Un vecchio mantra degli appalti recitava così: i contratti vanno acquisiti e poi gestiti. Nella "gestione" ci sono tutti gli aspetti sui contenziosi concessi contro l'appaltatore e questa prassi è vecchia di decenni: le famose riserve che vengono formalizzate solamente dopo la firma dei contratti, attraverso le quali nonostante l'appaltatore abbia accettato e sottoscritto il Capitolato Speciale d'Appalto, le tabelle tecniche, i disegni, il computo economico e tutto il resto, impugna il contratto chiedendo adeguamenti economici. E come se non bastasse, le stesse riserve vengono formalizzate ad ogni SAL, dando vita a nuovi contenziosi. Non è facile per l'appaltante difendere il proprio interesse (soldi pubblici), in genere o soccombe o è costretto a trovare una soluzione di compromesso con l'appaltatore che provocano l'innalzamento del costo dell'opera.
ma una concessione dovrebbe essere leggermente meno problematica. chiaramente capisco la complessità di una concessione così rilevante, ci mancherebbe. io non capisco (volevo scrivere "contesto" ma non voglio contestare nulla) cosa possa fare l'ennesima Autorità Governativa se lo stesso proponente (che definisce la legge "una normetta") ne mette in dubbio l'efficacia. pagare qualche altro stipendio dirigenziale?
Infatti, non è "raro" constatare che il costo preventivato rimane una chimera. Senza sottacere che spesso l'appaltante fallisce in corso d'opera...
Ci sono tratti di concessione assolutamente all'avanguardia e altri che invece spendono "zero" in manutenzione ma applicano aumenti nei pedaggi costanti. Se riescono a fermare questi, ben venga.
la pedemontana lombarda e carissima,ma e' anche stupenda....la A26 genova gravellona toce e' daitona...la genova ventimiglia e' la piu cara del mondo ed e' vecchissima......ma nel complesso non possiamo dire di avere autostrade di merda,basta guardare gli altri europei a me sembrano messi peggio ........(per quelle autostrade che ho visto in francia germania austria svizzera) in zone limitrofe al confine
concetto interessante, che condivido. siccome ho sentito parlare di "gestione ANAS", siamo davvero sicuri che possa essere una soluzione?
Tutto condivisibile, ma in uno stato "normale" un Ponte NON può e NON deve cadere per l'incuria di chi lo avrebbe dovuto manutenere.
assolutamente daccordo.....ma siccome fino a prova contraria lo stato centrale ha sempre fatto peggio di una società privata che ovviamente deve anche guadagnarci e assurdo portagli via la concessione pagando penali su penali per poi trovarci peggio di prima...... esempio ILVA.......se invece di fare i comunisti stalinisti e sequestrarla brutalmente al suo "padrone" l'avessero invece coerciso a metterla a norma forse oggi avrebbero risolto il problema.........invece qua si grida giustamente allo scandalo totale,assassino,nazista,sfruttatore,gli si sequestra la fabbrica,si cercano conti all'estero trovati sull'isola di jersey 1 milardo di euro,gli si fa causa col fisco che durerà anni........non era meglio convincerlo(con la coerzione) ad investire nella messa a norma invece di lasciare l'azienda in mano ad incompetenti che l'hanno venduta a investotori esteri con magari perdite di psoti di lavoro??
assolutamente indiscutibile ma il problema è che accade. e se accade, chi deve pagare deve essere costretto a pagare. il punto che però avevo posto è che se la soluzione è la gestione statale, sei sicuro che sia meglio? i ponti cascano anche se sono di ANAS.. https://www.lastampa.it/2017/10/19/...di-fossano-QrqzRrJLTSzPx28l3tWHeL/pagina.html
ma non è che perchè non si pagano i pedaggi non ci sia un costo. solo che non viene pagato da chi ne usufruisce ma da tutta la comunità (oddio, diciamo da tutti i contribuenti, che è meglio). e sinceramente non so se questo costo è troppo alto, troppo basso o giusto.
I kompagni veneti, con la V piccola, hanno incamerato milioni e milioni di euro grazie ai sinistroidi compiacenti: ora in un modo o nell'altro dovranno pagare il conto visto che ai sinistroidi il voto popolare ha già dato il benservito.
Nessuno sostiene che lo sarà. Si parla solo del controllo sugli (ingiustificati) aumenti annuali delle tariffe autostradali.
Toninelli pare di sì https://www.repubblica.it/economia/...ntato_il_ritiro_della_concessione_-213969227/