone (una è un dipendente) che hanno dovuto farsi il tampone e restare dieci giorni in isolamento fiduciario perchè i propri figli studenti sono stati trovati positivi. Fa te...
Anche ... si certo anche, ma se andare al ristorante è una scelta prendere i mezzi per andare a scuola o lavorare per molti non lo è. E se permetti credo ci siano molte più persone che prendono i mezzi di quelle che vanno al ristorante. E sui mezzi pubblici contrariamente a molti ristoranti il distanziamento è una utopia. come? L’ho scritto qualche pagina dietro ... di sicuro non con i monopattini. pare che la prossima mossa del governo per risolvere il problema trasporti sarà quello di comprare questi. Così stanno all’aperto con il doppio vantaggio che il virus non ristagna e lo studente si aclimatizza ai locali della scuola che per arieggiare devono tenere le finestre aperte in pieno inverno.
Tanto per gradire ... non è che non lo si sapesse sarebbe stato un problema eh https://www.mbnews.it/2020/08/scuola-trasporti-studenti-congiunti-attilio-fontana/
e invochiamo la scienza? bastava un sondaggio. lo dici a me? io li prendo tutti i giorni. la macchina manco ce l'ho e il monopattino è bucato e mannaggia a xiaomi che fa le cose di merda non riesco a rimontare la gomma
Stessa identica situazione: vado molto spesso in ristorante, con amici, con parenti, con colleghi, con clienti, nella mia città', in altre città' e perfino all'estero. Ci vado cum grano salis e finora.... sgrat sgrat..... son sempre risultato negativo. Ovvio che l'esperienza personale vale quello che vale (potrei anche essere geneticamente immune, per quanto ne sappia), ma sono anche abbastanza certo di non aver mai contagiato nessuno, ne' frequentato qualcuno che poi sia diventato positivo. In ogni caso, leggendo l'articolo appena citato e quello spagnolo di ieri qualche dubbio sulla sicurezza dei ristoranti ce l'ho, ma perché' allora non definire delle linee guida che, se rispettate, possano consentire ad alcuni locali di tenere aperto? Gli aerei possono volare a pieno carico perche' i sistemi di ricambio dell'aria interna all'abitacolo riescono a fare un ricircolo completo ogni 2 minuti, mentre i treni non sono in grado di farlo. Perche' dunque non chiedere ad un comitato di ingegneri termoidraulici e virologi di definire delle ratio che consentano a chi poi andrà a controllare di certificare se una scuola, un bar, un ristorante o altro possano ospitare più' persone con sufficiente sicurezza? Perche' non si fa altrettanto sui veicoli di trasporto pubblico e si definisce una capienza massima che non sia basata su una stima pressapochistica del funzionario di turno?
@labrie_it Siccome io sono uno zotico che non capisce nulla alla tua domanda sul “come potenziare i trasporti ti faccio rispondere da chi ha più cervello di me nel pensare. https://www.google.it/amp/s/www.lin...o-pubblico-locale-mezzi-privati-polemica/amp/ ti faccio sommessamente notare che le proposte ivi formulate arrivano anche da sindacati che proprio di destra non sono.
Perché è più facile dire “scusate ma visto che siete irresponsabili e avete fatto i cattivi ora ci rinchiudiamo di nuovo”
Quindi ti senti più sicuro a prendere i mezzi che andare a mangiare una pizza in un ristorante dove il distanziamento è garantito e il ricircolo d’aria pure? Beato te. Io invece avrei preferito che i contagi si fossero incrementati solo per colpa dei ristoranti ... son quasi certo che i numeri sarebbero stati sensibilmente inferiori (come del resto si vede nelle nazioni che hanno chiuso i ristoranti e bar e i contagi non scemano). ma il tempo che è galantuomo ci darà anche questa risposta, peccato che nel frattempo migliaia di persone resteranno senza lavoro. Ma tanto c’è il reddito di cittadinanza
Io uno lo avrei anche che neppure tanto tra le righe (o almeno quella era la risultanza) affermava ciò ma sembra che i suoi assunti siano passati senza colpo ferire Preferisco non aggiungere altro
forse non ci siamo capiti ed è sicuramente colpa mia. io non giustifico le scelte politiche di nessuno. dico sostanzialmente 2 cose: 1. le regole, quando ci sono, vanno rispettate; 2. bisogna adottare il principio di precauzione. se tutti i Paesi (tutti) ritengono che i locali chiusi siano fonte di contagio (e lo sono, cavolo, lo dicono in tutte le lingue del mondo, come abbiamo visto), qualcosa lo Stato deve pur fare per evitare la diffusione. perchè magari qualcuno non ha paura del virus (e li invidio) ma tanti altri vorrebbero che questa storia finisse prima possibile. i ristoranti non sono chiusi. i ristoranti possono restare aperti quanto vogliono lavorando a pranzo ai tavoli e a cena da asporto o a domicilio. pensi che io o la mia compagna cuciniamo tutte le sere? certo, per la bambina sì. ma chi ha voglia di mettersi a cucinare tutte le sere? glovo e via. o pizzeria sotto casa (che è apertissima) che fa anche primi e secondi e me li porta sotto al portone. con l'indiscutibile vantaggio di bere quello che piace a me, peraltro.
no ma spesso non posso evitare di prenderli. mentre posso evitare di andare a ristorante. cosa non è chiaro, Ale?