Facciamo chiarezza sul DIS programma per la diagnosi originale BMW | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.
  2. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Facciamo chiarezza sul DIS programma per la diagnosi originale BMW

Discussione in 'BMW Fai da te e tutorial: trucchi e consigli' iniziata da daniele, 27 Aprile 2010.

  1. hell

    hell Presidente Onorario BMW

    14.353
    426
    4 Luglio 2004
    Reputazione:
    5.018.143
    330xd E92 Futura Individual
    Grandi ragazzi......... vi leggo con molto interesse.
     
  2. tore.85

    tore.85 Kartista

    59
    3
    4 Febbraio 2009
    Reputazione:
    53
    Mini cooper
    l'ops non l'ho mai usata...tra gt1 e opps si riesce a coprire tutto il parco prodotto....credo che dal 2010 in poi però dis e progman andranno a farsi benedire....
     
  3. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    purtroppo in effetti sono già in pensione, tuttavia utilizzabili per modelli concepiti da BMW fino al 2008, ripeto concepiti non venduti, quindi vetture tipo la X3 la X5 acquistate nel 2010 sono ancora programmabili con il sistema OPS, il nuovo sistema si chiama ISIS è utilizzato dalla BMW e dispone di una connessione diretta sul server a Monaco.

    Ho corretto quanto da te scritto perchè OPPS rispetto a OPS era utilizzato in BMW per funzionalità riferite a guasti particolari sui cavi in fibra ottica costa circa 300 euro in + perchè è + sofisticato rispetto a OPS testina arancio.

    Stasera creo un altra macchina virtuale e ripeto la procedura dall'inizio perchè il sistema che ho caricato non è stabile forse perchè l'inidirizzo della scheda rete non dialoga correttamente.

    WORKS IN PROGRESS.....
     
  4. tore.85

    tore.85 Kartista

    59
    3
    4 Febbraio 2009
    Reputazione:
    53
    Mini cooper
    che sappia io non si possono programmare le vetture che hanno il sistema most senza l'opps...l'altro giorno un 320d e90 ha bruciato la centralina di controllo della pompa carburante (bassa pressione)...si compra nuova e va programmata in quanto vergine...problema:dal veicolo era stato asportato l'autoradio di serie(bmw professional,facente parte del sistema most!!!!) e il progman si bloccava in quanto "vedeva" l'assenza del componente... per fortuna che c'era un'altro serie3 e90 identico ma senza most...!il resto ve lo lascio intuire!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  5. rominiss

    rominiss Kartista

    116
    4
    16 Febbraio 2007
    Reputazione:
    116
    BMW 740D E65 anno 2004
    Ciao Daniele,

    ti sei attenuto al readme specialmente nella parte dove si entra nella calibration, si toglie una scheda di rete che non deve essere la loopback e se ne inserisce un altra con indirizzo 192.168.68.30???

    Hai fatto le modifiche alla vmware nella parte riguardante "edit -> virtual network editor"??

    Fammi sapere.
     
  6. rominiss

    rominiss Kartista

    116
    4
    16 Febbraio 2007
    Reputazione:
    116
    BMW 740D E65 anno 2004
    Grande torre.85!!!!! povera e90!!!!
     
  7. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    In questa pagina potrai notare l'interfaccia OPS testina arancio utilizzata in BMW (ma anche altre interfaccie per altre auto) per codifiche su auto con circuito MOST:

    http://yoyojt.diytrade.com/
     
  8. tore.85

    tore.85 Kartista

    59
    3
    4 Febbraio 2009
    Reputazione:
    53
    Mini cooper
    la nostra è identica ma di colore giallo....e sul pc la riconosce come opps....sapete per caso la differenza????
     
  9. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    seguo in silenzio;)
     
  10. daniele

    daniele Presidente Onorario BMW

    8.538
    513
    1 Aprile 2009
    Reputazione:
    181.438
    BMW X3 2.0d
    opps viene utilizzata in BMW per controllare i cablaggi dei cavi in fibra ottica in effetti rispetto all'ops riesce a fare una diagnosi + approfondita, il sistema è + stabile forse + veloce ma non ho provato personalmente per avallare l'affermazione, per il resto sono identici.

    Ragazzi oggi dall'Inghilterra mi sono arrivati i dischetti originali del software DIS 57; SSS32; TIS.
     
  11. rominiss

    rominiss Kartista

    116
    4
    16 Febbraio 2007
    Reputazione:
    116
    BMW 740D E65 anno 2004
    Ciao Daniele,

    che versione dei TIS ti è arrivata? Io sono fermo alla 2007.

    Il DIS è in inglese vero?

    L'sss32 è la 32.0.0.4??
     
  12. rominiss

    rominiss Kartista

    116
    4
    16 Febbraio 2007
    Reputazione:
    116
    BMW 740D E65 anno 2004
    Raga,

    sapete se sul DIS v57 e SSS32 serve ancora l'installazione separata del CIP???
     
  13. frank_e91

    frank_e91 Kartista

    112
    29
    15 Luglio 2007
    Reputazione:
    15.969
    BMW 320d Touring Attiva E91
    Bel thread! Da qualche giorno mi sto occupando sostanzialmente degli stessi argomenti ma ho l'impressione che voi siate più avanti. =D>

    Ho recuperato DIS V57 e SSS V32 sotto forma di immagini VMware preconfigurate. Ho installato e girano in modo abbastanza reattivo. La rete virtuale funziona e pinga in entrambi i sensi. E' tutto in inglese ma per me non è un problema... anzi è meglio poiché i tedeschi non sono assolutamente in grado di tradurre decentemente in italiano! :wink:

    La soluzione EasyDIS però non mi piace. Inpa - attraverso il suo simpatico serverino Ediabas - dovrebbe fungere da bridge fra una porta seriale emulata su USB verso una connessione Ethernet virtuale su un sistema Win XP emulato da VMWare su cui gira SSS? E con un accrocco del genere dovrei "flasharmi" la vettura? No grazie. [-X

    Il problema non è la Ethernet fra localhost e VMware. Quella funziona di sicuro ed è anche stabile. Il guaio è l'emulazione seriale su USB e il server Ediabas. Tra l'altro temo che la riprogrammazione di una ECU in quelle condizioni sarebbe lunghissima (ammesso e non concesso che si riesca a fare in quel modo).

    Sono quindi giunto alla conclusione di comprarmi da un cinese un'interfaccia. Ho però un dubbio che spero mi possa essere chiarito da qualcuno più esperto di me:

    • GT1 (testa gialla) oppure
    • OPS (testa arancio)?


    La mia E91 è un 07/2007 da 163 CV con radio Business. Non credo ci siano bus MOST in fibra ottica ma, molto onestamente, non ho ancora controllato sul WDS.

    Ciò che al momento devo fare è:

    • azzerare il contatore ELV (bloccasterzo elettrico);
    • cancellare il fault ELV;
    • flashare la CAS con l'ultimo CIP;
    • vendere la macchina!!! ...scherzo, non mi darei tutta questa pena se la dovessi vendere domani! :mrgreen:


    Ogni suggerimento è ben accetto.

    Ciao.

    P.S.: se serve qualcosa di quanto ho recuperato non c'è problema. Sono fermamente convinto che fra appassionati tutto debba essere condiviso! Anzi, magari nel weekend cercherò di dar da mangiare all'asinello più famoso del WEB! :wink:
     
  14. Giowww

    Giowww Kartista

    162
    4
    21 Gennaio 2010
    Reputazione:
    45
    BMW 120D
    Ciao, sulla tua auto è necessario l'ops , il gt1 non va bene puoi fare solo diagnosi , al momento della programmazione non va avanti !
     
  15. frank_e91

    frank_e91 Kartista

    112
    29
    15 Luglio 2007
    Reputazione:
    15.969
    BMW 320d Touring Attiva E91
    E con l'OPS faccio anche diagnosi attraverso DIS?

    Ciao.
     
  16. Giowww

    Giowww Kartista

    162
    4
    21 Gennaio 2010
    Reputazione:
    45
    BMW 120D
    Con l'ops o opps fai diagnosi attraverso il programma dis e codifica attraverso il programma sss(progman), ma se a te interessa solo un po di diagnosi e non vuoi spendere un botto, compra un cavetto ediabas su ebay (15-20€) ,installi il software allegato e fai diagnosi ad un livello ottimo.
     
  17. frank_e91

    frank_e91 Kartista

    112
    29
    15 Luglio 2007
    Reputazione:
    15.969
    BMW 320d Touring Attiva E91
    Sì, questo l'ho già fatto. Ho preso un'interfaccia VAG-COM KKL che ho modificato con il famoso ponticello fra i pin 7-8.

    Grazie mille per le info! :wink:

    Ciao.
     
  18. Giowww

    Giowww Kartista

    162
    4
    21 Gennaio 2010
    Reputazione:
    45
    BMW 120D
    Il ponticello tra pin 7-8 non sempre va bene, se il cavo appena collegato al pc, si installa automaticamente con i driver com allora va bene, se invece necessita di driver vag propri allora il ponticello tra 7 e 8 non basta bisogna aggiungere altri componenti al cavetto...
     
  19. frank_e91

    frank_e91 Kartista

    112
    29
    15 Luglio 2007
    Reputazione:
    15.969
    BMW 320d Touring Attiva E91
    Francamente non l'ho ancora provato. Oltre al ponticello fra 7-8 della spina OBD ho letto in giro che per avere la rilevazione del positivo 15 sul SW sarebbe necessario aggiungere un transistor che "sentendo" il positivo 15 sul pin 1 della OBD attivi un segnale sul gateway OBD (chip all'interno dell'interfaccia). Alcuni dicono che non sia indispensabile.

    Ho anche scaricato una application note relativa al driver FDTI che però non ho ancora avuto il tempo di leggere. Pare che le ultime versioni del chip utilizzato nell'interfaccia VAG siano configurabili attraverso il driver rendendo inutile la modifica del transistor.

    Ad ogni modo, come ho scritto nel mio primo post in questo thread, non sono molto "caldo" circa l'interfaccia VAG. Per esempio ho notato conflitti col "port enumerator" di Windows XP. Cambiando il numero della porta seriale emulata da COM8 a COM1 (la mia seriale fisica è su COM2), mi sono già trovato con lo schermo blu di Windows e la macchina "piantata". Succede la stessa cosa anche nel momento in cui porto la latenza dell'UART della seriale a 1 ms.

    Considera che per fare questo lavoro sto usando uno dei miei PC più stabili.

    Tu quali driver usi? Io ne ho diversi:

    • quelli presenti sul mini-CD fornito con l'interfaccia;
    • quelli scaricati dal sito della FTDI (in teoria i più aggiornati e quindi meno soggetti a bug);
    • quelli di INPA (directory //hardware/obd).


    Ciao.
     
  20. Giowww

    Giowww Kartista

    162
    4
    21 Gennaio 2010
    Reputazione:
    45
    BMW 120D
    io utilizzo un cavetto com, non necessita di driver, basta lanciare l'eseguibile della cartella hardware\obd e confugurare come com al momento dell'installazione dell'impa, per quanto riguarda la macchina virtua le non voglio nemmeno sentirla nominare, in quanto ci sono diverse persone che si sono giocati l'ecu. Se si vuole un sistema stabile all 100% si per programmare che per fare diagnosi bisogna comprare:

    Ibm t30

    hdd con dis e sss

    interfaccia ops

    cablaggi

    alimentatore stabilizzato 12v almeno 40a

    solo cosi' si puo' sperare di non fare danni...
     

Condividi questa Pagina