Blue, posso concordare. ma è importante, come sai, chiamare le cose nel modo corretto, perchè la differenza è sostanziale, anche se può parer la stessa cosa.
Non che io non voglia parlarne...ma se ci infiliamo in "quella" discussione ci addentriamo in un mare infinito...e l'affronterei piuttosto a parte.
Ho titolato il 3D in quel modo per "comodità" ma se vuoi puoi cambiarlo in "Fenomeni paranormali"... Io non ci azzecco mai coi titoli dei 3D....
beh, per fantasma si intende di più forse un immagine di fantasia, ma è sempre stato sinonomo di presenza, apparizione ecc ecc, forse detto più "volgarmente" ma sono la stessa cosa in sè eh... poi come al solito siamo noi a dare alle parole un peso piuttosto che un altro
...c'eran un pezzo pppellissimo di American Gods di Neil Gaiman a riguardo, l'avevo anche messo sul bloggg chissà che fine ha fatto
Fantasma: Ombra, spettro, essere soprannaturale di solito malefico, immaginato dalla fantasia popolare (dal dizionario della lingua italiana Devoto-Oli):wink: Dal greco phantàzo, apparisco, faccio vedere, stessa radice di fantasia...
...che io mi ricordavo derivasse da "phainomai" però non brillavo particolarmente in greco, quindi sto andando a cercare
il quale phainomai è medio passivo di phaino; in effetti phantazo deriva anch'esso da phaino. Il quale è legato a Phòs, luce... "phainomai mòi isòs theòisin...." appare a me simile agli dei....-saffo-
Difatti a questi fenomeni non rivestono carattere di positività. Per quanto "neutri", cioè non associati a manifestazioni moleste, inducono comunque turbamento e inquietudine in chi vi assiste perchè obbligato ( ad es. casa in cui si è andati ad abitare) fino ad arrivare a vere e proprie nevrosi. Molti hanno abbandonato le propria abitazione, anche con danno economico notevole, scoprendo poi in seguito che essa aveva cambiato di padrone più volte sempre a prezzi stracciati. Può darsi che vi fosse una spiegazione razionale a certi eventi ma i padroni di casa si son stufati di cercarla ed han cambiato aria. Riferendomi a quanto scritto da Head circa la possessione demoniaca di cose o case, gli studiosi di questi fenomeni sostengono che presenze neutre o benevole possono tuttavia essere involontario strumento per canalizzare altre entità, questa volta demoniache, là dove non dovrebbero essere. Tutti i casi di cui sono a conoscenza alla fine hanno richiesto l'intervento di un prete e non qualunque cioè di un esorcista. Per questo si sconsigliano le cosiddette sedute spiritiche : non sai chi ti arriva. Ho un carissimo amico il cui papà era inviato speciale de La Stampa, nonchè conoscente di Marianini e di un certo Rol. Una volta fece un servizio su questo argomento andando fino a Verona e partecipando ad una seduta spiritica. Credo che si ricordi ancora oggi non solo dello spavento ma soprattutto dei danni fisici subiti.
si, cosi come credere negli scongiuri, fare le corna, toccarsi i genitali per allontanare il malocchio etc., sono tutti retaggi del paganesimo, e quindi peccato grave (anche se essendo "fuori dal giro" non so quanto grave) ero ad un matrimonio, in genere non entro in chiesa, ma alla sposa faceva particolarmente piacere che fossi presente alla cerimonia, ad un certo punto il prete fa: "scambiatevi un segno di pace" mentre sto per dare la mano ad una mia vicina, lei si ritrae inorridita (ed in maniera a mio avviso anche scortese), dicendo ad alta voce: "MAI INCROCIARE!!!!", al che io le afferro con forza la mano (contro il suo volere) e le dico: "signora si guardi attorno: siamo circondati da croci, che facciamo scappiamo fuori?"
pur facendo parte del "fronte degli scettici", ma cmq sinceramente appassionato all'argomento (si deve cmq ammettere che ha un fascino tutto suo), per dovere di cronaca devo riportare un episodio sconcertante (che io cmq mi ostino a catalogare come caso). la compagna di banco di un'amica della comitiva dell'epoca, cadde con la moto in autostrada, finì in un fosso, vi rimase tutta la notte e la trovarono morta la mattina dopo (16 anni ). la madre si disperava perchè oltre alla perdita della figlia, la notte stessa aveva sognato che la figlia la implorava di andarla a prendere perchè aveva troppo freddo.. e che magari se fosse andata a cercarla l'avrebbe potuta salvare. in realtà non l'avrebbe trovata perche lei e la moto volarono fuori strada in un posto nascosto e furono trovate per caso a causa di un'auto che la mattina fece un incidente nei pressi). non so quanto sia stato vero il sogno della madre o quanto pilotato poi a posteriori dallo shock... ma all'epoca l'episodio mi colpi parecchio.