Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Fatti e misfatti

    Certo volutamente ci hanno svenduto mai sentito parlare di....

    https://it.m.wikipedia.org/wiki/Gruppo_Bilderberg
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.211
    25.630
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.479.527
    car2go
    ma all'operaio non gliene importa poi tanto se il suo incremento di produttività ha reso più ricco l'imprenditore (scusami se non utilizzo il termine "padrone"). all'operaio interessa vivere in maniera dignitosa con i frutti del suo lavoro ed è ben lieto di arricchire il suo datore di lavoro (evito ancora colpevolmente il termine "padrone") e, quindi, conservare il suo posto in fabbrica.
     
  3. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    Finché si continuerà a ragionare "alla Camusso " pensando che il padrone si arricchisca alle spalle del povero operaio e che il povero operaio sia inamovibile dal suo posto di lavoro non se ne uscirà mai.

    L'imprenditore si arricchisce? Certo a volte si se è bravo e sa gestire l'azienda come si deve, ma ha messo in gioco i suoi capitali, rischia penalmente, e se le cose vanno male fa il botto. L'operaio ha dal canto suo nessun rischio d'impresa e un salario assicurato finché al l'imprenditore va bene, è più va bene al l'imprenditore più lui potrà guadagnare.
     
  4. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.097
    22.866
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.409.264
    Batmo8ile
    Amen
     
  5. jackari

    jackari Aspirante Pilota

    6
    2
    8 Marzo 2012
    Reputazione:
    11.319
    peugeot 207
    si perdonami si fatica però a parlare con chi - forse a corto di argomenti- utilizza l'ironia

    il problema non è di padrone (termine che hai usato tu) o schiavi ma è il discorso di regole e diritti.... se non ci sono delle regole che fissino diritti e doveri è chiaro che se questi sono solo unilaterali il povero lavoratore è lasciato all'arbitrio del capitalista...è chiaro infatti che se all'operaio interessa vivere in maniera dignitosa con i frutti del suo lavoro non può ignorare che all'imprenditore invece interessa cogliere il massimo profitto dalla sua attività d'impresa e che quindi se vi sono regole che glielo consentono approfitterà della migliore occasione per lasciare il lavoratore al proprio destino...

    non vedo come tu riesca ad armonizzare interessi confliggenti....intendiamoci ad una sintesi bisogna arrivare altrimenti si finiscono per non soddisfare gli interessi di entrambe le parti ... ma si tratta di sintesi di interessi contrapposti ...
     
  6. jackari

    jackari Aspirante Pilota

    6
    2
    8 Marzo 2012
    Reputazione:
    11.319
    peugeot 207
    lascia stare la camusso

    a me interessa che questo Stato rimanga lo stato dei miei genitori quello in cui c'era la possibilità per tutti di vivere una vita dignitosa (l'imprenditore poteva prosperare, l'operaio lavorare il giusto e guadagnando dignitosamente) non lo si fa sopprimendo i diritti dei lavoratori....nè tantomeno comprimendo i loro salari...col risultato di piombare in una crisi di domanda generalizzata che alla fine danneggia tutti (lavoratori e piccoli e medi imprenditori)
     
  7. jackari

    jackari Aspirante Pilota

    6
    2
    8 Marzo 2012
    Reputazione:
    11.319
    peugeot 207
    http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/12/mi-cuggino-allabbiemmevvu-prima-parte.html

    http://vocidallagermania.blogspot.it/2013/12/mi-cuggino-allabbiemmevvu-parte-seconda.html

    parliamo di questo .... di chi non vuole che i propri lavoratori abbiano il giusto per deprimere il mercato interno e non consentire agli altri paesi di vendere i propri prodotti meno competitivi. di chi vuole sopperire all'assenza di domanda interna con quella estera, utilizzando la competivitià dei propri prodotti. ma assurdo degli assurdi di chi suggerisce agli altri di fare uguale...cosa che ovviamente non è possibile...non è sacrificando i lavoratori, i loro salari e i loro diritti si risolvono i problemi...perchè tutti reprimono la domanda interna non c'è più nessuno che compra....

    qa sta il pro...u

    http://www.bild.de/news/inland/ausbeutung/mein-chef-zahlte-nur-2-84-euro-pro-stunde-32986912.bild.html
     
    Ultima modifica di un moderatore: 4 Febbraio 2016
  8. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    Mai detto di comprimere i salari o altro. Semplicemente nel corso degli anni si è passati a storture e abusi sia da una parte che dall'altra.

    Lo statuto dei lavoratori, sacrosanta carta dei diritti, è stato usato come arma da parte dei sindacati, con paradossi interpretativi da parte dei bene amati giudici. D'altro canto l'imprenditore, che per legge deve fare utili (se no deve o ripianare o (nota bene l'alternativa) liquidare l'azienda o nei casi peggiori auto fallire) ha cercato di massimizzare il massimo dalla produzione. Non credo che i CCNL siglati siano stati estorti con la forza alle rappresentanze sindacali.

    Del resto dici il giusto quando dici "possibilità per tutti di vivere una vita dignitosa (l'imprenditore poteva prosperare, l'operaio lavorare il giusto e guadagnando dignitosamente)" ma negli ultimi anni pare che i diritti fossero tutti da una parte e i doveri dall'altra.
     
  9. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.097
    22.866
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.409.264
    Batmo8ile
    Non lo si fa nemmeno opprimendo le aziende con imposte e balzelli di ogni tipo. Poi cosa vuol dire lavorare il giusto? Trentasei, quaranta ore la settimana, di meno, di più? Magari per me il giusto è rappresentato da quanto mi sento in grado di lavorare e non da quanto mi dicono che devo fare, solitamente il minimo...
     
  10. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.721
    9.972
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.823
    X3M competition
    Non la ritengo un indice valido in quanto non tiene conto di un fattore (a mio avviso) determinante, ovvero che non è detto che ci sia una relazione diretta tra chi esporta e chi importa, un po' come quando si leggono i dati macroeconomici che dicono che le aziende italiane sono in ripresa, ma se i cinesi che operano in Italia hanno una azienda italiana che compra in Cina a 10, vende in Italia a 100, dei 90 che rimangono oltre a non pagare tasse, ne spendono 5 in Italia ed 85 li mandano in Cina, sotto il profilo macroeconomico aumenta il PIL, sotto il profilo reale inpoverisce lo stato.

    Di pazienza ne ho da vendere, ma per me uno come Prodi dovrebbe rimanere dietro una cattedra ed intortare di concetti astrusi gli studenti, quando ha messo mano all'economia in Italia, ha creato solo irreparabili disastri e l'IRI ne è un esempio sotto gli occhi di tutti.
     
  11. jackari

    jackari Aspirante Pilota

    6
    2
    8 Marzo 2012
    Reputazione:
    11.319
    peugeot 207
    Fatti e misfatti

    Mi rendo conto che non ti rendi conto che con l'euro chi non è competitivo per recuperare competitività non potendo agire sul cambio può solo" svalutare" il lavoro. Chi è competitivo e vuole restare più competitivo può solo svalutare il lavoro (in diritti e o soldi). Ecco così che con l'euro è una corsa a svalutare il lavoro: storicamente comincia l'italia nelb97 con il pacchetto Treu poi le riforme hartz in Germania etv etc...alla fine si compromettono i mercati interni e la conseguenza è la deflazione...con la differenza che i paesi del centro (Germania) stanno relativamente meglio finché gli altri paesi riescono ad assorbire il surplus, i paesi periferici muoiono lentamente e manca tanto tra disoccupazione e aziende che chiudono. Dopo la Grecia toccherà all'Italia passare al vaglio della troika come ha già detto il consigliere della cancelleria Lars feld. In tutto questo i lavoratori con la disoccupazione al 15-20% si accontentano di qualsiasi lavoro a qualsiasi stipendio, si accontentano di ferie non godute (anche nel pubblico eh) di contatti a tempo e precari perché l'alternativa è la fame... aprite gli occhi guardatevi intorno...

    Le storture e gli abusi di cui tu parli sicuramente ci sono stati ma non dono quello il problema....
     
  12. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.097
    22.866
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.409.264
    Batmo8ile
    a questo serviva l'Euro dunque? Ad aumentare le diseguaglianze tra i "sistemi Paese" in virtù della cessata autonomia monetaria di ogni singolo Paese sovrano?

    Arrivati a questo punto, tanto vale arrenderci oppure prolungare all'infinito lo stillicidio a cui siamo sottoposti da anni?

    Ps: quando inviti noi ad aprire gli occhi e a guardarci intorno, perché non spieghi cosa vedi quando apri i tuoi? Così tanto per curiosità... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  13. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    Guarda che ho capito perfettamente e a me sembra che stiamo esprimendo entrambi più o meno lo stesso concetto: "l'euro ha massacrato l'indipendenza di Stati sovrani riducendoli a schiavi degli interessi di qualcuno"

    Ciò che non capisco è cosa tu proponi come rimedio, posto che in una tale situazione ammesso che non cambi, secondo la tua opinione gli operai Son destinati a soccombere per gli interessi dell'imprenditore,

    (Io aggiungo che a soccombere oltre gli operai ci sono anche i liberi professionisti affittati da sempre come evasori e ladri), ma se soccombe l'operaio, la moneta non circola e l'imprenditore non vende (quantomeno nel mercato interno) ed è destinato a fallire.

    Quindi che si fa?

    Per quanto attiene poi il nostro paese, non trovi che la scarsa competitività verso altri mercati sia da ricercare nell'elevato costo del lavoro, nella indomabile burocrazia e nella farraginosità delle innumerevoli leggi? A mio parere questi sono aspetti che non fanno altro che disincentivare, non solo chi vorrebbe creare nuove aziende ma anche mantenere chi le ha in Italia quando all'estero con metà della spesa anche uno come Lapo riuscirebbe a fare utili.
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.211
    25.630
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.479.527
    car2go
    sono completamente d'accordo.

    aggiungo anche che finchè i sindacati continueranno a difendere il lavoro di chi ce l'ha già, non andremo mai da nessuna parte.

    ti perdono e ti ricordo che non è obbligatorio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    per colpa di quello Stato, stiamo ancora pagando le conseguenze e io non andrò mai in pensione.
     
  15. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Spero che altri giovani come te se ne rendano conto quanto prima

    altrimenti sarà troppo tardi per provare a rimediare all'ingiustizia

    catto-comunista perpetrata sulle spalle delle future generazioni.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. matte

    matte Presidente Onorario BMW

    12.440
    405
    26 Ottobre 2007
    Reputazione:
    14.216.377
    330d e46 +
    Fatti e misfatti

    Ah qui son daccordissimo con te.

    Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
     
  17. jackari

    jackari Aspirante Pilota

    6
    2
    8 Marzo 2012
    Reputazione:
    11.319
    peugeot 207
    Fatti e misfatti

    No mi spiace non propongo nessun rimedio. L'unico rimedio sarebbe rompere l'area euro. Secondo alcuni economisti ci si arriverà per forza di cose: è probabile. A mio parere il problema è se ci arriveremo prima di passare sotto la trojka o dopo...in Italia non vedo forze in grado di prendere le misure ad hoc a breve e i tempi mi sembra siano ormai strettissimi

    No i problemi dell'Italia non è certo il costo del lavoro -che è più basso della media dell'area euro- nè la burocrazia (pensi che non ci sia negli altri paesi? Che sia tutto super efficiente?) nè le leggi farraginose. Problemi del resto che in Italia ci sono sempre stati.

    Preciso che io non ho parlato di operai nè di dipendenti ma ho usato il termine lavoratore che definisce colui che per campare deve lavorare. Può essere un dipendente, un professionista o anche un imprenditore che abbia sotto di se dei dipendenti ....rimane sempre un lavoratore ... È questi soggetti che è il sistema euro colpisce....

    Va la distinzione lavoratore-capitalista è apparsa superata, antiquata.come se il mondo fosse cambiato....:rolleyes:

    Inviato dal mio Nexus 10 utilizzando Tapatalk
     
  18. jackari

    jackari Aspirante Pilota

    6
    2
    8 Marzo 2012
    Reputazione:
    11.319
    peugeot 207
    Fatti e misfatti

    Ma veramente il problema c'è ora non vent'anni fa....in ogni caso non vedo come non si possa difendere chi lavora per stipendi che a malapena bastano per arrivare a fine mese e pensioni altrettanto..c'è la dobbiamo prendere con chi è un pò più fortunato oppure dobbiamo prendere la con chi sta al governo e ci ha messo in queste situazione e ci prende anche in giro attraverso ste cazzate? Il problema ci stA ora per le scelte che sono state fatte piano piano in questi ultimi anni non trent'anni fa

    .guardate che il sistema pensionistico non è sostenibile e perché oggi non si lavora oppure si guadagna poco e si versano pochi contributi

    ...vent'anni fa lo era....le pensioni baby e quelle d'oro sono una piccola parte sul totale...

    Inviato dal mio Nexus 10 utilizzando Tapatalk
     
  19. jackari

    jackari Aspirante Pilota

    6
    2
    8 Marzo 2012
    Reputazione:
    11.319
    peugeot 207
    Fatti e misfatti

    L'euro serviva a distruggere gli stati e ridurne il loro poter di intervento nell'economia cosicché i ricchi potessero farsi i fatti loro senza dover rendere conto alle comunità statali tra l'altro smantellandone il welfare

    Per aprire gli occhi mi riferisco alla mia incredulità davanti a chi pensa davvero che è la burocrazia, l evasione e la corruzione possano aver distrutto la capacità produttiva del paese? Altrove non ci sono? non ricordate tangentopoli? Eppure negli anni 90 non si stava così male...

    O che il problema siano i troppi diritti dei lavoratori(?) i salari troppo alti e le pensioni d'oro? Io ste cose non le vedo in giro

    Inviato dal mio Nexus 10 utilizzando Tapatalk
     
    Ultima modifica di un moderatore: 5 Febbraio 2016
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.211
    25.630
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.479.527
    car2go
    amen

    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina