Guarda, io le ho sempre montate perchè dalle mie VERE parti (non Milano bensì Torino) sono necessarie per guidare sempre in sicurezza. Le precedenti, su BMW 123d (debitamente portata a 240cv e 500Nm), erano FULDA Kristall Supremo che, in tutta sincerità ho trovato perfette sia nell'uso stradale invernale asciutto sia su strada perfettamente ed abbondantemente innevata (grandi traversi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />... ma sempre con una buona sensazione di controllo). Purtroppo le FULDA per le mie misure attuali non le fanno, e non fanno neppure le Nokian che sarebbero state la mia prima scelta. Quindi... Falken. Per la mia esperienza tutte le invernali che ho provato danno quella sensazione di "morbidezza", minore reattività e leggero ritardo nell'inserimento in curva. Penso che ci si debba convivere! In ogni caso ciò non si trasforma in sottosterzo come succederebbe a temperature sottozero con una gomma estiva (in grado di perdere anche il 40% della sua aderenza originale). Quindi diciamo che è un male necessario. Sarei curioso comunque di sentire altri contributi in proposito. Ad esempio sulle nuove Falken HS 449 (nuovo modello)!!!
L'estate scorsa avevo montato Falken sulla mia serie 1...mamma mia, ho dovuto vendere tutto perchè l'auto nonostante abbia cambaito 3 gommisti e rifatto 3 volte la bilanciatura su cerchi Toora nuovi, sopra gli 100 km/h l'auto vibrava e diventava inguidabile, girate le gomme, provate tutte, niente. GOMME ACQUISTATE SU GOMMADIRETTO = UNA ME*DA questa estate ho poi comprato delle Nankang sempre su GOMMADIRETTO montate su altri cerchi PDW nuovi STESSO PROBLEMA, L'auto vibra meno ma vibra cmq... Sono arrivato a conclusione che NON COMPRERO MAI + SU GOMMADIRETTO.: Fatalità adesso ho rimesso le Nokian invernali da 16" e l'auto è un gingillo, non vibra assolutamente, ciò sta a significare che non è un problema di assetto o dei braccetti o cmq dell'auto, ma il problema sono le Gomme, visto che ho cambiato anche 2 set di cerchi montando fatalità gomme ACQUISTATE SU GOMMADIRETTO. Sarò stato sfortunato, mah....le gomme erano recenti, in perfette condizioni, secondo me costano meno perchè sono gomme che hanno qualche difetto nella vulcanizzazione della gomma al momento della produzione, difetto non visibile a occhio nudo, perchè non è possibile che gomme nuove diano di questi problemi, posso capire 1 volta, ma 2 ?? prima di tutto ciò ho sempre comprato dal mio gommista di fiducia e NON HO MAI AVUTO NESSUN PROBLEMA DEL GENERE tirate voi le conclusioni...
Guarda, io non ho mai acquistato su siti come quello che hai citato, e non ho ragione di pensar male a riguardo. Mi affido però a ciò che il mio gommista mi dice ogni volta con riferimento alle gomme e cioè che non sono tutte nere e rotonde /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />. Infatti parrebbe che esistano gomme di prima e di seconda (e terza scelta) appartenenti a lotti più o meno vecchi... Inoltre i brand leaders hanno un controllo di qualità superiore alle altre e quindi bloccano eventuali lotti "difettati" anche ai mercati, diciamo, secondari o discount... Ho avuto molte volte la tentazione di acquistare le gomme su internet per mezzo di siti come quello citato ed altri che funzionano allo stesso modo ma ho sempre desistito all'ultimo anche se ho dovuto rinunciare ad un risparmio del 10/15%. Sono certo che moltissimi, invece, possono testimoniare il contrario,e cioè che le gomme acquistate su internet erano favolose e perfette, ma io continuo ad essere scettico. Continuo a seguire la legge non scritta che "le cose belle e di qualità costano e nessuno le sconta". Non c'è qualcuno del "mestiere" che possa fare chiarezza sul come le gomme arrivino dal produttore al gommista e quali canali seguano? ... so che ogni pneumatico è seguito da un complicato codice che ne descrive la storia in termini di produzione, qualità ecc ecc.... Sarebbe interessante capirci qualche cosa di più considerando che le gomme sono l'unica cosa che ci tiene attaccati all'asfalto! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
io sono uno di quelli, ho già acquistato 2 treni su siti differenti, le falken fk452 da 18 su camskill e le hs439 su pneumaticone, prezzi decisamente concorrenziali, servizio ottimo gomme eccellenti. magari sarò stato fortunato, non so, ho avuto molti riscontri positivi qui sul forum e ho deciso di provare e devo dire che non son affatto pentito, anzi credo che continuerò a farlo. i gommisti giustamente, devono avere un proprio margine su quello che vendono, oltre al guadagno sulla loro manodopera: se porto io le gomme so di pagarle al prezzo più basso che il mercato mi offre, sono consapevole di pagare di più la manodopera ma il costo totale che devo sostenere rimane spesso e volentieri molto più competitivo rispetto all'acquisto diretto dal gommista. i gommisti non fanno acquisti diretti presso i produttori, nella filiera produttiva ci sono i vari depositi e distributori che a loro volta devono avere una marginalità e tutto ciò impatta sul costo finale. per quanto riguarda il rischio di avere un prodotto di seconda scelta comprando sul web non sono molto d'accordo, le gomme non le fanno ne' gommisti ne' i siti internet.. per esempio se tu prenoti un volo milano-los angeles in agenzia di viaggi lo paghi di più rispetto all'acquisto diretto sul sito della compagnia aerea, l'aereo sul quale viaggerai è sempre lo stesso..tutti lavorano per guadagnare, ognuno ha il proprio bacino d'utenza e il vantaggio che ha il consumatore è poter scegliere.. :wink:
negli ultimi 4 anni ho preso 4 treni (1 su camskill, 3 su gommadiretto). mai fatta scelta migliore, e d'ora in poi farò sempre così. non tanto per i prezzi, che peraltro spesso sono concorrenziali, quanto piuttosto per decidere autonomamente cosa comprare.
Ultimi 3 treni di gomme comprati su gommadiretto, Dunlop e Falken. Speso pochissimo, puntualissimi, scegli il gommista che vuoi e nessun problema.
Avrai probabilmente frequentato pessimi gommisti; come in tutte le cose ci sono gli ignoranti e quelli che invece ne capiscono. Mi sembra non corretto considerare la categoria dei gommisti in generale senza distinguo.
non parlo di ignoranza ma di competenze. Pensa al lavoro del gommista. Ritira la tua auto e percorre 30 metri. La solleva, smonta i cerchi e gli pneumatici, rimonta i nuovi ci fa la convergenza e (se è davvero bravo) esce a fare un giro di prova. Peccato che le gomme siano ancora incerate, il motore freddo e che il giretto duri 10 minuti al massimo. Quindi ti riconsegna l'auto. Che opinione vuoi che si faccia con le gomme incerate in 10 minuti? Il gommista ti vende quello che ha in casa, quello con cui margina di più e quello che gli costa meno sbattimento, tutto il resto è chiacchiera da bar e opinioni di seconda mano riportate dai suoi clienti.
Scusami ma questo è lo stereotipo del gommista che esegue senza pensare (non discuto che ce ne siano). Ci sono invece gommisti che, come noi, amano testare prodotti nuovi, che leggono i forum (come questo) e che in particolare non si bevono tutto quello che i loro dealer raccontano loro. Ecco, io vado e cerco solo quei gommisti, perchè solo questi danno un valore aggiunto che reputo corretto pagare. Se no, GOMMADIRETTO a manetta /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> almeno non devo sorbirmi stupidate dall'incompetente di turno e risparmio qualche cosa. Nella mia esperienza personale non cambierei mai il mio gommista per l'acquisto su internet.
secondo me li sopravvaluti. Un test ha infinite variabili, un pneumatico 225.45.17 può essere ottimo su una vettura e penoso su un altra, prestantissimo a pressioni più basse di quelle indicate dal costruttore o scarsissimo alla pressione giusta, pure i test vanno presi con le pinze e per quanto preparato un gommista ha le mie stesse fonti di informazioni sul web. Sul fatto che un gommista poi testi le gomme sono in totale disaccordo, un gommista non fa 30mila km l'anno per andare al lavoro.
ciao ragazzi, me le consigliate le hs439 sulla mia 330? vorrei prendere su gommadiretto queste: 255/35 r18 94v xl 225/40 r18 94v xl BLT Vanno bene per la mia macchina (come indice di carico e velocità) che significa BLT sulle anteriori??? non è che sono diverse davanti e dietro ? (misura a parte) quanto ci mette di solito gommadiretto a consegnare? tnx
riporto dal sito dunlop riguardo le sigle sulle gomme: BLT Scritte a caratteri neri in rilievo e quelle dietro???
Io ho appena montato sulla mia 118d E87 delle invernali HS439 su un cerchio in acciaio in misura 195/55 16. Le avevo già provate per tre anni su una classe A, testate più volte sulla neve in montagna in pessime condizioni e han sempre fatto le brave! Per questioni di prezzo e perchè non vi ho trovato alcun punto debole le ho montate sulla mia BMW. Prime impressioni.. spalla forse un pò morbida (87H), ma è quasi un bene, ti fa passare la voglia di spingere con questo freddo. Comunque per tenere tengono! A febbraio comunque devo ordinare delle estive nuove sui 17", e non voglio mettere le differenziate, per 143cv le 205 mi bastano! Ed ero orientato, sempre per questioni di prezzo (so benissimo che delle michelin sono meglio..) sulle Falken ZE 912. Le mie priorità sono il prezzo, una buona durata kilometrica, una spalla rigida.. e ovviamente una discreta tenuta. Le gomme sopra citate possono soddisfare le mie richieste? Altrimenti pensavo di puntare sulle bridgestone turanza t001, ma il prezzo è decisamente diverso.. A spendere 600 euro di gomme poi mi viene anche il rimorso a farla pattinare dietro...
ragazzi,dato che Alientyres è chiuso fino al 4 marzo,sapete indicarmi un buon sito italiano dove fanno ottimi prezzi e che sia affidabile?ho visto pneumaticone e poi?mi serve italiano per la fattura che devo poi scaricare. Grazie a tutti per le risposte!
ultimamente i gommisti riescono a fare ottimi prezzi per le Falken. Preventivo per 4 gomme compreso montaggio ecc ecc , prezzo come il miglior sito per Falken.Dimenticavo, per le ziex 914. ordinate ultimamente da camskill
Camskill per le falken è imbattibile.. Le fk452 per esempio costano mediamente dai 30 ai 50 euro in meno a gomma rispetto ai vari pneumaticone e gommadiretto..