sembra che abbia una struttura appositamente demandata alla comunicazione che, mi sembra, negli ultimi mesi non ha perso occasione per vomitare stronzate, imho
I suoi media manager curano i post in cui appaiono meme rilanciabili su altri social, e messaggi che devono scalare le tendenze, per le vaccate si arrangia da solo, spero; dato che questi "geni" per 14 mesi sono stati alla diretta dipendenza del ministero degli interni, e li abbiamo pagati noi...
Ma cheeeee sono tutte falsità! Entro Natale elezioni vittoria schiacciante della dx e il capitano con il crocefisso in mano guiderà i suoi crociati armati di Beretta 9.21 con tanto di tappo rosso e 10 caricatori di cartucce parabellum.
ma no delle due l’una o è para o è 9x21 si vede che sei un pacifista! poi sparano comunque- lungo o corto del tutto intercambiabili GOI docet......
Se ricarichi, e se sai cosa stai facendo.. Se usi proiettili commerciali, mica tanto... Se usi una 9x18 commerciale su un'arma che camera una 9x21, sempre se l'elevatore ti camera la cartuccia, c'è il rischio di avere una detonazione anticipata con sovrapressione per ingaggio difficoltoso della palla nella rigatura, un arretramento anticipato del carrello con relativo sganciamento dei tenoni a pressione troppo elevata, e conseguente arretramento delle masse a velocità troppo elevata per poter essere assorbita dalle molle, il che ci porta ad uno sbriciolamento degli arresti, con il rischio che ti arrivi l'intero carrello in un occhio...
sono d’accordo ho estremizzato il concetto è meglio evitare ma - spot - l’intercambiabilità la definirei totale per lo meno nei miei ricordi di quando portavo le stellette e qualche amico/collega del GOI mi “aggregava” per andare a “fare rumore”.....
Dipende sempre dalle armi.. Quell'illustrazione che hai postato, compara una 9x18 a una 9x21, ma non tiene conto della forma della camera di cartuccia Se noti, il colletto del bossolo di una 9x21 è decisamente più lungo di quello della "para", se usi un 9x18 in una 9x21, il bossolo della cartuccia camerata non va in appoggio sulla sede, questo può creare groooooossi problemi, per contro, se cameri una 9x21 in una 9x18, corri il rischio che il bossolo vada a "forzarsi" nella sede, e in alcune pistole (come le luger..) addirittura ad impegnarsi sul principio delle rigature. E anche questo non è bene, c'è il rischio che la chiusura non sia perfetta, o che l'estrattore non riesca a forzare il bossolo esploso ed in casi estremi, sempre con armi tipo "luger", che hanno una chiusura a ginocchiello, che è un martello, che la forzatura trattenga la palla, facendoti esplodere l'arma tra le mani... Definirli intercambiabili è un azzardo, poi, se ricarichi, e sai cosa stai facendo, ci puoi camerare un sabot in una derringer, tutto è possibile, ma io non lo farei... Non è un azzardo come usare un para in una glisenti (sono entrambe 9x18..), ma a me è stato insegnato che per ogni arma c'è il suo calibro...
Oltre quello detto da scrondo aggiungo che in alcune armi 9x21 sarebbe tecnicamente possibile sparare il 9 para, anche se a lungo andare si possono avere problemi (il bossolo non arriva in fondo alla camera e fa head space sull'estrattore), e comunque in quel caso avrebbe un free-bore troppo lungo (e quindi teoricamente meno precisione); tecnicamente, non è invece possibile il contrario, cioé sparare il 9x21 nelle armi 9x19, perché il bossolo più lungo impedisce la completa chiusura dell'otturatore e lo sparo è impedito dalla disconnessione.
Pensa che io a casa una doppietta "storica", ma non perchè abbia fatto la storia, ma solo perchè è nella mia famiglia da sempre, credo sia del mio bisnonno.. È inglese, una rigby in calibro .10 (ma non proprio .10, qualcosa di molto simile..), tanto tempo fa si poteva usare a caccia, e i miei vecchi, lo usavano per sparare alle anitre, e si ricaricavano le cartucce, essenzialmente per 2 motivi: erano quasi introvabili, e costavano un botto... Posso garantirti che era praticamente una batteria contrarerea, l'ho vista abbattere anitre che erano solo puntini nello spazio, aveva una gittata improponibile per qualunque calibro 12, poi è stata "pensionata" quando il .10 non è stato più permesso, e da allora riposa fiera nell'armadio, credo di avere ancora qualche cartuccia preparata decenni fa da mio padre, ma finite quelle, io, nonostante "la bibbia" scritta dal mio vecchio e riposta nell'armadio, non mi azzarderei a preparare una cartuccia e spararla... Certe cose bisogna saperle fare, non ci si improvvisa "pistoleri"...
Fantastica sarebbe da provare al prossimo raduno e vedere se il corpo corazzato di husky regge all’urto Scherzo ovviamente io ho smesso di ricaricare da quando non faccio più tiro pratico (lì le munizioni si fanno fuori a pacchi da 500 a uscita) e ho venduto presse, bilancini, dies, innescatori e quant’altro. Non ho mai avuto problemi ma non mi sono mai avventurato in ricariche non standard. Ho visto invece munizioni ricaricate fare cilecca e altre devastare fusti di pistole e camere di scoppio di carabine.
Io invece ho ancora tutto l'armamentario di mio padre, kg di palle di un sacco di calibri, qualche kg di polvere di svariati tipi, dies, presse, torni, ecc. ecc. Ed è roba che non userò mai, nonostante mio padre abbia lasciato appunti su tutto... Ancora oggi, se voglio fare "bella figura" su una linea di tiro, uso cartucce ricaricate da lui per alcuni fucili, perchè le commerciali per molti calibri fanno schifo (tipo quelle per i 91 o per gli M95..), quando le finirò, probabilmente pensionerò quelle armi. E per quanto riguarda la rigby, credo di averci sparato 2 o 3 volte da ragazzino, ricordo solo una botta pazzesca e un rinculo spaventoso (mi facevano sparare in ginocchio..).
Ora, i post sui social non sono roba sua. La vera domanda è: lui ripete ciò che i social media manager scrivono o questi scrivono ciò che lui dice? In entrambi i casi non c’è un lieto fine....
Comunque state tutti qui a fare i fighi sulle armi, io ho risposto prima, io ho risposto dopo, aspetta... l’oplologia diqqua, l’oplologia dillá, no ma figurati il calibro si, no ma il micrometro anche...e poi nessuno scrive che 9x21 fa 189???? Vi mancano le basi, proprio...
Che vuoi farci ... noi non avevamo un ministro della istruzione Come la Azzolina che sistemasse le scuole a dovere per darci le basi e ci siamo arrangiati