Le sembra un "misfatto" che Sora Morte a 94 anni venga a chiedere di render l'anima al buon Dio? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Scherzi a parte, lo giudicherà la Storia.
FonSai sotto l'occhio del ciclone per un buco di circa 600 milioni nelle riserve sinistri contabilizzate nel bilancio 2010, utilizzato per predisporre l'aumento di capitale del 2011. Indagati per falso in bilancio, manipolazione del mercato e falso in prospetto 14 persone tra cui Ligresti e figli. Altri avvisi di garanzia per sola manipolazione di mercato i membri del Comitato Esecutivo di Milano Assicurazioni. Nella lente degli inquirenti, oltre alle riserve sinistri anche le operazioni immobiliari infragruppo...
In effetti si. Quella dei 14 NUOVI avvisi di garanzia a Torino l'Ansa l'ha battuta stamane alle 10:57. Sempre un paio di chilometri avanti agli altri, tu?
Cacciari: " Andiamo a lezione di politica da Beppe Grillo " direi che siamo difronte ad un profeta, leggete la data ------------------------- PUBBLICATO ------------------------------ DIBATTITI Economia, filosofia, etica: il comico e il sindaco di Venezia a confronto nel combattimento dei "grilli parlanti" TITOLO: Cacciari: "Andiamo a lezione di politica da Beppe Grillo" - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - TMESTRE utto esaurito ieri pomeriggio per l' annunciato "combattimento dei grilli". Ma al Teatro Toniolo di Mestre non c' e' stato confronto: il Grillo di nome, Beppe, ha monopolizzato la scena. E al grillo parlante della sinistra, Massimo Cacciari, e' rimasto il taciturno ruolo di spalla. Doveva essere la sfida tra i campioni delle due repubbliche marinare, Genova e Venezia, patrocinato dal Comune e da Magvenezia, agenzia per investimenti finanziari a sfondo sociale, ma Cacciari non prova neppure a tenere il passo di Grillo che misura il palco a lunghe e battagliere falcate: "Non mi sono mai seduto dietro a una cosa cosi' . informa indicando il tavolo del dibattito mancato .. E' chiaramente una manovra per stroncare la carriera al vostro sindaco". Che ride sotto barba e baffi, anche quando Grillo rincara la dose: "Il filosofo e' quello che se gli dici "due piu' due fa quattro", ti risponde: ma che cos' e' per te il due?". Pero' ... Pero' Beppe vorrebbe tanto che proprio il sindaco filosofo gli spiegasse una cosa: "Come mai non ci capiamo piu' ? Io non capisco quello che dicono gli altri e gli altri non capiscono quello che dico io". A Cacciari, pero' , non da' manco il tempo di rispondere. Il sindaco si prende una piccola rivincita quando Grillo inciampa nel prodotto nazionale lordo: "E' l' insieme di tutte le cose e i servizi prodotti nel paese". Alle sue spalle, Cacciari corregge saggiamente: "E' l' insieme dei redditi dichiarati dai contribuenti. Questo spiega perche' il reddito lordo di Venezia e' la meta' di quello effettivo". Lo consola il perfido Grillo: "Ora la sfida per la ricostruzione della Fenice fara' affluire nuova ricchezza e il Pil di Venezia salira' ancora di piu' . Se ci vuole un incendio perche' la ricchezza aumenti, voi capite che non ci vuole un economista, ma uno psichiatra per spiegare questo paese". Cacciari tenta d' infilare una battuta, non sua: "Giorgio Ruffolo chiama Pirlandia il paese che fa del Pil un' ossessione". Carina, ma l' incontenibile comico genovese ormai ha ingranato la quarta arrivando a citare lui, anziche' Cacciari, filosofi come Heidegger e a dare una nuova definizione filosofica della celeberrima Weltangschaung del Candido di Voltaire: "Viviamo nel migliore dei mondi possibili, ma nel peggiore dei modi possibili". Massimo Cacciari concede a Beppe Grillo quello che in politica e' sempre restio a concedere ad altri: "Ascoltate le sue lezioni, perche' anche se con un sorriso amaro dice verita' sacrosante. Compresa quella sugli "gnomi di Zurigo" che decidono tutto anche al posto nostro. E' un mondo dove ormai contano solo i mezzi e i mezzi per arrivare ai mezzi. Che poi in fondo ci sia o no un senso... Speriamo che queste lezioni di Beppe aiutino tutti noi a cambiare qualche comportamento". Ripreso il microfono, Grillo si impossessa anche della materia preferita dal filosofo veneziano, la politica: "Il cancelliere Kohl, quando la Shell minaccio' di metter giu' una nuova piattaforma nel Mare del nord, ando' in Tv e disse: e io non faccio piu' benzina da voi. Ve l' immaginate Dini andare in Tv e dire: non compro piu' lo champagne per protesta contro gli esperimenti nucleari?". A proposito di tivu' : "Volete liberarvi di Cecchi Paone e dei suoi sondaggi sulla pena di morte? Prendete nota degli spot che interrompono il suo programma e non comprate piu' quei prodotti. Sparira' in 15 giorni. Ma ormai anche sulla pena di morte non ci si stupisce piu' di niente. Si arrivera' alla sedia elettrica per bambini, fatta dalla Chicco col pallottoliere incorporato". Rosaspina Elisabetta Pagina 25 (5 febbraio 1996) - Corriere della Sera
Cacciari mica si è mai detto che sia scemo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ha altri difetti "Il mose è inutile, tanto i veneziani sono abiutati ed hanno tutti un paio di stivali a casa" (da uno speciale di discovery channel sui lavori del MOSE, che se aspettiamo ne diano notizia in Italia stiamo freschi...)
E' piuttosto vecchio, tre anni li ha di sicuro, anche di più. Stavano finendo le "lingue" di rocce davanti alle bocche di porto e stavano finendo i bacini di carenaggio ove avrebbero costruito le paratoie. Cerco il titolo
Extreme Engineering: The Moses Project Del 2009 Almeno credo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Qui anche la versione integrale italiana http://mediateca.consorziovenezianuova.com/index.php?id=78
Bocciato l'intervento armato, aspettiamo il tribunale indiano decida se gli va di far qualcosa... uguale ai tribunali italiani in cui l'imputato non si chiama Silvio B.
Gli F35 non farebbero alcuna differenza o quasi in un ipotetico conflitto con l'India, dato che non abbiamo la capacità di proiettarli efficacemente su un teatro cosi lontano.. E anche se li avessimo a disposizione domani, e riuscissimo a portare la nostra piccola "Cavour" in un range utile per il loro impiego operativo sull'india, saremmo condizionati dal basso numero di veivoli imbarcabili (8 al massimo..), e come se non bastasse, ricadremmo nel raggio operativo della Bhāratīya Vāyu Senā (Indian Air Force) che è una forza aerea decisamente al di là delle nostre capacità d'ingaggio, dato che può contare su : 157 Sukoi 30MKI "Flanker" per l'intercettazione, e 120 SEPECAT Jaguar IM/IS per l'attacco aria/superfice sul mare, solo per citare qualche dato, senza parlare della loro aviazione navale, poiche l'India dispone di una portaerei perfettamente efficente: la "INS Vikramaditya" che imbarca 16 MIG 29-K "Fulcrum-D".. Meglio frenare i bellicosi istinti, quelli ci farebbero un sacco di danni.. Secondo il mio modestissimo parere una simile linea di volo (90 F35..), basata su aerei con un tale tasso di sofisticazione, è un lusso che un paese come il nostro non si può permettere, siamo troppo carenti a livello strategico per possedere simili strumenti d'offesa, per le nostre necessità gli Harrier bastano e avanzano, e sopratutto costano molto meno..
Fatti e misfatti E ovvio che nella mia considerazioni non ci fosse l'ipotesi di attaccare l'India,però in un futuro dove si prospettano crisi economiche e tutto quello che da ciò ne conseguirà,investite sulla sicurezza della nostra nazione non sarebbe una pessima idea..
... ma Scrondo da dov'è uscito ? /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Cmq noi, al di fuori del contesto Nato, non facciamo guerra proprio a nessuno ... ... specie per andare a ripescare 2 persone ... Diciamo che c'è un contesto economico - strategico in cui si vanno a inserire gli f35 che avrebbe anche un senso ... ... il problema sono le difficoltà tecniche del progetto che hanno fatto esplodere i costi per tutti coloro che vi partecipano ...