montato anche io le FK452 prese su Alientyres...rispetto alle RF bridgestone,noto un pelo meno di grip,meno agilità in ingresso curva(la spalla più morbida rende l'auto meno agile)però adesso,soprattutto su strade non perfette,riesco meglio a percepire cosa fa l'auto e come si comportano le ruote,vista la miglior propensione a "copiare" le asperità dell'asfalto evitando i continui rimbalzi,amplificati dall'assetto Msport. non parlo del comfort perchè sarebbe come sparare sulla crocerossa... unica cosa è che smontando le RF(è vero che ci vogliono alcuni accessori particolari ma tutti i gommisti ce li hanno quindi potete smontarle\montarle ovunque)ci siamo accorti che avevo 2 gomme bucate ma non me ne sono nemmeno accorto...
Non so se esista un sensore di pressione. Sulla mia per esempio c'è un sistema che si basa sulla differenza di rotolamento, dovuta ad una pressione diversa del pneumatico (bucato o sgonfio) rispetto alle altre ruote. Immagino che la RunFlat, essendo molto rigida, si è comportata praticamente come una gomma gonfia e non bucata, ingannando il sensore, sempre che sia simile al mio.
Si lo stesso sistema che ho anche io Non possiedo vetture che escono con runflat di serie, ma che io sappia sono dotate di un sensore che controlla la pressione proprio perchè è impossibile accorgersi che siano bucate. Sapendo di avere l'anteriore dx bucata prenderei le rotonde o i curvoni con molta attenzione, se non c'è nulla che me lo segnali non è bello
Ma no, secondo me è più utile un sensore per la presenza di FdO: se la gomma è sgonfia magari devo manovrare più lo sterzo ma chi se ne frega, se invece ci sono le FdO vicino alle rotonde o curvoni passa proprio tutto il divertimento...e so caxxi... hahahah
buonasera a vossìa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Lei si fa vedere troppo raramente! se la gomma si sgonfia molto lentamente, il sensore non lo rileva per il semplice motivo che è un sensore sulla differenza di diametro di rotolamento e non di pressione.
A me è accaduto che invece anche un buchino microscopico (in chiodino) ed uno sgonfiamento lento e progressivo, ad un certo punto il sensore se ne accorgesse in quanto la differenza con le altre gomme era diventata evidente. Quindi veloce o lenta che sia la perdita di pressione, quando raggiunge una determinata soglia tale da determinare una differenza di rotolamento, il sensore lo rileva.
ci sono casi e casi. anche a me l'ha rilevato ma può anche verificarsi che una gomma magari è già un po' sgonfia e la differenza di rotolamento non è così macroscopica. il discorso è che, essendo lo stesso sensore dell'abs, se non funziona lo segnala subito.
salve! scusate l' intromissione...ma ste fk 452, quanto "strette" sono? è vero che esistono le fk 452 xl che sono più larghine...o è la sigla che sta ad ndicare solo extra load?
Ehm! Ehm! Falken da ormai luglio scorso, ma non m'ero accorto del fan club. Quattro Ziex ZE-912 205/40/R18 a rapporto.
Ottimamente. Prima avevo le Dunlop SP01. A livello di tenuta non noto gran differenza, anzi, forse erano un po' meglio le Dunlop; ma la sensibilità e la comunicatività attraverso la corona dello sterzo è eccezionale. Forse un pelo più morbida la carcassa, ma la gradualità nell'appoggio (forse la spalla, a dire il vero, dovrebbe essere un po' più sostenuta) e soprattutto la capacità di trasmettere informazioni sulla riserva di tenuta delle anteriori attraverso le variazioni progressive di carico al volante è magnifica. Il valore assoluto delle gomme non è incredibile e le concorrenti più titolate fanno meglio (Michelin su tutte), ma in rapporto al prezzo queste gomme sono stratosferiche. Un rapporto qualità/prezzo irraggiungibile.
è il disegno che frega, io le 245 ho misurato effettivo 250 mm di impronta a terra. Però per certo so che le pirelli pZero nero ad esempio nella stessa misura sembrano 3 misure in più vista da vicino. Il discorso cambia se si vede solo la sagoma in lontananza.