Perchè la domanda è inesatta, quindi la riformulo nel modo corretto: perchè, alla luce della gestione storica della spesa pubblica, aumentando il PIL non dovrebbe aumentare anche la spesa pubblica?
Fatti e misfatti Grazie per della correzione, ma quel messaggio mi era per te tu pur con una domanda inesatta hai dato una risposta.
Risposta: perchè anche grazie all'Europa ciò che conta è il rapporto Pil/debito pubblico e aumentando il primo ciascun governo (colore, provenienza, ideologia) si sentirà autorizzato ad aumentare il secondo.
Il tutto al lordo del fiscal compact, ultimo regalo (elettorale) di Berlusconi. Praticamente la corda con cui ci impiccheremo da soli, imho...
Fatti e misfatti Ecco ora ci siamo. Il rapporto pil/debito pubblico è una grande cavolata. I governi dovrebbero rispondere in base al debito effettivo. Ps La borsa è salita a più 3,5% perché è risalito il petrolio! Siamo allo follia, per star bene dobbiamo sperare che il petrolio torni sopra i 100 dollari......
Abolizione delle borse. Non so dove l'ho letto, ma fosse per me le sospenderei a data da destinarsi, tanto, peggio di così...
State parlando di Fanta economia vero? Voi state ragionando con la, sacrosanta, volontà di salvare il nostro paese (od i paesi nella medesima situazione) quando il programma in atto è esattamente il contrario. Quindi, stante la situazione attuale, pura fantasia (purtroppo). Anche chi fa solo i conti della serva trova agevolmente una soluzione, ma nella realtà non vogliono trovarla. Per il discorso borse...è evidente al limite dell'imbarazzante lo sporco utilizzo fatto delle borse. Ci hanno impiegato tanto a creare questo bel sistema creatore (?) di economia e voi ne sperate l'abolizione? Per capire le dinamiche del periodo che stiamo vivendo non necessitano studi di economia, bensì di criminologia! Per capire e prevenire le mosse, devi entrare nella mente dell'assassino /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> La successiva domanda è: i governi, unici con le potenzialità per opporsi, vogliono farlo? Alla luce dei fatti, mi pare che al momento seguano pedissequamente il serial killer... /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
è una nota teoria di diritto tributario che ipotizza di tassare le transazioni finanziarie. la condizione necessaria per farla funzionare è che sia adottata da tutti i Paesi dove esiste una Borsa. questo la rende assolutamente inapplicabile.
Bravo: chi formula domande chiare può ricevere risposte, altrettanto chiare. Risposta: perchè un buon padre di famiglia NON fà debiti a meno che non ne sia costretto. Poichè i nostri politici rappresentano invece un popolo di "cicale incallite", ogni momento è quello giusto per fare debiti e mangiarsi un uovo oggi piuttosto che una gallina domani senza interessarsi nemmeno per un momento di chi pagherà quel debito nel futuro e cioè proprio i loro amatissimi figliuoli, cioè la propria famiglia nel futuro. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ps: 30-40 anni fà in italia chi aveva debiti si vergognava a dirlo ingiro...
Secondo me lei dovrebbe prima di tutto imparare a scrivere, poi ad utilizzare la tecnologia per scrivere e per ultimo ma non ultimo imparare ad esporre il suo pensiero in modo più semplice, chiaro e lineare altrimenti si capisce soltanto lei, signor [MENTION=3802]redi-one[/MENTION]. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Intanto ci ridono dietro... anche i giornalisti: credibilità dell'itaglia zottozero !!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> http://video.repubblica.it/dossier/governo-renzi/renzi-inauguriamo-la-sa-rc-e-i-giornalisti-stranieri-scoppiano-a-ridere/229707/229056?ref=HRESS-2
Intanto il signor stai sereno dopo decenni di prese per i fondelli alla fine nonostante tutto si beccherà pure il merito di aver chiuso quel cantiere mah.... Chissà se avrà anche la decenza di dirci quanti miliardi ci sono costati quella manciata di chilometri e magari dirci anche quanti di quei miliardi sono stati spesi per i lavori reali effettuati e quanti per mazzette
http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/finanza-e-mercati/2014-08-28/non-solo-debito-pubblico-alcuni-paesi-euro-debito-privato-e-oltre-300percento-pil-114955.shtml?uuid=ABRkt9nB