Fatti e misfatti Beh anche quello sarebbe un diritto acquisito ma ad alcuni è stato tolto ad altri no. Parametro o non parametro converrai con me che sono due sistemi che sanno risultati diversi. Giusto o non giusto perché la modifica deve valere solo per alcune categorie mentre per altre no?
Sono parzialmente d'accordo con il principio, non ovviamente sulle modalità di applicazione. Vorrei riportarti un esempio che conosco: un mio amico aveva il papà che era quadro nelle FS, grazie ad una "splendida" riforma delle pensioni, andò in prepensionamento a 39 anni, con 18 anni 6 mesi ed un giorno di contributi al 75% dell'ultima retribuzione. Era del '43 ed è mancato tre anni or sono, quindi a conti fatti ha preso circa 30 anni di pensione, a conti fatti avrebbe preso oltre 5 volte quel che ha versato rivalutato, ed è mancato almeno 10 anni prima delle aspettative medie di vita. La mamma ex dirigente delle Poste Italiane (mancata poco dopo) aveva una discreta pensione anche lei ed un paio di affitti. Di casi come questi ce ne sono a non finire, e fino ad oggi la reversibilità è legata solo a criteri di parentela.
Fatti e misfatti Perché il privato ha come obiettivo quello del guadagno mentre lo stato ha come obiettivo il mantenimento di una tutela dignitosa tutti i cittadini (assistenza) e dei loro redditi (previdenza). Questa è la teoria.... È la stessa cosa dei servizi pubblici il privato garantisce quelli che" rendono" e ignora quelli che Non rendono. Il pubblico assicura un servizio a tutti Non mi risulta che altri stati ci guadagnino dal servizio previdenziale ps. Ogni tanto i privati scoppiano pure e i mirabolanti rendimenti vanno in fumo
Fatti e misfatti [MENTION=7473]tretrecinque[/MENTION] Ti rispondo con una domanda. Hai presente cosa sia l'isee e quali siano i parametri in esso previsto ai quali si vuole parametrare il diritto a percepire o meno la reversibilità?
Fatti e misfatti Infatti non è giusto. Su questo siamo d'accordo. SIa i diritti quesiti che il mantenimento di un trattamento equo a livello intergenerazionale vanno difesi. Ma sono coso che vanno difese entrambe (in linea di principio sempre e comunque), fanno parte di fondamenti di civiltà giuridica. Io parlo in linea teorica non ho mai fatto riferimento a questo o quel governo, anzi per me chi non è in grado di garantire questo minimo standard dovrebbe andarsene a casa
Perchè l'INPS la garantisce con i tuoi soldi anche a chi non ha versato a sufficienza e a chi non ha versato niente. - - - - - aggiornamento post - - - - - Forse non sono stato chiaro prima, faccio il consulente del lavoro, ed ho uno studio di consulenza fiscale e del lavoro, di ISEE ne ho fatte a centinaia. Da quest'anno nemmeno una, probabilmente sai qual'è il motivo. Te lo ripeto: la modalità con cui si vuole applicare è sbagliata, ma il principio (in taluni casi) è giusto.
Fatti e misfatti E allora vedi che sostanzialmente siamo d'accordo? Ora ti mando la parcella per il tempo che mi hai fatto perdere I diritti acquisiti vanno difesi e sono concorde con te ma solo se tali diritti Son stati acquisiti in maniera legittima e non a scapito di altri. Aggiungo che ad ogni diritto di solito dovrebbe corrisponde un dovere, cosa che in alcuni casi non mi sembra sia proprio così.
Fatti e misfatti Appunto, sarò anche cinico ma non vedo perché io debba "mantenere" con i miei soldi chi per una vita non ha versato un centesimo. Se poi andiamo a vedere le varie baby pensioni, le pensioni d'oro, etc etc allora mi incaxxo ancora di più. Ok quindi siamo d'accordo che il diritto a percepire la reversibilità non possa essere legato ai parametri ISEE.
Intanto i giovani di valore se ne vanno: fortuna che le cose stanno cambiando... http://www.repubblica.it/scuola/2016/02/15/news/ricercatori_in_brasile-133450556/?ref=HRER3-1
D'accordissimo, tu sei d'accordo che il diritto alla reversibilità vada rivisto in funzione del versato (qualora sia superiore a quanto erogato sino al decesso) e delle reali possibilità dei soggetti che ne fruiranno?
Fatti e misfatti Si ma se una legge li prevedeva i diritti sono sempre acquisiti lecitamente... poi cosa vuol dire a scapito di altri?
Fatti e misfatti Si se ciò venisse esteso a tutti i soggetti che percepiranno pensione e vitalizio vari. Ma visto i precedenti....
Fatti e misfatti Come si conciliano le due cose? Versato e reali possibilitá? Facendo salvi i diritti quesiti si potrebbe anche fare ma tenendo conto che queste cazzabubbole non salveranno l'Inps e la previdenza ....se il motivo è solo quello possiamo anche dire un NO bello grosso e pensare agli altri problemi....
Fatti e misfatti Arridaje.... Se uno che ha ancora diritto ad andare in pensione con il retributivo si fa aumentare o si aumenta lo stipendio l'anno prima di andare in pensione lo trovi lecito? Se uno che ha fatto una legislatura ( e nemmeno intera) percepisce un vitalizio lo trovi lecito rispetto a chi ha lavorato una vita?
ancora non ho capito quale sistema proponi, visto che hai parlato di capitalismo e assolutismo, mi sono perso. bravissimo. ricordo che i dipendenti pubblici tanto vituperati hanno/hanno avuto gli stipendi e gli scatti automatici bloccati da/per anni. ti direi "debito pubblico" ma so già che non sei d'accordo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> credo che 335 ci lavori con quelle cose /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> appunto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Fatti e misfatti Eh ma con quel nick pensavo lavorasse alla TIM Scherzi a parte era una domanda retorica
Chi ha continuato a farlo crescere (TUTTI i partiti politici per comprare consenso) ha portato alla totale rovina del futuro di un intera generazione di italiani... Chi nega questa evidenza è miope o forse in malafede oppure ha un parente politico. http://www.repubblica.it/scuola/2016/02/15/news/ricerca_la_fuga_continua_in_dodicimila_lavorano_all_estero-133491965/
Fatti e misfatti Abbi pazienza io non propongo niente?dico solo che funziona cosi:i lavoratori in attività pagano i contributi che servo o servirebbero a garantire la sostenibilità del sistema (in Europa funziona così). Retributivo e contributivo sono uguali cambia solo il parametro per determinare la pensione. Bravo. infatti non c'entra /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Se lo fai in conformità ad una legge, sia pure ingiusta, è lecito. Basterebbe fare leggi che vietano certi comportamenti...
Fatti e misfatti Oppure modificarne retroattivamente alcune. Come fai a dire che contributivo o retributivo siano uguali??? Se io lavoro per 30anni come impiegato guadagnando 1200 euro al mese e verso contributi per 100 e poi l'ultimo anno di lavoro Divento mega dirigente con una RAL di 15000 euro mese, con il contributivo prenderò una pensione minima, con il retributivo la prenderò sulla base dell'ultimo anno di paga ricevuta. Mi sembra che le cose siano leggermente diverse
Si conciliano in maniera molto semplice: 1. Se consideri la pensione come un salvadanaio, quando lo rompi trovi i soldi, se ne spendi solo in parte, quando manchi quel che resta resterà ai tuoi cari. 2. Se il salvadanaio è vuoto, ma i tuoi cari non sanno di che vivere, allora lo stato (non l'INPS) dovrà intervenire con dei sussidi, che IMHO nulla hanno ache vedere con la contribuzione INPS.