[MENTION=204]Infinity[/MENTION] al posto della talpa per costruire le gallerie delle metropolitane, ad esempio ? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Hai dato troppa reputazione nelle ultime 24 ore, riprova più tardi. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Per quanto mi riguarda certi personaggi sarebbe da dirgli che c'è da scavare per un tunnel se poi in realtà sarà la loro nuova "casa" sono superflui dettagli...
Fatti e misfatti E chi li controlla? Quante risorse in polizia penitenziaria di spenderebbero? Nelle comperative già ci vanno a lavorare quelli che se lo "meritano" dopo che hanno scontato una parte di pena. Il problema è che i soldi li lasciano al detenuto. A ca loro andrebbero mandati una volta condannati X direttissima e per gli stranieri un solo grado di giudizio emesso da un tribunale collegiale ad oc. Lo so lo so è utopia ma sognare non è reato e non ti ci fan pagare le tasse (almeno per Ora) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti stavo rispondendo a luca (infinity) Non ho mai detto che tutti i detenuvi vanno ammessi al lavoro esterno Non è così, per chi è in regime di semilibertà o art21 lo stipendio non viene corrisposto a lui direttamente. Su giudizio unico sono d'accorso anche per gli italiani nel casi in cui si viene colti il flagranza.
Fatti e misfatti Si e poi li senti tu i miei colleghi penalisti :-) Sullo stipendio che non lo percepiscano a me risulta essere così : in semilibertà percepisce lo stipendio direttamente dal datore di lavoro (Reg. D.P.R. 431/76), mentre in art. 21 percepisce lo stipendio tramite la direzione penitenziaria, in quanto sempre detenuto. Diversamente dal lavoro inframurario, nel rapporto di lavoro con privati il licenziamento può avvenire solo per "giusta causa", definita dalle leggi ed in particolare dai contratti nazionali di Categoria. Per i minori è prevista la misura della messa alla prova, che consente di svolgere gratuitamente attività socialmente utili in sostituzione della pena. La copertura assicurativa è competenza del Ministero di Grazia e Giustizia, per cui nulla ricade sugli Enti Pubblici, Associazioni o Cooperative Sociali che ne usufruiscano, purché limitatamente ad alcune ore settimanali ed a tempo determinato. Chi ha subito condanne che prevedono solo sanzioni pecuniarie, può effettuare il risarcimento in caso di insolvenza attraverso l’affidamento a lavori di Pubblica Utilità (rivedere la normativa). Tutti i lavoratori possono richiedere gli assegni familiari se hanno a proprio carico figli minori o coniuge, il cui importo è stabilito dalle tabelle di reddito. Dal 1° gennaio ‘99 è previsto anche un assegno per nucleo familiare di 100 € mensili, per 13 mesi, avendo almeno 3 figli minorenni e un reddito annuo inferiore ai 36 milioni, valutato secondo i criteri ISE (reddito e beni materiali). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nella prassi è così, ma nel programma di trattamento di solito il magistrato li obbliga a versarlo in istituto, per poi erogarglierlo a tranche previa richiesta scritta sull'uso che ne faranno. Si tutelano
Fatti e misfatti Quello che descrivi tu è per il periodo di detenzione in quanto il peculio in carcere non è ammesso. Ma una volta scontata la pena e dedotte eventuali pene pecuniarie gli viene erogato quanto accumulato. gli stranieri hanno la possibilità di inviare i soldi a casa loro per il mantenimento della famiglia. Maturano contributi etc. Etc. Come un normale lavoratore. Diverso è per il lavoro inframurario dove al detenuto vengono trattenuti BEN tre euro al giorno e il resto come sopra. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fatti e misfatti In Semilibertà sempre detenuto sei. Lo stipendio lo percepiscono e viene trattenuto dall'istituto fino a fine detenzione poi quando ti liberano te li danno Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fatti e misfatti Leggi qui. :-) http://www.ristretti.it/areestudio/lavoro/norme/diritti.htm Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stipendio ? Spaccare pietre con le mani, minestrina e pedalare: lo si vede bene l'attuale risultato del buonismo perpetrato per 60 anni dai cattocomunisti... Siamo diventati stranieri a casa nostra in molte zone di parecchie città: parlare di stipendio a chi ha commesso reati equivale ad una resa incondizionata da vili codardi. Un po di sano orgoglio no vero, costa troppa fatica ai benpensanti ? [MENTION=7699]F18[/MENTION] tu cosa ne pensi ? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Fatti e misfatti Art 21 e semilibertà sono due cose diverse. La differenza sta ( in effetti mi sono spiegato male ) che in semilibertà il detenuto fa un contratto direttamente con il datore di lavoro dal quale percepisce lo stipendio (ma che viene gestito dall istituto fino alla fine della pena) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fatti e misfatti Già ... Siamo messi proprio male. Io tornerei alle prigioni di Silvio.... Pellico eh :-) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk