sai che ti stimo (premessa necessaria per darti addosso /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> scherzo). ma che c'entra con l'efficienza del pubblico impiego? al massimo gli stessi dipendenti pubblici sono vittime del fatto che le loro ritenute sono state sperperate. vabbè, ora non esageriamo. quelli se gli parlavi di lavorare, si offendevano, dai /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Fatti e misfatti Io vivo la quotidianità di processi che durano decenni perché molti giudici (statali) non fanno il loro lavoro (ma come te si lamentano di essere in pochi); la quotidianità delle cancellerie con dentro 4 o 5 impiegati che però non trovi mai, così come a volte non trovi i documenti e interi faldoni di causa; la quotidianità di un nuovo processo telematico, che prevedendo uno snellimento del personale delle cancellerie è costantemente boicottato dai cancellieri stessi; la quotidianità dei ministeri dove per parlare con un funzionario ci vogliono mesi e mesi perché "no me scusi er dottore oggi non c'è sta", e a dirmelo è un usciere pubblico che guadagna forse più di me; la quotidianità che per fare un documento devi fare code immani in uffici dove vedi gente che va al rallentatore, il più delle volte con una arroganza che se fosse mio figlio lo prenderei a schiaffi; la quotidianità di un ospedale che si perde i documenti di mio fratello durante un ricovero durato 4 mesi; Detto questo non capisco. Certo in certe aree forse qualche persona in più la di dovrebbe assumere ( FDO ad esempio) ma forse prima di fare questo andrebbero riorganizzate le strutture comprato nuovi mezzi etc etc o pensi di mandarli di pattuglia a piedi e con la fionda? Dici che non neghi i problemi ma la questione di Sanremo è solo propaganda. Quindi? non li si licenzia e si continua a dargli lo stipendio e tenendoli li assieme a tutti quelli come loro sparsi per i vari uffici d'Italia ? Però poi visto che gli uffici non funzionano bisogna assumerne degli altri. Anche se non c'entra con il discorso di cui sopra, visto che si parlava di responsabilità manageriali e non tributarie dei manager privati, ti informo che se il nostro paese è uno con meno condannati per reati tributari forse il problema sta nel fatto che ciò è anche grazie a leggi fatte a mentula canis dai nostri legislatori (statali pure loro eh) e dai giudici che fanno andare in prescrizione i reati. Sul CNEL non ho dubbi che tu sappia cosa sia avendolo imparato a scuola, su Quello Che atrial mentor fa invece dubito che a scuola te l'abbiano detto. Il link che ho postato non era per spiegarti cosa fosse ma per farti vedere come sta messo ORA. Io un occhiata la darei A proposito non hai risposto alla domanda di [MENTION=204]Infinity[/MENTION]
Il problema è che le le ritenute dei dipendenti pubblici erano "figurative": lo stato NON ha mai versato quei soldi nelle casse della prevvidenza per cui non si può sperperare ciò che non è presente.
Infatti non parlo di efficienza, ma di quantità di impiego pubblico e del loro costo sociale. Quelli di Sanremo erano talmente ligi che pur di lavorare c'andavano anche in mutande (o in canoa)...
Ma dai, su. Ora il problema è il mancato turn-over e non quelle caz'zo di pensioni elargite generosamente a quarantenni statali fino a qualche anno fa? Facciamo a capirci: qui nessuno sostiene che siano tutti fannulloni, ma ciascuno di noi ha esempi a decine sul modo di operare di alcuni dipendenti pubblici. Trent'anni fa litigai ferocemente con un'impiegata dell'anagrafe perchè anzichè seguire i suoi "clienti" allo sportello se ne stava tranquillamente al telefono con sua sorella in Sicilia, con telefonata a carico del Comune per sua stessa ammissione.
Certamente, tanto quanto agli altri lavoratori: il problema GRAVE è stata la fusione di soldi veri con "la fuffa" che ha portato un grave danno alla solidità dei conti dell'INPS con conseguente innalzamento dell'età pensionabile di TUTTI i suoi iscritti.
Neologismo per indicare la via di mezzo tra previdenza e provvidenza? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Kazzenger, a stare in questo forum, mi sta venendo la redite acuta... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
prima di parlare di "soldi veri" dovremmo guardare i bilanci dell'INPS e soprattutto la valutazione di alcune immobilizzazioni materiali. però ci mancherebbe, nel dubbio dobbiamo fidarci.
Dovresti avvalerti della facoltà di non chiedere... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Fatti e misfatti Ipotizzavo la sua risposta ad ogni modo che io sappia chiedere è lecito rispondere è cortesia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
già infatti non c'entra niente... sul secondo punto parlavo della propaganda sulla licenziabilità in 48 ore, 15 minuti e 36 secondi. le norme per licenziare ci sono già e son riusciti tutti a riconoscerlo. poi è chiaro che vanno licenziati. almeno quelli che erano assenti e risultavano presenti. ma mi pare il solito scandalicchio di paese sollevato dai giornali solo per nascondere i veri prolbemi (come quello degli autisti di bus a roma) cavalcato scandalosamente dal nostro premier
Fatti e misfatti Io sarei dell'idea che ti licenzio in tronco per una cosa del genere ed in più mi trattengo dalla tua liquidazione tutto quello che ho certificato è che non hai lavorato farei altresì firmare un accordo dove siano previste sanzioni pecuniarie come accessorio una volta beccati a fare di queste cose perché stiamo parlando di dipendenti pubblici di soldi della collettività questo è peggio ancora io non conosco aziende private dove siano capitate di queste cose. nel settore privato o sai fare o ti lasciano a casa basta con questi buonismi Questi bipedi (perché definirele persone troppo lusso per loro) abbiamo sentito dire al telegiornale che sono stati anche promossi nell'attesa dell'esito legale. sempre perché in Italia siccome lavorano sodo ci mettono 15 anni per una causa civile nel mentre non possono penalizzare la persona che non ha una sentenza definitiva... Congelare la situazione sembrava troppo intelligente vero vediamo se succede anche nel privato una cosa del genere come si comportano per molto meno da me hanno licenziato 2 persone in 48 ore e nessuno si è permesso di chiamare sindacati perché sapevano benissimo di essere nel torto Continuiamo pure a difendere questa gentaglia...
vorrei chiarire un equivoco di fondo che mi pare muova questa tua- come altre- risposta. Non mi son mai sognato di dire che i dipendenti pubblici lavorino bene: ho sempre pensato invece che sia nel pubblico o nel privato dipenda dalla coscienza e capacità di ognun far bene il proprio mestiere. ho solo osservato che non ha senso dire "taglierei del 50% i dipendenti pubblici" perchè non mi risulta siano in sovrannumero (dati incontestati finora). anzi tagliando tagliando (son diminuti del 10% negli ultimi 8 anni per via del turnover) mi pare che i servizi siano solo che peggiorati. Sarebbe come dire licenziarei il 50% dei dipendenti privati perchè son dei fannulloni incompetenti... e so bene che è questa propaganda che i giornali fanno ...da ben prima di brunetta in poi nel disperato di confondere le acque sui veri problemi del paese sul resto: non so cosa vivi tu, ma io ho visto ( e conosco) anche tanti giudici che lavorano seriamente e che non riescono ad ottenere risultati per via della disorganizzazione imperante ...difficile da contestare che anche con questo quadro normativo qualche tribunale che funziona bene c'è (tipo TORINO) ci sono anche giudici che lavorano male, che non hanno cura al rispetto della corretto iter processuale, che fanno perdere tempo... su questo non ci piove stessa cosa dei cancellieri. certo che se assumessero anche un pò di personale "nuovo" potrebbero dare fiato agli ultracinquantenni che ci sono ora (mi risulta che son trent'anni che non si fa un concorso e probabilmente anche di più visto che quelli attuali probabilmente son stati assunti senza come era d'uso fare )...sul processo telematico non so se hanno ragione...non vedo come si possa fare senza spendere per assumere chi aiuti per la digitalizzazione dei documenti e/o in ogni caso senza passare per un significativo aggravio della loro posizione lavorativa. se a te domani dicessero lavora il doppio per lo stesso reddito lo faresti? vogliamo parlare dei privati? spesso son proprio gli avvocati ad allungare incredibilmente la procedura. nel penale a tutela degli interessi del cliente. nel civile e similari perchè animati dall'incredibile fervore delle questioni di dirito (leggasi più udienze più soldi.... "causa che pende causa che rende").... ma non mi sognerei mai di dire che son tutti così su sanremo ho già risposto altrove. sulle responsabilità manageriali sarebbe un discorso moolto lungo. mettendo da parte la qualità dei manager pubblici che riconosco non essere granchè ... a me no nrisulta che quelli privati siano molto meglio...anzi...tralasciando le imprese a conduzione familiare (dove il manager è il padrone e quindi intoccabile) che non sono solo azienducole ma anche grossi gruppi industriali... è evidente che ci sono scelte che pagano a brevissimo termine ma che alla lunga possono distruggere migliaia di persone (faccio qualche esempio semplificato banche --> mutui sub prime--> migliardi di utili per le banche che li mettevano a bilancio e poi li giravano ad altre....; assicurazioni: gli amministratori licenziano i liquidatori e si basano sul sistema officine convenzionate...azionisti contenti per il risparmio sul momento e conseguenti utili...amministratori promossi e che beccano premi ...dopo dieci anni le tariffe sono alle stesse) dov'è la responsabilit manageriale...? tu avevi accennato anche a quella penale....che come sappiamo grazie alla riforma della prescrizione di fatto non può essere più accertata...non è solo un problema dei giudici la prescrizione...( a proposito dei giudici...ci sono anche quelli privati . quali ? ad esempio quelli tributari (avvocati e commercialisti),...ne vogliamo parlare? o ve le cercate da soli le notizie di cronaca....?
Fatti e misfatti Le norme per licenziare ci saranno anche ma ci sono anche i giudici e i sindacalisti che le applicano e interpretano a piacere, obbligando a contenziosi assurdi e a contrattazioni degne del mercato del pesce di Gallipoli. Ho smesso di fare diritto del lavoro da anni perché letteralmente schifato.