No, e non lo può fare... Infatti, il QE considera "titoli spazzatura" quelli emessi dagli stati che hanno un rating di lungo termine pari a BBB- e a breve termine se inferiore (vedi questo documento: https://tesi.luiss.it/15273/1/175581.pdf) il nostro rating è al limite (eccolo: https://www.teleborsa.it/Quotazioni/Rating), se salisse ancora lo spread, e ci declassassero ulteriormente, il QE per i titoli italiani sarebbe chiuso in modo immediato, per quello Draghi, ci sta dando l'altolà... In quanto ai titoli di stato e agli investimenti relativi, ricordo quelli argentini, che rendevano il 12%, sino a che non hanno più potuto pagarli, per quello le grandi finanziarie li rifilarono ai piccoli risparmiatori, i nostri BTP, con la nostra economia che non cresce, non c'è bisogno che arrivino a quei rendimenti, se arrivassero all'9-10% non riusciremo più a ripagarli.. Non lo dico io... È mera matematica.. Quindi, se tu dovessi investire 10000€ in BTP non sarebbe un cattivo affare, ma se tu dovessi comprare BTP per 20 o 30 milioni di €, preferiresti un governo che ti garantisse un rendimento non troppo elevato ma sicuro, o un rendimento elevatissimo ma improbabile... La risposta sta nei bond argentini: rendevano tantissimo, ma le finanziarie li scaricarono sui piccoli risparmiatori...
tu DEVI assolutamente leggere questo libro: https://amzn.to/2OcSMdS Credo che lo troveresti "illuminante", o quantomeno aderente al tuo modo di intendere la vita e di odiare chiunque non condivida i tuoi preconcetti
Si, li ricordo anch'io, come ricordo benissimo quale fosse l'economia di quel Paese, considerato che ci vivevo: mai e poi mai avrei comprato un Peso del loro debito. E' sufficiente pensare che il loro tasso di cambio col U$D era di 1:1, che lo stipendio di un operaio non superava i 500 Pesos e che un caffè costava 1 dollaro...
ma è bene precisare che tra l'argentina e la germania c'è una via di mezzo piuttosto larga. in quella via di mezzo noi rischiamo di metterci proprio al centro il che significherebbe di certo non fare la fine dell'argentina ma tanto bene non si starebbe. il governo, per far fronte al pagamento degli interessi sul debito dovrebbe indebitarsi sempre di più e pagare interessi ancora maggiori e reperire quelle risorse da....... i contribuenti! magari quelli da cui è più facile avere il dovuto, cioè i dipendenti (pubblici e privati, quando si tratta di anticipare l'irpef è buono tutto). e allora arrivare ai 500 pesos (rectius euro) dello stipendio di un operaio è un attimo e da lì a fare la fine dell'argentina è un altro attimo. mi sono perso qualcosa ?
tanto per tornare sul pezzo, visto che è meglio un uovo oggi, come sappiamo https://www.ilpost.it/2018/10/09/rimpatri-dublinati-esistono-matteo-salvini/ non so cosa pensare del ministro, se questo pezzo è vero: - mente sapendo di mentire; - non sa cosa succede veramente.
Così, tanto per ridere un pochino: Viene da chiedersi se questo famigerato tunnel del brennero, ci passino pure i neutrini della gelmini..
Direi di no, salvo che da trent'anni a questa parte il debito non l'ha mai ridotto nessuno, al contrario dei tributi che invece sono aumentati a dismisura. In pratica, poichè il risparmio privato in Italia era molto elevato, abbiamo finanziato (ciascuno di noi per la propria parte) le follie altrui. In questo non vedo ancora il tanto proclamato distacco tra questo governo e quelli precedenti. Io sarei per instauraee un regime nazista, fascista, stalinista, marxista, eccetera sui tributi: 20% senza alcuna progressività e carcere DURO con lavori forzati SENZA benefici di legge a chi evade o elude il fisco, compresi collegi sindacali, proibiviri, revisori contabili e commercialisti compiancenti.
non ci sarebbe comunque modo. non puoi controllare 60 milioni di persone fisiche e dio solo sa quante persone giuridiche. non riesce a farlo nessuno Stato e risulterebbe comunque poco rischioso evadere, anche a costo di rischiare il carcere duro. soprattutto per certe categorie dove i redditi si manifestano nelle forme più fantasiose. la cruda realtà è questa. l'alternativa esiste e sono le presunzioni. però poi, GIUSTAMENTE, ci lamentiamo pure di quelle perchè non sono giuste per nessuno, nè per quello che paga meno di quanto avrebbe pagato senza presunzioni nè per quello che paga di più. è aritmetica. la soluzione? boh, forse il cambiamento di mentalità ma non vedo neanche come si possa iniziare. non vedi cosa succede anche solo in questo thread? siamo 5 o 6 e ognuno cerca di scagliarsi contro l'altro solo perchè appartiene a una categoria diversa dalla propria pensando che sono sempre e solo gli altri a evadere, sono sempre e solo gli altri a sbagliare, sono sempre e solo gli altri quelli da prendere a calci nel culo. sono piuttosto sconfortato, sinceramente. come darti torto...
Io invece sarei per un proporzionale con aliquote più ragionevoli per tutti, e per i lavori forzati agli evasori, non vedo perchè mantenerli, che lavorino sino a che non ripaghino l'evasione..
Rispondo io, non esiste. Gli studi dicono che anche nella percezione del singolo l'imposta è percepita come "giusta" solo se progressiva. Scusate l'intromissione
Generalmente non apprezzo i francesi, ma tutto sommato la loro tassazione la trovo abbastanza giusta..
Giova se ti riferivi a me, tengo a precisare che io non ce l’ho con i dipendenti ( ne pubblici ne privati). Io sostengo solamente che non si può sempre e per forza presumere che un professionista evada a priori perché non ha il prelievo alla fonte e che la tassazione rapportata ai costi e ai rischi di una partita IVA siano sproporzionati.
Ma va, io mi riferisco a tutti, me compreso. Ti sembra che siamo un popolo compatto? Il sovranismo prevederebbe una nazione, siamo sempre stati un Paese di campanili
“ la finanza pubblica deve essere sana; Il bilancio deve essere in pareggio; Il debito pubblico deve essere ridotto; L’arroganza dell’amministrazione deve essere combattuta e l’aiuto ai paesi stranieri deve essere diminuito per evitare il fallimento di Roma; La popolazione deve ancora imparare a lavorare invece di vivere di sussidi pubblici” Marco Tullio Cicerone 55 A.C. Morale se tutto questo va avanti da più di 2000 anni posso star sereno per il tempo che mi rimane
Una volta si diceva che se si vuol uscire dalla depressione, bastava aprire una partita Iva. Comunque, io che pago tutte le tasse pretendo fatture e ricevute da chiunque, a volte ho la sensazione che pagando le tasse a questo stato cialtrone, scialaquatore di risorse, mi rendo suo complice. Da un po' sto valutando che se lo stato continuerà a fare così, evadero alla grande, giudicando il mio comportamento come legittima difesa. Tu che te ne intendi, mi difenderesti?