Fatti e misfatti Beh messo così il discorso assume altri aspetti che per la maggior parte condivido. Ora sono in macchina e non riesco a rispondere, ma apprezzo le discussioni pacate e costruttive e se Son sembrato categorico intransigente o per meglio dire "con la verità in tasca" offendendoti te ne chiedo scusa
A mio avviso, la verità del pubblico impiego è sempre nel mezzo (come la maggior parte delle cose del resto), ma è facilmente riassumibile in: non essendoci meritocrazia, chi me lo fa fare ... Ieri sera da Del Debbio, un tizio sosteneva che la mancanza di controllo autorizzasse gli assenteisti, e che un comportamento illecito reiterato potrebbe considerarsi come autorizzato, che è un po' come dire: vado a fare una rapina in banca, e sono autorizzato perchè non c'è il vigilantes, ma se anche ci fosse e facesse finta di niente, non sarebbe rapina perchè non è la prima volta che rapinano questa agenzia. E' roba dell'altro mondo ...
guarda che anche l'INPS è pubblica...non mi risulta sia privata... quindi se erano gestiti bene il merito non è mica dei privati... a me risulta che anche l'inps era in discreto disavanzo quando è stata fatta l'unificazione... il turnover c'entra sicuramente se NON hai nuovi iscritti questi non versano i contributi per pagare quelli già in pensione... e vale anche nel privato la gestione INPS mi pare abbia tante gestioni speciali inguaiate.... PIù cala il pil e aumenta la disoccupazione più il sistema pensionistico è insostenibile...... è molto facile ... poi sicuramente incideranno pensioni d'oro pensioni baby, trattamenti favorevoli riservati a chi è andato in pensione adesso... ma valutare oggi i provvedimenti di ieri con le modifiche che ci sono state (pensiamo al divorzio di banca d'italia e tesoro, agli stringenti limiti dell'UE,alla libera circolazione dei capitali) non mi sembra molto corretto
su questo mi trovi d'accordo i giudici li priverei il più possibile della possiblità di interpretare la legge e sottoporrei a serrato controllo la loro produzione di sentenze.. però perdonami, mi sembra facile però argomentare che l'ennesima norma sul licenziamento è una presa per i fondelli quando il problema è il funzionamento degli uffici e la libertà lasciata ai giudici... non so se conosci la disciplina delle spese legali...alla sesta norma che prevedeva che debbano seguire la soccombenza io mi son rotto le *****. sono operazioni di facciata servono norme che prevedano controlli e sanzioni, servono soggetti che le fanno applicare.. ma si sa le prime non costano, le secondo (e soprattutto i controllori si) ... e quindi... il vero problema è che lo stato non può spendere... ma di dipendenti pubblici forse ci sarebbe bisogno...
beh non certo dei sindacati... ma qualcuno deve controllare l'autonomia dei giudici non può essere al punto che questi fanno quello che vogliono... intanto se si mette la regola del precedente vincolante si può censurare una sentenza che si dovesse discostare dall'orientamento... poi non vedo perchè dal ministero non possano venire delle direttive sul come interpretare determinate fattispecie.... comunque mi piace vedere che parliamo di cose scarsamente rilevanti... che attengono più ad una equità di fondo che non certo ai problemi dello stato... perchè non è che l'economia va male perchè le cause durano tanto...
Giusto nel tema dei dipendenti pubblici: ci sono costati 4 miliardi di euro in truffe solo nel 2015 secondo la GDF. sent by my mobile phone
Fatti e misfatti Mi era un po' scomodo andare di persona a verificare e mi sono fidato di quanto divulgato ufficialmente da un organo che, concordo, è discutibile... Mettiamo in discussione anche il caso vw? Io mica sono andato a verificare però molti organi di informazione sostengono che abbiano truffato... :- k
Andiamo bene, se chi è controllato è anche controllore, allora meglio lasciar perdere. Se invece è chi ce li ha messi, peggio mi sento. Una delle cause principali per cui l'economia di questo stato è in malora IMHO invece è proprio l'inefficienza della giustizia a tutti i livelli.
Non conosco i dati, ma se penso che molti investitori stranieri rinunciano alle aziende sul suolo italiano per questo, e che siamo l'unico stato civile in cui "fare causa" è una minaccia contraria, allora credo non ci siano dubbi sugli effetti devastanti.
Perdonami, ma è probabile che prese singolarmente nessuna delle inefficienze siano impattanti in modo significativo: è solo nel loro insieme che gli effetti sono devastanti in termini sia economici che sociali. Posso resistere a un pugno, forse anche a due, ma se i pugni arrivano uno dopo l'altro per decine e decine di volte, sono per forza destinato a soccombere.
Fatti e misfatti Se non sono impattanti in modo significativo vuol dire che son carezze non pugni (confartigiantodice che vale un miliardo ...) semmai dovremmo preoccuparci delle sprangate in testa. ...a me non risulta che tradizionalmente abbiamo avuto sto fenomeno di giustizia eppure abbiamo passato dei bei momenti di crescita... fino al 99 il malato d'Europa era la Germania poi cosa è successo? Chi ha fermato la nostra produttività? Perché la nostra bilancia dei pagamenti è diventata improvvisamente negativa? Sarà che c'entrano le monete che abbiamo in tasca e le banconote che teniamo nel portafoglio (eppure tanti economisti lo dicevano già da prima....,)? E sarà che sull'impatto é più violento sulla competitività delle finte riforme e riformette che non servono a niente??
Molto semplice: ci siamo piegati all'euro/cambio imposto dall'Europa. Per anni il marco è stato a 700 lire, poi all'improvviso senza ragione è schizzato al doppio, per me il valore reale di un euro era mille lire, ma una volta fatta la frittata, come al solito, è impossibile tornare indietro. Dalle mie parti si dice: "è la legge del menga ..."
L'ho linkato un po più sopra ma qualcuno dice che sono fregnacce... http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?241776-Fatti-e-misfatti&p=7737443&viewfull=1#post7737443 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Fatti e misfatti Del cambio lite/ Euro ringraziamo il Mortadella bolgnose. Detto questo nessuno stato sovrano può dirsi tale se non può battere conio.
Quello che il governante italiota ha capito tardi, è che l'ingresso in europa comporta una conseguente rinuncia alla sovranità dello stato, quello che invece non ha ancora capito, è in favore di chi. Nel frattempo gli italiani (popolino) se ne stanno accordendo sulla loro pelle.