Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
  2. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Cito un pezzo dell'articolo:

    40 ore settimanali? E chi è quel libero professionista che lavora 40 ore alla settimana? Se mi va bene io le faccio in 3 giorni perché, se mi va male, sono capacissimo di lavorare ben oltre 15 ore al giorno.
     
  3. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Gennaio 2016
  4. jackari

    jackari Aspirante Pilota

    6
    2
    8 Marzo 2012
    Reputazione:
    11.319
    peugeot 207
  5. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.096
    22.866
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.409.264
    Batmo8ile
    Che lasci il tempo che trovi sono d'accordo: chi fa la baby sitter? In genere una ragazza che studia e che riesce a raccogliere qualche euro per pagarsi magari qualche vezzo; le ripetizioni idem, studenti che per cinque, dieci euro a lezione si rendono disponibili e in cambio magari si pagano la benzina. Le colf? Spesso sono signore che contribuiscono per pochi euro all'ora al proprio bilancio famigliare.

    Per tutte le altre categorie citate il discorso cambia sensibilmente, facendo però la netta distinzione tra un muratore e un medico: questi ultimi hanno interesse, gli altri forse necessità.

    Nota a margine: non apprezzo particolarmente Il Fatto Quotidiano, ma gli va riconosciuto comunque il merito di essere l'unico quotidianoin Italia a non sfruttare alcun contributo pubblico. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  6. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    A mio modo di vedere il problema dell'evasione va visto da un altro punto di vista.

    In uno Stato in cui:

    - imposte e tasse vanno pagate prima di aver generato il reddito;

    - l'abuso del diritto viene sistematicamente praticato dall'amministrazione finanziaria;

    - lo Stato può impunemente ritardare i pagamenti per anni facendo fallire aziende ma, se gli devi un solo euro, diventa il peggiore degli usurai fino a toglierti la vita;

    - il diritto tributario è per larga parte sconosciuto e non conoscibile nemmeno da parte dei professionisti del settore;

    - si è stati in grado di cambiare la Costituzione (senza il doppio passaggio parlamentare) imponendo una contribuzione parametrata alla capacità di spesa dello Stato invece che alla capacità dei cittadini di produrre reddito;

    - il patrimonio improduttivo è tassato quanto - e spesso più - di quello produttivo;

    - le leggi fiscali sono fatte ad minchiam canorum (fulgido esempio, il superbollo che ha ammazzato le entrate statali per IVA, tassa di possesso, accise, etc., relativamente ad auto di grossa cilindrata) senza badare agli effetti a medio termine;

    - investire è di fatto disincentivato;

    in uno Stato simile, evadere le imposte (in eccesso) è un diritto del cittadino, un diritto di protestare contro uno Stato che è avulso da qualsiasi considerazione reale e realistica.

    Inoltre, giusto per essere ancora più chiari, uno Stato che pensa di risollevarsi dalla crisi inasprendo le imposte non è diverso da un pazzo che, con i piedi in un secchio, tira il manico pensando di staccarsi dal pavimento.
     
  7. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    Super quoto parola per parola e anche le virgole
     
  8. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.096
    22.866
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.409.264
    Batmo8ile
    Amen
     
  9. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Fatti e misfatti

    L'ultima frase però l'hai rubata a Churchill ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Davvero? So che l'avevo letta in giro ma non sapevo fosse sua. Poco male, ho sempre stimato quell'uomo che trascorreva le ferie sul nostro lago di Garda fumando come un turco, bevendo come una spunga e facendosi più amanti che camicie :lol:
     
  11. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.096
    22.866
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.409.264
    Batmo8ile
    La cui figlia (Sarah), secondo i bene informati restò incinta del giovane Gianni Agnelli, dando alla luce il piccolo Luca Cordero (agnello in spagnolo)... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    62.210
    25.630
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.479.527
    car2go
    è cambiato qualcosa negli ultimi tempi? io la dichiarazione la faccio l'anno dopo.
     
  13. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.096
    22.866
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.409.264
    Batmo8ile
    L'Ires per le società di capitali è da pagare in acconto (se non ricordo male entro dicembre) al 100% del periodo d'imposta in corso.
     
  14. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    L'IVA da pagare anche se non incassi,

    Gli acconti sull'anno successivo, l'Irap (tassa sul fatturato e non si utile D esercizio) ... No [MENTION=7386]labrie_it[/MENTION] non è cambiato nulla, ma forse tu non fai il libero professionista e nemmeno sei titolare di impresa
     
  15. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Fatti e misfatti

    Questa non la sapevo :eek:
     
  16. Night

    Night Direttore Corse

    1.811
    242
    22 Dicembre 2007
    Canton Ticino
    Reputazione:
    77.157.112
    M4 Comp Austin Yellow
    Sgranfius e Ale ti hanno già risposto... ma aggiungo:

    Liberi Professionisti, ditte individuali e società sono tenute al versamento dell'IVA, ad esempio, anche se non l'hanno ancora incassata ovvero a versare cospiscui acconti IRES e IRAP sulla base di quanto pagato l'anno precedente.

    Ma lo sapete qual è la cosa più assurda? Che se lo Stato eliminasse l'IVA in tutti i rapporti B2B (Business-to-Business, ovvero fra imprese), lo Stato non perderebbe un centesimo. Siccome un esempio vale più di mille parole, proviamo a farne uno tenendo a mente che le imprese versano l'IVA qualora ne abbiano incassata più di quanto ne abbiano pagata (in pratica versano la differenza derivante dalla compensazione).

    Alfa vende a Beta 10Kg di rame per € 50 + IVA

    Beta lavora il rame e lo trasforma in tubi che vende a Gamma per € 75 + IVA

    Gamma lo vende all'idraulico Tizio per € 100 più IVA

    Tizio viene a casa tua, cambia i tubi, e ti emette una fattura di € 200 + IVA

    Ai fini IVA:

    Alfa ha incassato € 11 di IVA da Beta e li versa allo Stato (+11 per lo stato)

    Beta ha versato € 11 a Alfa ma ha incassato € 16,5 da gamma, quindi versa allo stato la differenza di € 5,5 (+ 16,5 per lo stato)

    Gamma, che ha versato € 16,5 a Beta, incassa da Tizio € 22 di IVA quindi versa allo stato la differenza di € 5,5 (+ 22 per lo stato)

    Tizio, che ha versato a Gamma € 22, incassa da te € 44 e, quindi, versa allo stato la differenza di 22 (+44 per lo stato)

    Ora, alla fine dei 4 passaggi, lo stato ha incassato IVA per € 44... ma cosa succederebbe se si eliminasse l'IVA in tutti i rapporti B2B? Alfa non incasserebbe IVA da Beta la quale, a sua volta, non ne incasserebbe da Gamma a cui nemmeno Tizio la verserebbe in quanto la sua è una ditta individuale con tanto di Partita IVA.

    Tizio, però, ha effettuato un lavoro a te, quindi al di fuori di un rapporto B2B. Ne consegue che tu sei tenuto a versare l'IVA a Tizio (sempre i soliti 44 di prima) e Tizio, a quel punto, è obbligato a versarla allo Stato.

    Questo meccanismo semplicissimo si può moltiplicare all'infinito o complicare quanto si vuole ma, alla fine, è esattamente così: si potrebbe eliminare l'IVA in tutti i rapporti B2B senza diminuire di un euro il gettito. Giustamente qualcuno si chiederà dove sta la differenza perché, in effetti, c'è.

    1) nella situazione attuale lo Stato incassa un pezzetto di IVA ad ogni passaggio e, siccome questi passaggi richiedono mesi, di fatto incassa l'IVA in anticipo rispetto a quando, in realtà, è davvero dovuto dall'unico soggetto che non può recuperarla (la persona fisica);

    2) poiché i passaggi sono molteplici, se anche Beta evadesse l'IVA (ovvero non versasse la differenza a debito di € 5,5), lo Stato perderebbe poco perché il suo rischio di credito è frazionato su tutti i soggetti coinvolti; al contrario, se solo Tizio dovesse versare l'IVA e non lo facesse, il danno per l'erario sarebbe di gran lunga maggiore.

    Per questa ragione sono anni che i tecnici incaricati da Bruxelles chiudono ogni convegno annuale con la domanda "Quando aboliamo l'IVA nel B2B?". Il problema è che gli stati non sono in grado di assicurarsi il pagamento dall'unico reale soggetto passivo d'imposta (la persona fisica, nella maggior parte dei casi) e, pertanto, continuano ad utilizzare questo scellerato sistema. Scellerato perché:

    - l'evasione sistematica dell'IVA (tipicamente le frodi carosello) minaccia seriamente la concorrenza (se Beta e Gamma si accordano per fare una frode carosello, gamma può proporre a Tizio un prezzo migliore di qualunque altra azienda);

    - l'IVA per le imprese non è un imposta ma genera comunque enormi costi dal punto di vista finanziario dal momento che va versata l'IVA fatturata anche se non ancora incassata (non sempre ma di norma è così)

    [*]

    - nei giusti momenti e nei giusti settori è possibile attuare frodi IVA da MILIARDI di euro e sparire prima che lo stato se ne accorga (a Milano ne hanno compiuta una da 2 miliardi nel settore dell'energia di cui lo Stato si è accordo 4 o 5 anni dopo che l'azienda era stata chiusa).

    [*]è successo più di una volta che Equitalia abbia emesso cartelle esattoriali da centinaia o milioni di euro nei confronti di società che non avevano versato l'IVA fatturata ad Enti Pubblici i quali, ovviamente, erano in ritardo di mesi o anni nei pagamenti. Puoi ben comprendere come sia assurdo che Equitalia - l'esattore armato dello Stato - ingiunga ad un'azienda di versare l'IVA che lo Stato stesso non ha ancora pagato eppure è esattamente quello che è successo. Va da sé che i Tribunali sono pieni di società fallite per questi motivi.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Gennaio 2016
  17. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    Ottima disamina
     
  18. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.717
    9.972
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.823
    X3M competition
    Quoto tutto al 100%, ed è per questo che da qualche anno ho ridotto le ore di lavoro (quando riesco, anche meno di 40 settimanali).
     
  19. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Fatti e misfatti

    Beato te, io invece le ho aumentate del 25%
     
  20. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.096
    22.866
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.409.264
    Batmo8ile
    L'IVA delle pubbliche amministrazioni adesso è versata direttamente da loro (reverse change?) allo Stato e non più alle imprese che, di fatto, fungevano si da intermediari, ma potevano disporre di una liquidità superiore e sfruttare alcuni meccanismi - legali - per utilizzarla.

    Altra questione è l'IVA agevolata, attraverso la quale vendo ad un'aliquota minore di quanto acquisto, generando il credito d'imposta (che mi pare sia compensabile con altri tributi).

    A mio modo di vedere applicherei un'unica aliquota, ridotta, per tutti.
     

Condividi questa Pagina