Facciamo qualche conticino!

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da antonio54b, 12 Giugno 2008.

  1. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    Ah no io non sono un alternativo come voi, il mio garage e' di quelli vecchio stampo, quando li facevano ancora in piano.


    Riccardo
     
  2. antonio54b

    antonio54b Collaudatore

    415
    3
    19 Febbraio 2008
    Messina
    Reputazione:
    15
    bmw x4 40m
    Ragazzi mi state confermando quello che pensavo da tempo. Purtroppo spesso ci si fa condizionare e si smette di ragionare. Vorrei dire ancora una cosuccia: è stato sostenuto che oggi si compra il diesel anche perchè, dato i progressi fatti da queste motorizzazioni, è più performante del benzina, ha una coppia notevole etc! Ma siamo sicuri? Ho dato uno sguardo ad una rivista di auto, con i dati tecnici, e leggo, ovviamente bmw, il 330i, benzina, aspirato, 272 cv; il 330d, diesel, turbo, 231 cv! Non ho mai avuto il piacere di guidare nessuna di queste due splendide auto ma, credo, debba essere più divertente quella a benzina perchè 41 cv di differenza devono certamente sentirsi! Ed i consumi sono 13,9 Km al litro del benz contro 16,4 del diesel! Certamente si recupereranno in breve tempo i 700,00 € di maggior costo iniziale del diesel ma, per quanto riguarda i costi di gestione? Eppoi se si dovesse decidere di portare l'auto ad esaurimento, quanto ci vorrà x il benzina e quanto per il diesel? ed il piacere di avere 41 cv in più? E poi, quanto "suona" bene il benz rispetto al diesel? E una ulteriore piccola notazione: Si tratta di auto che hanno un costo superiore a 40.000 € che vuol dire, solo in termini di svalutazione, una perdita secca di almeno 12.000€ solamente il primo anno per poi proseguire negli anni successivi! Ed a questo punto se già l'auto mi costa oltre 1000 € mensili di svalutazione e devo ancora aggiungere i costi di gestione tipo bollo, assicurazione, manutenzione etc, cosa me ne può fregare di fare 3 Km in più con il gasolio, mi compro un bel benza e me la godo alla grande! :mrgreen:
     
  3. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Potrei anche quotarti in generale... ma li vorrei proprio vedere 'sti 14km/l del benzina, manco la Tipo 1.4... ma scherziamo? Con un 3000 benzina se fai 8km/l già sei fortunato... il diesel per consumi non si batte, e non di poco... fidati... se poi mi parli di gpl, allora si rimette tutto in discussione...:wink:
     
  4. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Poi vedo che hai un 328i... quindi lo saprai che sono utopia quei consumi...
     
  5. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...come dice ROX i 14 al litro per il 3.0i non esistono (se non ci stai attento non li fai neanche con il 330d i 14 nel ciclo misto, quindi...).

    Riguardo il fatto di preferire la motorizzazione a gasolio, preciso che sono io il primo a essere d'accordo con te...da vecchio dieselista non ho mai sopravvalutato le sue doti (che pure ha)...le motivazioni che hai elencato sono tutte valide anche oggi e la convenienza chilometrica dovrebbe essere ancora il parametro principale per pensare al diesel...detto ciò é anche vero che i benzina hanno sofferto molto l'adozione delle norme EUROx e, come ricordava qualcuno, in questi anni sono stati un pò abbandonati a se stessi col risultato che a parità (o quasi) di potenza non sempre riescono a essere piacevoli come i pari TD per via della coppia che questi ultimi riescono a esprimere (coppia che, nell'uso quotidiano, regala una maggior sensazione di prestazione).

    Però ripeto, al di là delle preferenze personali, i conti generali sulla convenienza vanno fatti modello per modello e in base alle proprie esigenze, soprattutto oggi. Ci sono modelli che si svalutano poco e altri molto; ci sono macchine vendute a pari prezzo tra benzina e diesel; ci sono modelli che hanno motori a benzina talmente fiacchi (vedi C30 che conosco bene) che ti fanno scappare la poesia...

    Un esempio facile facile (imho):

    percorrenza elevata, sostituzione a breve > 530d

    percorrenza ridotta, sostituzione a lungo termine > 530i

    Questi sono i due casi estremi che hanno risposta praticamente certa; nel mezzo si possono trovare mille variabili che porterebbero a preferire talvolta l'una talvolta l'altra...la questione assume aspetti differenti scendendo di categoria dal momento che un'utilitaria (sia benzina che diesel), a differenza di una 5er, tende a svalutarsi molto meno e quindi le soglie di convenienza si fanno più sfumate...
     
  6. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    Neanche gli 8 pero', li faccio io col 325 M50 senza vanos, che e' un motore di concezione fine anni 80.

    Molto risiede nel piede a mio parere. Faccio un banale esempio, Panda 1.2 8v: quando la usano i miei, in ciclo urbano 70% e extraurbano 30% (di media e' l'uso che ne facciamo), non riescono a star sopra i 16. Quando la uso io faccio i 17, quasi 18.
    Potenzialmente il 330i li potra' pure fare i 14 dichiarati, a patto di saperla portare pero'. Inoltre e' un 6cilindri, quello anche in extraurbano lo spari in 5°/6° a 2000giri neanche, e con un filo di gas vai avanti sempre, al contrario di un diesel che sei sempre attaccato al cambio per non rimanere sottocoppia, e che ogni volta che devi riprendere da una curva devi pestare per far entrare in pressione il turbo.


    Riccardo
     
  7. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Mi sa che hai le idee un pò confuse...#-o
     
  8. antonio54b

    antonio54b Collaudatore

    415
    3
    19 Febbraio 2008
    Messina
    Reputazione:
    15
    bmw x4 40m
    Non sono stato chiaro: l'auto a benzina consuma più dell'auto a gasolio! Non ci piove! Intendevo dire che su un giornale automobilistico erano indicati quei consumi per il benzina e quegli altri consumi per il diesel! Che poi nella guida di tutti i giorni i consumi reali siano maggiori è indiscutibile ma dove il benzina farà 8 Km litro il diesel ne farà 11/12. E quindi nell'economia del mio discorso, sostanzialmente da voi condiviso, le conclusioni rimangono inalterate. Ad un risparmio sui consumi di carburante corrisponde una spesa maggiore nei costi di gestione. E se oggi spendo mensilmente circa 180 € di benzina se avessi un 330d ne spenderei 100/120, lo avrei pagato di più (io compro usato perchè non scarico niente (e perchè tiengo poco denaro)) e sarei esposto a maggiori costi di gestione! Inoltre l'usato diesel è probabile abbia molti più Km di quelli che leggi e quando entra in bmw può far piangere più del benz! Poi, Rox e Fastfreddy, vorrei affettuosamente dirvi una cosa a proposito dei consumi: ho il 328, è vero, e prima avevo il mercedes c200 kompressor! Mi sugava la vita, per la miseria! Era una trxxa (con tutto il rispetto per la categoria)messa li a succhiare impietosamente benzina! In tutte le condizioni, in salita, in discesa, con vento a favore e contrario. Questi splendidi sei cilindri benzina sono delle grandi compagne di viaggio da usare quotidianamente che, tutto sommato, con consumi accettabili e con una certa soddisfazione ci portano in giro. O no?
     
  9. Daddo

    Daddo Direttore Corse

    1.623
    32
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    724
    320@325 E36 & ClioRS '07
    Se lo dici te.. ;) Il 320d di mio padre in extraurbano e' tutto un 5°-4°-5°-4°-3°-4° in quanto dovendo fare 220 con la 5° e' logicamente rapportato lungo, e il risultato e' che o ti attacchi al cambio e scali, oppure pesti giu' tutto per provare a riprendere da 1500giri.

    Ma se mi dici che ho le idee confuse, mi fido eh :D


    Riccardo
     
  10. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    ...antonio, scusa né, ma vai un pò troppo a spanne...tra 8 al litro e 12 il rapporto é 1,5...mica noccioline...se poi di km non ne fai ok, ma é un altro discorso...quando i km li fai é una differenza importante...e non dirmi che se ci stai attento fai anche i 10 perché se poi sto attento io faccio i 15 e siamo punto e a capo :cool:

    ...mi parli degli ottimi 6 cilindri a benzina, ma le medesime considerazioni le puoi fare per le versioni a gasolio (rispetto alla concorrenza).

    Comunque é inutile fare discorsi spannometrici...ogni modello ha un suo punto di pareggio in dipendenza dei km che si fanno (che ok, oggi é molto sbilanciato a favore del benzina, ma esiste sempre) nel quale sono compresi anche i costi di gestione (che comunque non incidono in modo determinante come la differenza di consumo...)

    Detto questo, mi viene da pensare che se spendi 180 euro al mese con un 328i significa che di km ne fai proprio pochi! ...quindi sta benissimo il benzina per quanto ti riguarda...io di euro ne spendo 120 alla settimana quando va bene e facendo i 14-15 al litro...
     
  11. antonio54b

    antonio54b Collaudatore

    415
    3
    19 Febbraio 2008
    Messina
    Reputazione:
    15
    bmw x4 40m
    E mi pare logico che se metti 120 € di carburante alla settimana devi andare a nafta o addirittura a gas: come è logico che io con 200 € mensili devo andare a benzina! Possibile che non ci intendiamo quando alla fine sosteniamo le stesse cose? ](*,)
    Io dico che oggi più di ieri si devono acquistare le auto consapevolmente, che l'auto a gasolio la deve avere chi ha percorrenze che ne giustifichino l'acquisto e la manutenzione e che, se anche riconosco tranquillamente che le auto a gasolio hanno fatto progressi notevoli, un 330 ì, con 272 cv, sicuramente sarà più piacevole da guidare di un 330 d con 231 cv; e che il "suono" di un sei cilindri benzina bmw è più gradevole del ronzio che produce un diesel. E questo, sia ben chiaro, senza assolutamente disprezzare l'auto diesel! Ogni cosa al suo posto, chiaro? Un mio conoscente ha comprato nuovo un 320 d con 3.600 Km annui di percorrenza! Che senso ha? E ci sta anche chi, camminando con il Patrol mi sostiene che siccome è a gasolio spende meno di me che vado a benz! Ma quando mai, fa 4 Km litro. Io sotto gli otto km litro in città non scendo! In ogni caso sappi che apprezzo molto i toni di questa discussione. In realtà siamo anche allineati come posizioni: abbiamo rilevato tutti come il punto di pareggio tra benzina e diesel, come kilometraggio, si sia notevolmente innalzato rispetto al recente passato! Sarebbe invece da dire invece quanto assurdo ed ingiustificato sia il costo dei carburanti e come si riverberi negativamente sull'economia di questo paese.
    Ma è una storia più pesante questa.
     
  12. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Non so se scherzi o ne sei proprio convinto...

    I TD hanno una coppia che i benzina se la sognano e tu mi scrivi : "al contrario di un diesel che sei sempre attaccato al cambio per non rimanere sottocoppia"

    Ebbene, non vorrei scioccarti la vita, ma devo dirti purtroppo che finora hai capito esattamente il contrario di quello che è... sono i benzina legati al cambio, quelli in cui si fanno le belle scalate di potenza, quelli in cui per riprendersi bisogna scalare la marcia, i TD in autostrada li metti in quinta e lì restano, con il mio precedente 320d non ho mai inserito la quarta in autostrada ed era capace di partire anche di terza.

    Se non ti fidi di me, chiedi a qualcun altro qua in mezzo e chiedi chi è che sta sottosopra... ](*,)
     
  13. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    OK, perfetto...forse ho frainteso qualcosa...

    L'unico punto sul quale torno é relativo alle preferenze personali tra i due motori...per la mia (piccola) esperienza mi sembra di poter dire che se si parla di 4 cilindri aspirati (soprattutto con cubature limitate) oggi é dura trovare motori soddisfacenti (fermo restando che, per esempio, una 120i é una macchina imho piacevolissima da guidare benché non sia un tuono); soffrono troppo le limitazioni tecniche imposte dalle normative più recenti...discorso differente se parliamo di 6 o più cilindri...quì ovviamente il frazionamento e le cubature (normalmente più elevate) vengono in aiuto.

    Quindi, come dicevo, posso capire chi preferisce una 120d o una 320d anche facendoci pochi km...certo, calcolatrice alla mano non converrebbero, ma tant'é...io ho in casa una C30 1.6 e ti assicuro che é un discreto strazio...alla sua proprietaria non fa ne caldo ne freddo (anche perché ci fa 5 km al giorno) ma é veramente un noioso chiodo...avessi dovuto usarla io, anche facendoci pochi km, probabilmente avrei optato per il 1.6d (meglio ancora per una D5 km 0 :mrgreen: )
     
  14. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    Scusate se mi intrometto, ma questa é una questione che ha a che fare con l'elasticità di un motore...se per elasticità s'intende (come si dovrebbe) la capacità di un motore di coprire un certo arco di giri nella stessa marcia (ovvero da tot vel. a tot vel.), mi sembra chiaro che i motori a benzina sono nettamente più elastici...il problema é semmai come lo fanno (cioé in quanto tempo, ovvero la ripresa)...gli aspirati (soprattutto con pochi cavalli e cubature limitate) ci mettono una vita anche se tecnicamente sono in grado di coprire un arco di 5.000 e più giri...

    ...al contrario i TD hanno coppia da vendere e quindi la si sfrutta per metterci dei rapporti lunghi compensando la ridotta elasticità...il problema comincia a sorgere quando a un TD ci si mettono 6 marce...a quel punto ti devi veramente attaccare al cambio per non ritrovarti subito fuori giri...secondo me infatti é un pò insensata questa moda di montare cambi manuali a sei marce giocandosi in parte proprio la capacità del diesel di spingere rapporti lunghi...

    ...comunque é un argomento su cui nessuno può avere ragione a priori...dipende :cool:
     
  15. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Io ti dico solo che dopo essere passato dal 320d al 330i a gpl ho praticamente (quasi) gli stessi costi al km. In realtà stiamo ancora leggermente a vantaggio del 320d, ma questo è giustificato dal salto di cavalleria, se avessi preso un 320i o 325i, certamente i costi chilometrici sarebbero leggermente a vantaggio del benzina (a gpl naturalmente).

    Per quanto riguarda i tuoi altri costi "occulti", ho già detto come la penso:

    1) per quanto mi riguarda la manutenzione ORDINARIA (e con questo intendo tagliandi, assicurazione, bollo) è esattamente la stessa. Certamente la manutenzione straordinaria può essere più costosa per i diesel, ma lì conta tanto anche il fattore sfiga, c'è chi di turbine ne ha rotte 3 in 100.000 km e chi nessuna in 300.000 (sicuramente punto a vantaggio per i benzina);

    2) Il costo d'acquisto di un usato benzina è equivalente se non superiore negli ultimi tempi, primo perchè la gente comincia a "migrare" verso il gpl, secondo perchè di TD ne trovi a cataste, di benzina molti meno, vai a vedere quanti 320d e quanti 320i ci sono nel mercato dell'usato.

    Riassumendo, se ti piace il benzina, per erogazione, affidabilità, ecc. te lo puoi tranquillamente fare (stai parlando con uno che l'ha fatto!!!) ma senza gpl l'economia di gestione non è neanche minimamente paragonabile al diesel... altro che punto di pareggio!!! (e io vado per il minore costo chilometrico possibile, sia che ne faccia 10.000 che 80.000 km/anno)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Giugno 2008
  16. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    A me sentire che con il diesel stai sempre "attaccato al cambio perchè sei perennemente sottocoppia" mi fa solo scompisciare dalle risate.

    La ripresa di un TD un motore benzina aspirato se la sogna, con il 320d da dietro un camion a 80 (anche salita) affondi la quinta e l'auto schizza, anche a pieno carico... fallo anche con un 330i... se non scali col cavolo che sorpassi, e qui sta la risposta, il resto sono chiacchiere, anche se certamente le 6 marce peggiorano la situazione, ma non credo che sia il caso citato, visto che le sue cambiate sono "tutto un 5°-4°-5°-4°-3°-4°"... evidentemente la 6° non c'è :lol:
     
  17. fastfreddy

    fastfreddy Direttore Corse

    2.386
    95
    30 Dicembre 2007
    Reputazione:
    78.443
    E63 630i SMG
    Andare sottocoppia con un diesel é abbastanza difficile visto che la coppia max ce l'hanno poco sopra il minimo e praticamente non soffrono nemmeno più di turbo-lag...su questo ero d'accordo... :cool:

    Sì ok, ma queste discussioni secondo me lasciano un pò il tempo che trovano perché si fanno confronti che non hanno tutto questo senso...credo sia chiaro a tutti che diesel e benzina vanno guidati in modi differenti...pretendere che un benzina riprenda da 2.000 giri in 5a aspettandosi grandi risultati non ha molto senso e nemmeno ha senso dire che con un diesel non si sta mai con il cambio in mano vista la ridotta escursione di giri...dopodiché se mi dici che nell'uso quotidiano é più confortevole ed efficace disporre dello scatto breve del diesel (che per via della coppia il più delle volte non necessita di scalare) posso anche essere d'accordo...ma appena capita di allungare siamo punto e a capo (col diesel muri a 4.000 mentre col benzina fai ancora un bel pò di strada).
     
  18. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    L'uso del cambio è decisamente ridotto ed è proprio una conseguenza del fatto che il diesel è sfruttato su un arco di giri inferiore oltre che della enorme coppia a disposizione (quindi elasticità).

    La quinta su un turbodiesel la puoi gestire già da 2000giri e fino al regime max di 4500. Sono 2500 giri che possono portare l'auto da 60km/h ai 220km/h. A benzina per far viaggiare l'auto "decentemente" su questo range di velocità devi OBBLIGATORIAMENTE usare il cambio, e usi 2°, 3°, 4° e 5°!!!
     
  19. Andrea71

    Andrea71 Primo Pilota

    1.488
    67
    10 Febbraio 2007
    Reputazione:
    521
    E39 530d touring
    mi pare che si discuta del sesso degli angeli...per quanto riguarda i costi ritengo che ognuno debba farseli in casa sulle proprie esigenze, è difficile trovare una regola generale per dire a chi conviene e chi no... se facessimo calcoli su auto di prestazioni comparabili credo che alla fine arriveremmo a costi simili, tanto simili che alla fine sarebbe più probabile andare a prendere quella che si preferisce in base ai propri gusti rispetto a quella che conviene economicamente, ma qui siamo già ot...io ritengo che per quanto riguarda la manutenzione ordinaria i costi siano sostanzialmente sovrapponibili (i tagliandi delle 5er costano praticamente uguali indipendentemente se i o d), per la straordinaria credo che dipenda da come si tratta l'auto, da quando guido sulle mie auto non si è mai rotto nulla, benzina o diesel che fossero... (e mi tocco :D)infine per i consumi, la differenza tra benzina e diesel è del 20% ed è dovuta alle differenze dei 2 carburanti, altri parametri come cubatura, rapportatura e peso possono incidere ulteriormente, ma a parità di tutto la differenza andrebbe valutata in questi terminied ora mi permetto un piccolo otmi capita spesso di leggere pareri contrastanti sulle caratteristiche differenze di questi due tipi di motore... ancora non riesco a darmi una spiegazione di questo fenomeno, probabilmente ognuno di noi ha nel dna un modo diverso di percepire le reazioni dell'auto, e l'effetto si amplifica quando si fa riferimento ad esperienze passate, i motori sono cambiati tantissimo da qualche anno fa, sia benzina che dieseldai pochi confronti che ho potuto fare e che posso fare tuttora, cercando di esprimermi in modo chiaroelasticità:il benzina vince, in che modo? coi motori odierni si può viaggiare ad un regime costante molto basso, per contro quando affondi il gas non accade assolutamente nulla, questo rende praticamente inutile questa caratteristica volta solo al contenimento dei consumi a discapito del piacere di guida, della praticità e imho della sicurezza attivaprontezza:vince il turbo, se non potete/volete permetterivi di nutrirlo a benzina, il diesel è una buona opzione (se paragono la punto 1.3jtd di un amico alla musa 1.4 di mio padre il paragone è davvero impietoso... complici di sicuro le norme antiinquinamento)guidabilità:cambi di marcia, posto che col diesel non si può scendere troppo di giri (direi 1200 con un 4 e 1000 con un 6 cilindri) da lì in avanti si può usare anche un solo rapporto... infatti mi verrebbe da dire a daddo di farla vedere quella 320, se in extraurbano devi mettere la terza ha qualcosa che non va... a 60 in quinta deve riprendere come un benzina di pari potenza in quarta....mi alterno alla guida di numerose auto, escludendo la mia, di potenze paragonabili, benzina e diesel, addirittura un diesel aspirato (la xsara di mia sorella) e posso garantire che a parità di percorso faccio più cambiate coi benzina, senza contare la frustrazione di sentire completamente slegate la pressione dell'acceleratore e la risposta del motore (se qualche giovane provasse un 1300 a carburatiore di 20 anni fa...)prestazioni:a parità di cubatura, benzinaa parità di cavalli, dieselsenza tirare in ballo la matematica, è così, puntosound:benzina (anche se il mio L6 si difende bene...)sportività:benzina (ma non tutti....)e qui volevo riallacciarmi al topic, con tutti questi parametri da valutare i costi di gestione sono una sola delle voci, spendiamo tanti soldi per gli accessori e per personalizzare la nostra auto, se guardassimo solo ai costi girerebbero molte più 318 che 335... alla fine le spese vanno ad occupare un piatto di una bilancia che di piatti ne ha molti... e la lunghezza delle leve è soggettivanel mio caso porto in giro 190 cavalli che bevono come fossero 95 a benzina, di bollo, assicurazione e tagliandi mi importa poco, sono costi fissi che ho messo in preventivo prima di comprarla (ah, in oatc il service I coista poco più del tagliando di una fiesta 1.4) il risparmio su un ipotetico 525i ce l'ho ad ogni pieno, se quando verrà ora di cambiare auto avrò risparmiato o meno ora non posso dirlo, se il gasolio rimarrà a pari della benzina sono convinto che avrò risparmiato
     
  20. ROX

    ROX Presidente Onorario BMW

    7.428
    463
    17 Aprile 2007
    Reputazione:
    3.391.465
    330xi Touring e46 '02
    Finalmente... il primo testimone!!! :lol:
     

Condividi questa Pagina