Fatti e misfatti Concordo e trovo assurdo il contrario... Incostituzionale dovrebbe essere quello che accade ora... Qualcosa va quindi riformato
Fatti e misfatti E a me lo dici? Io posso anche essere d'accordo ma per cambiare la costituzione sai anche tu cosa occorre.
Fatti e misfatti Quando e se cambieranno le cose aggiungerei la dismissione della carica anche in caso di cambio di casacca...
Fatti e misfatti Daccordo. Ma attualmente cosa possono fare?? Se non prendere le distanze e impedirgli di continuare a far parte del movimento... Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
La sua presunzione vedo che non é di certo seconda al suo delirio di onnipotenza: il tempo le gioca contro signor [MENTION=3802]redi-one[/MENTION] e se ne stanno accorgendo un po tutti qui dentro delle sue peculiarita, tranne lei che sa tutto. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Esatto. Allora, facciamo un po' di storia: i padri costituenti pensarono che il vincolo di mandato avrebbe in qualche modo limitato la libertà del parlamentare, rendendolo così in grado di esprimere il proprio voto per il bene del Paese senza dover sottostare ad alcun "ricatto". Stesso ragionamento fu fatto per il compenso mensile, il cui scopo era quello di assicurare il sostegno economico per coloro che dovevano lasciare il proprio lavoro per servire la Nazione. Oggi tutto questo è stato completamente travisato e alterato, modificato e inteso come proprio tornaconto personale aldilà di dieali e/o ideologie, quindi è inevitabile supporre che, col tempo, ciascun parlamentare intende la politica sempre più sotto forma di pro domo sua. A queste - nuove - condizioni non si può sottostare quindi serve invertire l'onere: ciascun parlamentare dovrebbe avere vincolo di mandato verso gli elettori, tradito il quale se ne deve andare a casa. Basta papocchi, basta compravendita di voti, basta salti del fossato.
Fatti e misfatti Come al solito si pensa di sistemare quello che non va con una legge. Il vincolo di mandato esiste solo in tre paesi; India, Portogallo e Bangladesh.
Fatti e misfatti Quindi se lo fanno in molti è giusto? perfetto allora da domani inizierò a rubare anche io ad ammazzare anche io (possibilmente su commissione e dietro lauto compenso) a mentire e truffare! tanto in Italia son sempre più a fareĺ questo
Fatti e misfatti Claudio, in un paese dove non esiste una legge sui partiti e sul conflitto di interesse, sarebbe una pura follia fare una norma sul vincolo di mandato. Se dovesse passare una legge del genere: un pregiudicato leder di un partito, se eletto, potrebbe fare i suoi porci comodi. I parlamentari sarebbero solo dei passacarte. A mio avviso si dovrebbe fare molta attenzione su certi argomenti, non è detto che quello che vuole il " popolo in collera" sia la scelta giusta.
Fatti e misfatti Sei troppo semplicista nelle tue conclusioni. Le leggi non plasmano gli uomini, per cambiare un popolo ci vuole ben altro. Chi si illude di cambiare un sistema con più leggi è solo un illuso.
Fatti e misfatti Domanda riferita a cosa e a chi? Non capisco il nesso... Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Fatti e misfatti Che differenza c'è tra partito che ha come capo un pregiudicato e chi ha come parlamentari dei pregiudicati? Provo a spiegartelo alla redi; Che differenza c'è tra un capo di un partito che assolda dei rappresentanti puliti e un leader incensurato che si fa rappresentare da parlamentari pregiudicati. Nel caso ci fosse malafede, conta più un capo partito o un semplice parlamentare?
"Il popolo in collera" viene immediatamente sopo "il popolo disperato" e ti chiedo: come ci siamo arrivati a tutto questo?
Altro che Amici miei: questa é una superca-zzola toscana.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Fatti e misfatti Entra nella questione con dei nomi, davvero non ti seguo e non capisco dove vuoi arrivare Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk