Fatti e misfatti al servizio del cittadino: segnalato guasto su linea telefonica il 14 maggio, a tutt'oggi non se ne sa ancora nulla!!! Grazie Telecom!!!!!
Ma no è che provano a contattarti... telefonicamente e tu non rispondi mai /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Palmiro Cangini
Mi sto facendo una cultura! Ci sono operatori/operatrici abilitati a forzare il sistema per ridurre al minimo i disagi dell'utente, operatori/operatrici che non lo sono e operatori/operatrici che non capiscono direttamente un caxxo!
Di regola se DEVo chiamare, per avere una informazione, chiamo sempre tre volte, con domande la cui risposta sia "si può/non si può" e poi mi fido della risposta che mi danno in due (perchè non diranno MAi tutti la stessa cosa) In raltà si distinguono in tre categorie: quelli che sanno fare ed hanno voglia di fare, quelli che voglia ne avrebbero anche, ma non sanno fare un pazzo, e quelli che alla prima domanda rispondo "no/vedremo/deve chiamare l'amministrazione", alla seconda domanda casca la linea Non c'è due senza tre /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ci sono anche quelli che alla frase "senta, sono stanco di sentir dire put.tanate" partono con la loro caz.zo di filippica sull'uso delle parolacce, ammesso che "put.tanate" lo sia veramente, dedicando minuti e minuti appunto alla questione "put.tanate" e zero secondi alla questione "caz.zo, sono senza linea dal 13 maggio!". Poi quando dici "Senta, mi ridica il suo codice identificativo che me lo segno" rispondono "Faccia pure, tanto io la telefonata l'ho registrata", salvo poi smentire tutto in fretta e furia quando faccio notare con calma "Che caz.zo mi prende anche per il cu.lo? Ho continuamente chiesto che le mie telefonate fossero registrate per far capire la vostra efficienza e mi avete sempre risposto che non si poteva fare, adesso Lei mi afferma il contrario???????"
Uno dei motivi per cui Tim e Telecom non entreranno più a casa mia... Piuttosto uso i piccioni viaggatori...
Ricorda che la gestione della rete è loro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Quando chiami l'assistenza clienti di qualcun altro, poi mandano mail a telecom /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Fastweb ha cablato con rete propria alcune città, se hai la connessione su fibra ottica la rete è di proprietà. Però mi risultano solo capoluoghi di provincia
NO Tempo fa condannati (primo grado) alcuni amministratori per questo: http://www.silvioscaglia.it/it/2011/04/23/prime-assoluzioni-e-sentenze/ Per Scaglia invece si attende la sentenza: http://www.corriere.it/cronache/13_febbraio_15/fastweb-scaglia-condanne_088aae66-778e-11e2-a4c3-479aedd6327d.shtml
"Via la cittadinanza onoraria a Mussolini". Al Comune di Varese scoppia la polemica L'onorificenza venne conferita nel 1924, ora il consiglio comunale deve esprimersi sulla mozione, presentata da un consigliere pd, che chiede di ritirarla . Molti esponenti del Pdl e della Lega si oppongono e in città è scontro di LUCIA LANDONI Lo leggo dopo Benito Mussolini TAG Benito Mussolini, mario monti Il consiglio comunale di Varese si spacca riguardo al più controverso dei suoi cittadini: pochi sanno che il 10 maggio del 1924, probabilmente influenzata dal clima politico dell'epoca, la Città Giardino conferì la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, che tre anni dopo le riconobbe lo status di capoluogo provinciale. Oggi la questione torna in primo piano - come riportato dal quotidiano La Prealpina - per la decisa presa posizione di Luca Conte, un consigliere del Pd che a ottobre del 2012 ha presentato una mozione per chiedere ufficialmente la revoca della cittadinanza al leader fascista, "considerato il negativo giudizio storico, morale e politico condiviso sulla figura di Benito Mussolini". Palazzo Estense delibererà sulla questione nel corso della prossima seduta del consiglio comunale, ma nel frattempo il provvedimento proposto da Conte ha innescato le indignate reazioni di alcuni esponenti del centrodestra cittadino. A cominciare dal pidiellino Giacomo Cosentino, già militante di Alleanza Nazionale, che ha dichiarato la sua intenzione di respingere la mozione, ponendo l'accento sul fatto che "l'architettura del centro di Varese risale al periodo del fascismo e quindi revocare la cittadinanza a Mussolini sarebbe una decisione contro la storia". Nettamente contraria alla proposta del Pd anche la Lega, che da anni amministra Varese con Attilio Fontana. "Il giudizio sui dittatori è un conto, altro è la cittadinanza onoraria a Mussolini che ha deciso per Varese capoluogo e Varese provincia - ha detto Andrea Porrini, vicecapogruppo del Carroccio in consiglio comunale - Dovremmo allora censurare chi, di recente, ha cercato in tutti modi di cancellare la nostra provincia". Chiara l'allusione all'ex premier Mario Monti, preso di mira da alcuni esponenti del Pdl varesino già qualche mese fa, quando Conte aveva presentato la sua proposta. "Se tolgono la cittadinanza a Mussolini, allora la diamo a Monti" avevano polemicamente dichiarato gli ex An. E l'assessore comunale Stefano Clerici aveva addirittura scritto sulla propria pagina Facebook che "Sua Eccellenza Benito Mussolini fu l'unico a pensare ad una Grande Varese: non solo fu l'ideatore della Città, che fino ad allora era divisa in castellanze autonome, ma pensò e volle fortemente una grande Provincia di confine. Gli stessi che vorrebbero togliergli la cittadinanza onoraria sono gli artefici della morte della Provincia di Varese, che diventerà periferia di Monza (sic!) o addirittura di Como".
è la risposta che volevo darle! dopo 80 anni,in Italia, siamo ancora fermi sulle strade intitolate a Stalin o sulla cittadinanza onoraria di Benito Mussolini...