Viaggiare costantemente già a 100 Km/h in 6a porta eccome la temperatura dei gas di scarico a raggiungere e superare il limite per la rigenerazione. Il problema subentra quando l'incostanza dei regimi porta i gas a raffreddarsi (per esempio in città); a questo punto si accumula particolato e quindi, a un bel momento, la centralina decide di cominciare a bombardare i cilindri tramite gli iniettori, comandando microiniezioni di carburante in fase di espansione; questo ovviamente prolunga la combustione, i gas che ne escono sono estremamente caldi e il processo di rigenerazione viene cosí forzato, in un tripudio di puzze e fumo. In realtà è proprio tirando l'auto brutalmente che il filtro s'intasa: si pensi infatti a quali sono le condizioni per le quali un'auto senza filtro antiparticolato produce piú fumo... La principale è proprio accelerare a fondo, specie pestando dai bassi regimi. Quindi, paradossalmente, chi usa l'auto dando sgasate, intasa prima il filtro ed è piú soggetto a rigenerazioni forzate. Il filtro antiparticolato ha bisogno di una guida poco "fumosa" o comunque di una certa percorrenza autostradale. Del resto i diesel non dovrebbe comprarli chi fa molta città...
ghevèn forse non hai ben chiaro cos'è la rigenerazione forzata...non è quella che fa la centralina da sola iniettando più gasolio(questa è una normale rigenerazione)ma bensi è quando la macchina da sola non riesce ad avere le condizioni adatte per rigenerare e quindi bisogna portarla in conce dove viene attaccata in diagnosi e la rigenerazione viene fatta partire manualmente
Ok, sí, in effetti il mio termine era impreciso. Diciamo che, per distinguere la rigenerazione naturale, che si ottiene in autostrada per le alte temperature, da quella imposta dalla centralina, la chiamerò "comandata", a meno che tu non mi fornisca un termine piú adatto. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
la rigenerazione come la chiami tu naturale non si ottiene in autostrada con le alte temperature,(le alte temperature sono una condizione che ci deve essere per far partire la rigenerazione,circa 300gradi)è sempre comandata dalla centralina,non si può avere la rigenerazione se la centralina non la fa partire iniettando gasolio che fa raggiungere delle temperature altissime all'interno del fap(temperature che non raggiungeresti mai normalmente,circa 600gradi),non hai ben chiaro il principio della rigenerazione :wink: quella forzata è la stessa cosa che farebbe normalmente la macchina da sola ma fatta partire forzatamente via software appena mi capita di farne una forzata vi faccio un filmatino con lo schema e le temperature che mi appaiono sul pc così sicuramente capirete al volo
ma i problemi col FAP sono frequenti sul 320d da 177 cavalli? no, perchè io faccio prevalentemente ciclo urbano...
le due rigenerazioni sono la passiva, ovvero per percorrenza autostradale con pulitura passiva del filtro ovvero senza intervento della centralina ma solo epr naturale raggiungimento di una discreta temperatura e di una certa massa di gas in transito, la rigenerazione attiva e' quella che va a fare la centralina tramite le post iniezioni di carburante per far si che la combustione perduri anche in fase di scarico andando a scaldare il maledetto dpf fino alla soglia richiesta. A volte i sensori del dpf possono non percepire il grado di tappamento (si puo' dire?) del dpf e non fanno partire la rigenerazione da centralina. A questo punto in Bmw non fanno altro che cercare di avviare a mano la rigenerazione, cosa che non sempre riesce e in ultima istanza ti fanno come a me e ti inviano a fare una bel 100km di autostrada con piede leggero per vedere se con la rigenerazione passiva riparte il tutto.
Mi pare di ricordare che la 177cv ha molti meno problemi del 163cv proprio perchè il sistema è stato avvicinato al motore per ottenere temperature più elevate in uscita. Persanalmente non mi sono mai accorto di una rigenerazione in 32.000 km. Certo è che, leggendo nei forum, molti usano i diesel in contesti che forse non gli sono propri..ed i miracoli ancora non li fa nessuno!!
Beh no, permettimi... PSA non ha alcun problema coi filtri antiparticolato. E poi su certe auto non hai alternative al diesel, un po' perchè poi non le rivendi più, un po' perchè l'alternativa a benzina è un motore concepito 5 se non 10 anni fa...
Non mi pare che questo forum (o quello di 4R, per fare un esempio) siano intasati di lamentele relative ai filtri, o sbaglio??? Quanto alle alternative, bah, quello è un problema ed una scelta strettamente personale: con percorrenze minime ed un uso prevalente in città, mi sembra suicida l'acquisto di un diesel, ma è solo il mio parere...
Non ho detto che questo forum è intasato di lamentele sul filtro, ne facevo un discorso in generale, tu hai detto che io ho solo detto che il filtro di citroen e peugeot, con il suo serbatoio di additivo, evidentemente fa i miracoli perchè i problemi sono zero... Per i motori poi, è una questione molto soggettiva. Personalmente non credo che riuscirei ad apprezzare il 320 benzina dopo essermi abituato al diesel.
Perdonami, forse non mi sono ben spiegato. Intendevo dire che il FAP francese, che peraltro non sarei così sicuro fosse esente da problemi, ti costringe all'utilizzo dell'additivo che: 1) finisce 2) costa una sassata. Quindi anche questo non è poi così miracoloso. Il 177cv Bmw è, per quanto ne so io, esente da problemi proprio grazie alla collocazione spostata, rispetto al 163, verso il motore: ciò non toglie che possano esserci eccezioni. Quanto alla scelta fra benzina e diesel non mi pronuncio: si esula il discorso tecnico e si entra nel campo delle scelte personali.. Saluti
Forse oggi, nel 2006 era drammatica la situazione di Peugeot ha fatto esperienza a spese dei clienti e non riuscivano a venirne a capo poi so che avevano trovato una soluzione ma il sistema modificato venne montato sui nuovi modelli e i vecchi vennero lasciati cosi come erano, sono certo di questo perchè volevo comprare una 307 a mia moglie e invece optai per una golf che non aveva il filtro antiparticolato proprio per i problemi che aveva Peugeot che per altro è stata una delle prime case (se non la prima) a montare il FAP, solo che da quello che avevo letto per la fretta di essere fra i primi non vennero fatti tutti i collaudi necessari che furono fatti poi dai clienti.
Ce ne sono ce ne sono..Solo che li ha chi viaggia in città, anche VW non è esente da problemi, chi fa autostrada difficilmente ha avuto problemi a meno che non si tratti di case che hanno problemi congeniti, per il resto basta vedere i libretti di manutenzione di diverse case dove scrivono che nel caso il livello dell'olio aumenti si deve fare il cambio, questo è sintomo che il problema può esserci, un pò come quando ti scrivono che il consumo dell'olio è regolare fino a 1kg /1.000 km.
Ehi, mica ho detto che è perfetta Vorrei solo sapere, percentualmente, che rilevanza ha il problema... Teniamo anche conto che, su un forum, è più facile che siano presenti persone che denunciano problemi piuttosto di quelle che ti scrivono: "ehi, il mio DPF va alla grande", non trovi??
Forse non avevo capito, ti riferivi esclusivamente a BMW?Io parlavo in generale, BMW da quello che mi risulta è una delle più immuni al problema, in effetti mi pare di aver letto solo di due casi di cui uno è Goldie.