Senti da che pulpito arriva la predica... L'ingiustizia non è dare la reversibilità a chi resta, ma nel conteggiarla nello stesso calderone della previdenza: non è questione di sensibilità ma solo di non far pagare alle future generazioni le "incongruenze" del sistema. Ripeto, l'italia è lì'unica a conteggiare con questa modalità: fatevi una domanda e datevi una risposta. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ps: mio padre ha percepito la pensione per soli 8 anni a fronte dei 35 e passa anni di contribuzione...
Bhè... Io direi che se si deve mettere mano alle reversibilità, forse bisognerebbe partire da qui: http://www.informarexresistere.fr/2012/08/28/coppie-di-fatto-solo-per-i-parlamentari/
...e non solo: i "privilegi acquisiti" dei politici e dei loro amici, sono innumerevoli ma andare a toccarli significa perdere voti e di conseguenza sia la "sedia" che il compenso di 12k al mese.
Ne prendiamo pochi e di questi, pochi vengono condannati ma se poi alla fine riescono anche a scappare... direi che non siamo proprio messi bene... http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/02/15/news/roma_due_evasi_da_rebibbia-133459838/?ref=HREC1-2
Fatti e misfatti Ti manca un piccolo concetto! La pensione Son soldi tuoi che ti trattengono dallo stipendio ogni santo mese e come tale dovrebbero rientrare, in caso di morte nell'eredità. Diversamente dammi la possibilità di scegliere e di non versarli all'INPS, così mi faccio una polizza privata e lascio a chi caxxo voglio i miei soldi.
I piani pensionistici NON prevedono che dopo la morte dell'assicurato, la rendita vada pagata agli eredi. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ps: lo stato sperpera (compra consenso), le compagnie no.
Esatto, anch'io sono dello stesso avviso... - - - - - aggiornamento post - - - - - Ma il capitale versato si, però.
Non sono piani pensionistici quelli, ma polizze caso morte. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
C'è una differenza di fondo tra le pensioni private e quelle pubbliche, le prime sono emesse da una società privata che come priorità ha il fatturato, le seconde sono elargite dallo stato e dovrebbero quantomeno ridare al cittadino quello che ha versato.
in linea di massima, credo di essere d'accordo. credo sia anche un discorso che va affrontato in maniera mooolto delicata perchè ne va della sopravvivenza di molte persone. penso, per esempio, alla situazione di una vedova che non ha mai lavorato, quindi famiglia monoreddito (non dimentichiamo che in passato queste situazioni erano molto comuni). questa signora si ritrova a dover affrontare la vecchiaia senza marito e senza la più minima fonte di reddito. ma stiamo scherzando? come si fa a dire che è giusto? allora, come giustamente ha detto qualcuno, lo Stato dovrebbe darmi la libertà di non dare i soldi all'inps ma farci quello che voglio. allora non verso niente e mi faccio l'assicurazione.
Attenzione, vi prego di rileggere, prima di tuffarvi in giudizi sbagliati. In ogni caso, cerco di spiegare in quali casi a mio avviso sarebbe "non del tutto sbagliato". Come credo sia noto a tutti, ci sono categorie contributive che beneficiano da anni di pensioni che sono enormi rispetto al versato, posto che i diritti acquisiti in italia non si levano a nessuno, a me non sembra giusto che oltre ad aver preso molto più del versato rivalutato, in caso di morte venga trasferita una parte della pensione percepita a soggetti che dalla loro hanno già di che vivere. Spero sia chiaro il concetto espresso. Spero non sia rivolto a me. Se così fosse ti invito a leggere sopra. A me non manca nessun concetto, anzi è parte della mia professione, ma se tu come gli altri avessi letto con attenzione quel che ho scritto, probabilmente avresti capito che le fattispecie da te citate non rientrano in quel che ritengo sbagliato. Tutto mi sarei immaginato nella vita, tranne che dover difendere l'INPS ladro ...
Ma non sarà che l'Inps è in crisi perché è in crisi il sistema capitalistico come l"abbiamo conosciuto finora ? Non sarà che nessuno più lavora e chi lavora percepisce stipendi miseri e di conseguenza versa stipendi ancora più miseri?
ma che, a seconda di come le sigli, ti ridanno il capitale ed invece vengono elargite sotto il limite di sopravvivenza perchè devono servire a poter garantire pensioni dai 10k €/mese in su a "pochi" stro.nzi prova a smentirmi se puoi...
Fatti e misfatti Caro Luca non ho nulla da smentire, io come credo tu sto dalla parte dei cittadini onesti.
allora è inutile che enunci la teoria se la pratica dice ben altro. sono delle mer.de che non meritano nemmeno epiteti meno offensivi...