Fatti e misfatti E una legge del 2011 proprio per limitare i fenomeni che ho detto prima ma li limita solo... Il 10% di pensione in meno per ogni anno di matrimonio rispetto al limite minimo di 10.. E solo se ci sono più di 20 anni di differenza d'età E per tutti i matrimoni di comodo precedenti non fa nulla.. Mi piacerebbe sapere quante sono le straniere oggi magari 40enni che percepiranno la reversibilità per ancora decenni.. Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Fatti e misfatti Purtroppo è la solita storia dei diritti acquisiti. Però almeno su questo fronte una pezza pro futuro è stata messa.
Fatti e misfatti Ah beh se stato di diritto ( e sul fatto che il nostro lo sia nutro dei dubbi) vuol dire mantenere i diritti acquisiti delle solite caste a cui non si possano toccare i loro privilegi siam messi bene ...
Già invece modificare le cose in corse in maniera che su un reddito -magari anche maturato in base ad una legge generosa- su cui però il cittadino faceva affidamento viene meno perché bisogna risanare i conti perché lo dice la ue.... La casta sarebbero i cittadini con la pensione da 1200euro o le vedove con la reversibilità? ?? ... non c'è proprio limite alla guerra tra poveri...
Fatti e misfatti [MENTION=43603]jackari[/MENTION] Ma ci sei o ci fai? Riesci a contestualizzare le cose che leggi? No te lo chiedo perché forse non hai letto i miei interventi o se li hai letti li hai letti male. Si parlava di pensioni d'oro e privilegi. Secondo te è corretto che un normale cittadino lavoratore debba percepire una pensione sul contributivo secco mentre un parlamentare o un sindacalista continuerà a percepirla sul retributivo ( e non mi dilungo sul tema) Scusa ma di solito sono uno molto moderato ma non comprendo chi risponde senza aver capito ciò a cui si risponde.
Credo si riferisse proprio al fatto che i privilegi della casta non vengono mai toccati mentre non si esita a metter mano alle pensioni dei più deboli prima con la Fornero e adesso meditano di ridurre anche le pensioni a quelli che con il tozzo di pane sono andati a vivere una vita dignitosa all'estero (Sudamerica o Canarie) dove pagano solo le tasse locali (se esistono) e questo dà molto fastidio al nostro fisco. Esistono degli accordi internazionali su questo ma il nostro stato ladro e truffaldino pensa sempre come aggirarli. Insomma, gli girano i cosiddetti che degli anziani non muoiano di fame in Italia e per di più non paghino nemmeno le schifose tasse di questo paese, le più alte in europa sulle pensioni.
Fatti e misfatti Eh ma è esattamente ciò che ho detto io, quindi non vedo perché citarmi polemicamente.
[MENTION=7699]F18[/MENTION]I greci hanno fatto le cicale peggio degli italiani: sistemi pensionistici scandalosi, corruzione e malaffare che mafia capitale è una passeggiata di salute a confronto... Ora è finita la ricreazione, ma ovviamente poichè lavorare è faticoso preferiscono protestare e dare la colpa sempre a fattori esogeni, quando il loro vero nemico lo vedono ogni mattina davanti allo specchio. Qui in italia la situazione è simile con la differenza che noi, se solo decidessimo di essere un VERO popolo, abbiamo tutte le carte giuste per rialzare la testa e tornare a contare qualcosa: servirebbe solo diciamo un pò più di "disciplina". /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
peccato che per pagare le pensioni si dovrebbero usare i contributi versati nella vita lavorativa e non quelli che versano i lavoratori in attività. dai, ma di che stiamo parlando?
Fatti e misfatti Il nostro sistema pensionistico non ha mai funzionato come dici tu.... (e immagino anche qurllo degli altri paesi europei - che infatti sono insostenibili al pari del nostro) Del resto la storiella che anche qui vanno ripetendo è che i nostri genitor si sono mangiati il nostro futuro
Fatti e misfatti 1. Non ti ho citato 2. Solo la prima parte del mio intervento era riferito a te- quella sui diritti quesiti- fondamento di civiltà giuridica. Senza di quelli tanto vale tornare all'assolutismo
Fatti e misfatti In effetti jackari ha ragione nel dire che non funziona così. Io faccio solo una considerazione. Perché un istituto privato riesce a garantirmi una rendita o un capitale in rata unica (anche caso morte agli eredi) riuscendo pure a fare utili mentre l'inps non ci riesce?
Fatti e misfatti Quindi se un parlamentare o un sindacalista, grazie ad una legge generosa, come dici tu, fanno conto su una pensione che è 10 volte superiore ai contributi versati e che hanno "lavorato" due / tre anni, hanno diritto a mantenere questo privilegio perché lo hanno acquisito e perché ci fanno conto? Sempre per parlare di diritti acquisiti, vogliamo parlare della legge fornero, che ha creato una nuova figura di disoccupati (gli esodati) ai quali sono state cambiate le carte in tavola sopprimendo il loro diritto di andare in pensione previsto da una legge preesistente? O vogliamo parlare di chi ha versato contributi per anni convinto che sarebbe andato in pensione con il sistema retributivo e si vede cambiare le carte in tavola passando al contributivo (ad eccezione di alcune categorie privilegiate )? A me sembra che in certi casi i diritti acquisiti vengano mantenuti solo a chi fa comodo e legifera perché tali rimangano, in barba ai fondamenti di civiltà giuridica.
Infatti è per evitare porcherie come gli esodati che non si toccano (o non si dovrebbero toccare) i diritti quesiti. Chi ha fatto queste leggi dovrebbe rispondere politicamente, è vergognoso che si prevedano criteri diversi per le pensioni sia a livello di categorie sociali ma anche peggio a livello intergenerazionale. Ma di questo ricordiamoci quando (e se) andiamo a votare. ... Io sarei più incazzato di avere un parlamento illegittimo e di governi non eletti che fanno quel che gli pare e senza rispondere a nessuno
Fatti e misfatti Qui sei tu che sei inutilmente polemico. Il riferimento ai contributi versati é solo un parametro...semmai ci dovremmo i?interrogare sul perché non possiamo permetterci un welfare generoso come una volta. ...