Il problema principale non è tanto la potenza perchè 180 cv sono piu' che sufficenti per imparare(ovvio che con maggiori potenze diventa piu' facile ), ma quanto la presenza di un differenziale autobloccante con un bloccaggio decente soprattutto, un assetto mattonella e la gommatura.. Sull'asciutto sarebbe utile a uso drifting cercare di diminuire il camber posteriore quasi a 0 e/o montare gomme piu larghe anteriormente e piu' piccole posteriormente( nel campionato drift italiano l'ho visto fare anche con le m3)
Scusate, una piccola osservazione. Come prima cosa, se uno vuol fare drifting o abituarsi al controsterzo, non è meglio disinserire l'ESP che sulle BMW si chiama DSC, cioè quel tastino che fa accendere la spia gialla che indica in modo inequivocabile la mancanza del controllo elettronico per l'antisbandamento?
un elemento fondamentale comunque rimane il peso; ad esempio su un e30 190/200 cavalli sono perfetti, su un e46 stanno stretti. Concordo perfettamente x il differenziale, ovviamente
questo è spettacolo... ho la bavetta... ma secondo te che sterzo ha questo qua? fa degli angoli troppo stretti!
io con la mia "originale" non avevo grossi problemi a metterla di traverso, poi se conosci le strade, sai dove c'è meno "grip" si scrive così??, e quando conosci bene l'auto sai tenere il punto di coppia per spalancare al momento giusto :wink:
Ma dopo la mappa si vede davvero cosi' tanta differenza come dicono io ho un misero brocco sotto il culo, ho fatto la mappa, ma ci ho beccato con fatica solo 9 cv su sto caxo di aspirato. Un 320CD 150 cv puo' bastare per divertirsi? E dopo la mappa si sente la differenza vermente o no? Tu vedo che hai un 320D ma al massimo non dovevi arrivare a 185 cv dopo la mappa? Come ahi fatto a beccarne cosi' tanti?
Clicca sui link in firma, c'è il grafico ed il sito del preparatore :wink: E fidati che un po' di differenza si sente!!!
scusate l'ignoranza qualcuna sa spiegarmi la differenza di autobloccanti e come influiscono sul comportamento della macchina?grazie
In soldoni con differenziale libero la coppia viene inviata alla ruota con meno aderenza, fino al caso limite di avere una sola ruota che si sobbarca tutto. Caso esemplare: una ruota posteriore alzata e la macchina non va ne avanti ne indietro. Con l'autobloccante una percentuale della coppia fornita dal motore rimane comunque alla ruota con più aderenza. In curva l'autobloccante assicura sempre un minimo di spinta anche alla ruota esterna, evitando che l'interna pattini senza fornire spinta in avanti. Ciò significa che in uscita di curva riesce a prendere velocità meglio, ed è lo scopo per cui è stato creato. La conseguenza è che il sovra di potenza è più evidente.
preciso e chiaro come sempre :wink: aggiungo solo che la percentuale riportata (nel caso dell'M 25%) è appunto quella che viene trasferita alla ruota che presenta maggior aderenza salumi a tutti!
E preciso che nel caso di un //M E46...la potenza trasferita è pari nel peggiore dei casi al 100% differenziale tecnicamente stupendo...un pò rumoroso per contro...ma...sono note angeliche di meccanica allo stato puro e infuocato...
fidati che te ne accorgi. io con la mia a 100 km/h avevo paura. appena acceleravo la macchina si spostava di un metro a sinistra e decelerando di colpo di un metro a destra!