Ho sbagliato è il contrario, il FAP utilizza l'additivo nel gasolio e il DPF no pertanto ha bisogno di temperature più alte per bruciare le polveri e nel caso non vengano raggiunte negli intervalli prestabiliti si deve ricorrere alla rigenerazione forzata.Che poi lo aveva già scritto Max
quoto, ormai si usa dire fap ma il sistema senza additivo della Bmw si chiama DPf e non usa cerina come invece avviene per il gruppo PSA Citroen peugeot etc... Cmq posso affermare che il dpf e' una rogan e basta e di ecologico non ha niente.
Non voglio pensare che cosa succederà quando, coi chilometri, l'auto comincerà a produrre piú fumo e il filtro s'intaserà molto piú rapidamente. Si arriverà al punto che bisgnerà cambiare un filtro al mese, o rifare il motore.
...e andare dal solito amico giusto che ti fa il controllo dei gas di scarico... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mah, qualcuno, mi sembra con l'e60, l'ha già tolto ed affermava ke non c'erano problemi x la revisione. Io sono un po' perplesso, xchè se la passa comunque, a ke cavolo serve? Vedremo in seguito.:wink:
Però il concetto diventa... se tanto il dpf mi "sminuzza" solamente il particolato facendolo rimanere cmq nell'aria... che cavolo ce l'hanno messo a fare??? P.S.... ho postato solo per iscrivermi.. voglio sapere come finisce sta storia del Dpf!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ( e anche se Goldie alla fine si compra le scarpe!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> - scusa Goldie... mi è scappata!!! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />)
mah una fesseria.... intendevo che l'olio di girasole lo usavi come olio lubrificante (puro) e non come additivo....
Se usate un additivo come dr diesel oppure Autoplus 2083 oppure Dieselube oppure Diesel Kleen, il FAP deve rigenerarsi meno volte
Ciao a tutti. Scusatemi, ma toglierlo definitivamente è una soluzione "fattibile" in bmw... oppure loro non "possono" farlo? Ne guadagnerebbe l'auto in termini di prestazioni?
non credo propri che in bmw te lo toglierebbero comunque da quello ho ho potuto sentire in giro, l'unico sistema per togliere il fap/dpf e non avere poi problemi di recovery della centralina è montare questo modulo: http://www.powerking.it/modules/news/article.php?storyid=6 prezzo 350 euro: http://cgi.ebay.it/COME-ELIMINARE-FAP-DPF-CENTRALINA-EMULATORE-FILTRO_W0QQitemZ250504207254QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item3a5336db96
Leggendo dal sito specifico mi pare di capire che il loro modulo agisce anche sul rail e ha caricata una mappa specifica per la pulizia fap, dovrebbe quindi preservarlo. Poi c'è il modulo emulatore fap per poterlo eliminare ma......meglio non farlo
le centraline che ingannano i sensori dpf e lanciano le pulizie sono delle pazzie....se mappi e si tappa senza segnalazioni fai dei danni veri con questi cavolo di sensori virtuali. meglio una gita da Bartoli e far ridurre il filtrante allora.
Ma com'è che sulla mia non mi sono mai accorto delle rigenerazioni in 28.000 km??? Pensavo davvero che questi fossero problemi di altre marche...
io ho una s1 rest 177 cv..al banco ne dava 185 di cv..l ho mappata ad hoc..il preparatore ha modificato le soglie di rigenerazione,e tanti altri fattori...il dpf modificato..adesso lascia passare piu micron di polveri..lavoro del dpf fatto fare in germany..al banco adesso rulla 224 hp..leggerissima fumosita allo scarico in piena accelerazione..costo 800 euro il tutto